| Autore |
Risposta |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Quanto all'errore segnalatoti, significa: "archivio dati di input incompleto" cmq, dal menu del docfa, se selezioni "sommario" puoi leggere l'elenco completo degli errori con in più una breve descrizione. Quanto al resto, le F5, non hanno planimetria, quindi è necessario modificare solo l'ep, e non l'elenco subalterni. Ciao
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Scusa ma urbanisticamente com'è? L'ultimo progetto depositato è corretto o neanche quello lo è? Il fatto che non abbia planimetria catastale in quanto F5 non è determinante dal punto di vista dei diritti reali di godimento. Se realmente è porzione d'unità e hanno stessa ditta vari la stessa e includi l'area, se il problema è l'indicazione nell'elaborato fai una variazione con causale "altre" indicando corretta indicazione elaborato planimetrico e poi vari l'F5 ed associ un nuovo ep e relativo elenco subalterni. Comunque l'importante sono i diritti di godimento su questo bene.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

kk
Iscritto il:
18 Luglio 2006
Messaggi:
2
Località
napoli
|
solo oggi leggo le risposte che cordialmente mi avete inviato e vi ringrazio. L'intestatario del cespite non cambia. Ho inserito il nuovo elaborato planimetrico nel docfa. Fatto ciò, cos'altro devo fare? Dove devo prendere l'elenco subalterni?...ovvero è un file che mi deve fornire l'Agenzia del Territorio o devo richiederlo in forma cartacea e riportarlo nel Docfa? L'errore che mi segnala G0043 suppongo che indichi dei dati mancanti che non ho inserito e che vanno inseriti obbligatoriamente. Il problema è che non so dove....ricontrollando il docfa risulta completo...l'unico dubbio che ho è se c'è qualcosa da fare dopo l'inserimento dell'EP. grazie a tutti per le risposte che mi invierete
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Salve, cerco di esporre in modo chiaro il quesito: Denuncia nuova costruzione di immobile per civili abitazione composta da PS1 + PT comunicanti ed un lastrico solare, su cui è prevista un domani una sovraelevazine. L'unità immobiliare ha un suo ingresso autonomo dalla strada, così come il lastrico solare ha un accesso dalla strada tramite un corridoio scoperto e relativa scala d'accesso esclusivo per il terrazzo - Nel redarre le planimetrie, naturalmente il L.S. va indicato nel solo E.P. e censito in categoria F5,..fin quà molto banale,..ma il mio dubbio è se nella categoria F5 può essere compreso graficamente, oltre naturalmente il lastrico solare, anche lo scoperto a piano terra e relativa scala d'accesso in unico sub - F5 è specfico per L.S., ma se aggiungo anche l'altra parte dell'intero sub, potrebbero obbiettarmi qualche cosa ? Io non ho mai avuto esperienza lavorativa di questo tipo,..di solito c'è una scala comune (b.c.n.c.) e poi un sub a parte per la terrazza .. e voi ? Buon pomeriggio
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
252
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Buon pomeriggio! Personalmente nemmeno a me è capitata una situazione del genere..comunque non penso che sbaglieresti a dare un unico sub..in effetti il corridoio è pertinenza esclusiva del terrazzo.. di conseguenza nell'elaborato planimetrico a piano terra riporti il sub dell'abitazione e il sub del corridoio con l'accenno della scala al terrazzo e a primo piano il lastrico solare, con il resto della scala e sempre con lo stesso sub. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
"agri78" ha scritto: Buon pomeriggio! Personalmente nemmeno a me è capitata una situazione del genere..comunque non penso che sbaglieresti a dare un unico sub..in effetti il corridoio è pertinenza esclusiva del terrazzo.. di conseguenza nell'elaborato planimetrico a piano terra riporti il sub dell'abitazione e il sub del corridoio con l'accenno della scala al terrazzo e a primo piano il lastrico solare, con il resto della scala e sempre con lo stesso sub. Saluti Questa è la mia idea e proposito, il dubbio atroce è se la scala e la parte scoperta possono rientrare in categoria F5 ....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao anonimo Io penso che sei tu che imponi al catasto tutto ciò che fa parte di una u.i., in questo caso lastrico solare, ovviamente sto facendo un ragionamento terra terra guardandoci nelle palle degli occhi. Anche una logica/norma catastale impone questo mio ragionamento, ed è vecchissima. Buona giornata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Ciao Simba4,..però vedi faccio l'esempio nel presentare una A3, ed in planimetria oltre ai vani tipici di un'abitazione, indico un vano come negozio,.. lo sospenderanno in quanto son due categorie a parte,..spero di essere stato più chiaro - Comunque lo presento così e sicuramente ve lo farò sapere,..buona serata -
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Io penso che devi valutare di più gli aspetti giuridici del tuo dubbio, nel senso che dovrai rappresentare nell'E.P. del lastrico solare tutto ciò che è di competenza, e senza incorrere in contestazioni civili da parte di altri. Il catasto entra poco su questi aspetti ed è bene valutarmi molto attentamente. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Penso possa esserti di utilità. Di solito consiglio di fare una ricerca come questa, scrivendo nell'apposito box il titolo della stessa richiesta: cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... Poi con pazienza scorre la enorme quantità di discussioni e GUIDE, come questa che può fare al caso tuo: a anche una GUIDA: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Però, ora vorrei rispondere al tuo quesito specifico, perchè oltre al problema dell'accatastamento del lastrico solare si va a compilare una Relazione CTU, quindi come sono solito fare centellino il tuo quesito, argomento per argomento (apportando arbitrariamente quelle modifiche in colore rosso, che reputo necessario fare - poi mi dirai se ho copreso giusto o meno: "kk" ha scritto: ...1.) sono CTU al Tribunale di Napoli ed il giudice mi chiede di rettificare una planimetria catastale di un lastrico solare (cat.F5) dato che la stessa è completamente difforme rispetto allo stato attuale del cespite. Il lastrico solare risulta accatastato con dati propri ed è accessibile solo dal balcone dell'appartamento sottostante, costituendone, di fatto una pertinenza esclusiva (visto che non è accessibile dal Vano scale comune). 2.) Mi vorrei limitare a lasciare le cose come stanno, ovvero a conservare i dati catastali che identificano il lastrico solare, e compilare il DocFa per la variazione (causale: VAR [Variazione non compresa nelle altre codificate] per rettifica di errata rappresentazione grafica) in modo da sostituire la planimetria in atti del lastrico solare con quella reale da me redatta. 3.) Ho compilato il docfa e, alla fine, facendo il controllo formale viene fuori un errore G0043. Di cosa si tratta? 4.) Inoltre, una volta giunto, nella compilazione, all'inserimento dell'elaborato planimetrico c'è da fare altro??? 5.) mi hanno detto l'elenco subalterni...ma non so come e cosa fare? ... R1.) Effettivamente il Giudice, prima di redigere una sentenza, vuole avere i documenti catastali in ordine ed ha fatto più che bene a richiedere il tuo intervento tecnico, perchè stando come hai descritto l'uiu di pertinenza dell'abitazione sottostante deve risultare correttamente censita per evitare anche futuri e possbili strascichi. R2.) puoi consulare questo tread: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/principianti-allo-sbaraglio/il-lastrico-solare-di-pertinenza-di-una-sola-unit-va-accatastato-32544/ R3.) puoi consulare questa guida: http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/docfa-elenco-errori-pi-frequenti-e-soluzioni-28401/start/0/#messaggio164095 R4.) leggendo ol tread di cui sopra avrai anche notato che l'EP lo dovrai comunque compilare e completo! R5.) L'E.S. è una conseguenza logica dell'E.S. ! E.... solo ora, credo che non avrai più necessità perchè dal 18 luglio, avrai anche riscosso la parcella e quindi a te non serve più... Per il quesito di Anonimo_Leccese, rimando a dopo... ( quanta fretta!... io vo piano..piano! ) Mi scuso per non avere fatto la dovuta attenzione!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Buon giorno a tutti, speriamo di non creare confusione tra il mio e quello di KK di quesito..  Comunque tornando al mio,..bene rappresento tutto unito graficamente, ma poi come superficie da dichiarare ometto quella della scala e del cortile scoperto esclusivo atto ad accedere al L.S. ??? O devo calcolare anche la superficie extra L.S. ?? Mamma mia che quesito !!!!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Tornando al quesito o dubbio di Anonimo_Leccese, ritengo che le argomentazioni di Stafano siano corrette: "SIMBA4" ha scritto: Io penso che devi valutare di più gli aspetti giuridici del tuo dubbio, nel senso che dovrai rappresentare nell' E.P. del lastrico solare tutto ciò che è di competenza, e senza incorrere in contestazioni civili da parte di altri. Il catasto entra poco su questi aspetti ed è bene valutarmi molto attentamente. Saluti cordiali "Anonimo_Leccese" ha scritto: ..... il dubbio atroce è se la scala e la parte scoperta possono rientrare in categoria F5 Infatti la scala di accesso è sicuramente pertinenza del LS e quanto tale in esso va compreso! Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
"geoalfa" ha scritto:
Infatti la scala di accesso è sicuramente pertinenza del LS e quanto tale in esso va compreso! Saluti Ho aggiunto disegno esplicativo....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
252
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salve Anonimo, Come rappresentazione grafica io farei come hai allegato tu, mentre per il calcolo della consistenza io procederei sommando all'effettiva superficie del lastrico solare una determinata percentuale da imputare alla presenza del cortile esclusivo, specificando tale scelta sul calcolo proposto. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|