Forum
Autore |
La taverna |

ela979
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
139
Località
Ghedi (BS)
|
Per la taverna che poligono devo usare?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
....sempre A , vano principale. Cosi' almeno lo considera l'ufficio di Brescia.
|
|
|
|

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
poligono B - Accessori diretti comunicanti - così a Foggia sempre che sia (credo) annessa ad un locale in piano terra.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.....sono una figata queste procedure personalizzate in base all'Ufficio dove si opera. :!:
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"palloncino" ha scritto: poligono B - Accessori diretti comunicanti ....se mi è permesso aggiungerei solo che potrebbe essere anche non comunicante. Saluti.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
aldilà delle considerazioni personali e/o indicazioni dei vari uffici, bisogna innanzitutto capire per taverna cosa intendi, allora cito dal dizionario della lingua italiana: tavernetta, piccolo locale, spesso sotterraneo o seminterrato, per lo più privato, arredato in stile rustico e usato per cene, feste e sim. ¶ Propr. dim. di taverna. (c) Petrini S.r.l. Garzanti Linguistica, 2004. Bene, se è questo il significato secondo me è un vano e come tale deve considerarsi in A, viceversa, se non lo è, allora può considerarsi un accessorio. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"robertopi" ha scritto: aldilà delle considerazioni personali e/o indicazioni dei vari uffici, bisogna innanzitutto capire per taverna cosa intendi, allora cito dal dizionario della lingua italiana: tavernetta, piccolo locale, spesso sotterraneo o seminterrato, per lo più privato, arredato in stile rustico e usato per cene, feste e sim. ¶ Propr. dim. di taverna. (c) Petrini S.r.l. Garzanti Linguistica, 2004. Bene, se è questo il significato secondo me è un vano e come tale deve considerarsi in A, viceversa, se non lo è, allora può considerarsi un accessorio. saluti ....esatto, l'Ufficio ritiene che il tecnico professionista che indica come destinazione Taverna in un locale, sappia quello che fa' e pertanto lo poligoni come vano principale. ....altrimento la distinazione sarebbe un'altra e non Taverna.
|
|
|
|

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
Scusate tanto ma al di la del tono ironico credo che in qualsiasi ufficio sia considerato POLIGONO B - in quanto una "taverna" si presuppone che sia un locale interrato comunicante con i vani principali del piano terra o rialzato. Qualora non fosse così nel caso specifico non bisogna descriverla come taverna ma bensì come CAMERA - SOGGIORNO - PRANZO - CUCINA (cmq vani principali). Non credo affatto di sbaglirmi A riguardo della FIGATA non credo proprio che sia una cosa bella il fatto che tra un ufficio e l'altro ci siano dei metodi di considerazione diversi. Sbaglio o in tutta Italia si chiama AGENZIA DEL TERRITORIO. Cordialità PALLONCINO
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.......a parte che Figata era assolutamente ironico, concordo al 100% che le procedure dovrebbero essere univoche per tutta Italia, ma come avrai tu stesso verificato, o per le varie Agenzie in cui ti sarai recato o semplicemente per i vari post sul presente forum, le cose non stanno proprio cosi'. Per quanto riguarda il poligono A della Taverna da me attribuito e' chiaro che la procedura vale per l'Ufficio di Brescia, che poi Brescia applichi regole proprie...non e' colpa mia.... La definizione Taverna, come ha spiegato robertopi, a Brescia e' assolutamente equiparata a vano principale. Poligono B per vano con destinazione Taverna e' motivo di sospensione.
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Salve. Secondo voi una dispensa all'interno di un box? Mi spiego meglio. Sono in presenza di una villa unifamiliare in cui al Piano Primo c'è l'abitazione (presumibilmente A/7); al Piano Terra circa 110 mq che comprendono 2 garage con tanto di serrande. I garage sono collegati tra loro da un vano di circa 20mq in cui è presente un caminetto.. un cucinotto.. diciamo un taverna (tavernetta, piccolo locale, spesso sotterraneo o seminterrato, per lo più privato, arredato in stile rustico e usato per cene)... Non posso che accorparlo ai box (C/6) essendo comunicante solo con essi.. Sbaglio?? Inoltre, come accessorio diretto comunicante? Grazie.
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Ops taverna.. non dispensa!!
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
decreto presidente della repubblica 23 marzo 1998 n. 138 pagina 7 tipologie d'ambiente in gruppo attuale A futuro R Taverna (Tavernetta) tipologia "A"
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
salve a tutti, domani mattina devo presentare un docfa di alcuni appartamenti di nuova costruzione composti da abitazioni a piano terra collegate con scala interna a vani seminterrati (circa 60 cm fuori terra) con destinazione taverna e wc (taverne anche di 40 mq). Premesso che a livello urbanistico i vani seminterrati sono riportati come taverne, io ho poligonato tutto come vani principali, anche in ocnsiderazione della superficie dei vani molto ampia. Il classamento automatico mi da cat. A2 classe 3, io vorrei declassare gli immobili appunto perchè quasi la metà della superficie interna complessiva è seminterrata, vorrei dare una classe in meno.....voi cosa dite? Tenendo presente che presto saranno fatti gli atti di trasferimento, vale la pena rischiare? E se dopo aver fatto gli atti l'Ufficio mi rettifica i classamenti?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|