Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / La mente "tarata" del Tecnico catastale ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: La mente "tarata" del Tecnico catastale . .

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2012 alle ore 19:56

"totonno" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Esprimo il mio pensiero in merito:

Anch'io, come altri colleghi, penso che non si debbano mettere misure di quote sulla compilazione del disegno delle planimetrie.
Non ho mai visto una si fatta planimetria in quasi trentanni di lavoro da professionista.

Pero' bisogna anche considerare che probabilmente qualche Adt adotta magari delle regole, dettate da interpretazioni personali, consolidate da usi comuni.
Cio' non toglie pero' che un qualsiasi tecnico esterno possa far capire all'Adt, che magari si e' sempre proceduto in maniera erronea da quanto prevede la normativa catastale.

Ho sottolineato questo, perche' io personalmente una volta ho fatto modificare alla mia Adt il modo di interpretare il calcolo dei poligoni dei locali aventi altezze diverse.
La mia Adt (dico mia perche' e' quella dove lavoro maggiormente) continuava a sbagliare, da quasi due anni, su quali poligoni usare per i locali aventi altezze inferiore a mt. 1,50.

Discusso e recepito la problematica, ora accettano quanto io affermavo.

Saluti



Scusa, ma quali poligoni usava la tua AdT per le porzioni di locali aventi altezze inferiori a 1,50 mt. ?

Stai a vedere che viene fuori che io sono il più giovane della compagnia collegiale ... :lol: :lol:

Saluti inferiori. :wink:



L'Adt interpretava che dette superfici dovevano essere poligonate con supercici non rilevanti ai fini catastali

Ma e' stata dura a farglielo capire che sbagliavano, proprio perche' come ho sottolineato prima era uso comune fare cosi'.

Pero' ti spiego un po meglio:
Se tu provi con un docfa a fare la prova del nove, scoprirai che al fine della superficie catastale o della rendita non cambia nulla, sia che poligoni in un modo a nell'altro.

Pero' quello che e' giusto indicare nel docfa, concettualmente, e' poligono con altezza utile inferiore a mt. 1,50.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2012 alle ore 22:09

Nella mia (modesta) carriera professionale ho visto planimetrie di tutte le epoche...
Tutte quante riportanti le quote planimetriche dei locali per le unità categorie C...
E da sempre, a mia volta, ho compilato le planimetrie in siffatta maniera!

Ciò consente un immediato e preciso calcolo e verifica della consistenza catastale...

Purtroppo, pure il vademecum predisposto dalla Direzione Regionale Emilia Romagna non viene in aiuto...

Vuoi vedere che oggi imparo una cosa nuova? 8O

Saluti e buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea71

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
45

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:01

Immagino che operiamo nella stessa ADT poichè anch'io sono di Piacenza, e non penso che i ns. tecnici siano fuori dal mondo.
In ogni caso anche su Lodi, Brescia, Cuneo, Milano, Savona e Parma (diverse provincie ed anche regioni) le ho sempre predisposte con le quote e nessuno le ha mai respinte.
A meno che non sia facoltativo.
Proverò a documentarmi ulteriormente.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:12

[size=18]Fermi tutti !!!![/size]

Oramai la curiosità è tanta, perchè non postate, con tutti i criteri della privasi, una planimetria tipo con queste benedette indicazioni di quote planimetriche ? Così ci capiamo meglio !!!!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:32

"anonimo_leccese" ha scritto:
[size=18]Fermi tutti !!!![/size]

Oramai la curiosità è tanta, perchè non postate, con tutti i criteri della privasi, una planimetria tipo con queste benedette indicazioni di quote planimetriche ? Così ci capiamo meglio !!!!! :wink:



quoto!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:32

"andrea71" ha scritto:
Con questo mio post non intendo offendere nessuno di coloro che operano nelle ADT, è solo un modo scherzoso di aprire la discusione, ma il mio vuole essere uno sfogo all' effettivo eccesso di zelo di un impiegato ai docfa di una generica ADT.
Mi sono visto respingere una pratica perchè sulla scheda invece di riportare l'altezza in mt. l'ho messa in cm.
Per la verità la circolare specifica che è così che si fa, ma è la prima volta che mi capita in 20 anni che mi sia respinto un docfa con tale motivazione.
Ma io mi chiedo: dire 3.00 mt. e dire 300 cm. non è la stessa identica cosa?????? Quando compiliamo il mod. informatico non la indichiamo in cm. obbligatoriamente perchè così ce la propone il software ???????
Questo bel regalo mi ha fatto saltare un atto di vendita con tremenda incazzatura del venditore che, tanto per cambiare, ha bisogno di soldi.
Cari colleghi e signori vari che frequentate il forum, questo è il catasto oggi, ma, più in grande, questa è l'Italia di oggi. "Tarata" nella mente e nel pensiero.
In ultimo, ma non di certo trascurabile, mi si dice che nelle categorie C, che sono classate in mq., non devono essere riportate le quote planimetriche, il che mi lascia perplesso poichè esse servivano e servono tuttora, per il calcolo della superficie da classare. Ed anche in questo rimango allibito . . . .
Lascio a voi ogni commento in merito, se avrete voglia e tempo di leggere questo post.
Buon lavoro a tutti!!!!



Sulla base dell'ultimo intervento di Andrea71, mi vien da pensare che la generica AdT non sia quella dove opera continuamente che accetta invece le misure planimetriche sulla piantina catastale dei negozi.

Adesso, io confermo e ribadisco che bisogna attenersi alle circolari nazionali che non richiedono l'indicazione delle misure in planimetria. Le disposizioni prescritte dalle Circolari nazionali dobbiamo applicarle noi professionisti esterni e i funzionari di tutte le AdT. Anche solo per avere regole certe e non incorrere ad equivoci inevitabili del tipo: all'altro tecnico l'hanno presa la planimetria con le misure e a me no, come se fosse a discrezione del funzionario di turno la norma da applicare.
Ripeto, sbaglia il funzionario catastali che inserisce in atti un Docfa con allegata la planimetria con le misure, non quello che respinge la pratica facendo togliere tutti quegli elementi inutili e non richiesti, dalla planimetria. Per forza il vademecum predisposto dalla Direzione Regionale Emilia Romagna non viene in aiuto..., perchè non può dare indicazioni sull'apposizione delle misure che non è prevista da alcuna circolare, anzi viene prescritto il contrario.

Saluti catastali. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:41

Un invito alla lettura di questa Faq:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

per individuare eventuali manchevolezze e porvi immediatamente rimedio.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enzoaa

Iscritto il:
08 Ottobre 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:58

se posso dire la mia...
Non ho mai visto superfici sulle planimetrie e sono più di trent'anni cha bazzico il catasto di Milano.
Prima del docfa, la consistenza delle unità le facevano i tecnici catastali a mano sul mod. 5.
qualcuno dei più anziani si ricorderà di aver visto visto i calcoli in matita del tecnico per calcolarle.
in ogni caso mi sembra un problema superato in quanto con il docfa la superficie da considerare ai fini della rendita la inserisce il tecnico redattore nel quadro C del mod. 1N parte II ed essendoci anche la superficie catastale lorda, data dai poligoni, si vede subito se è congrua o qualcuno vuole "fare il furbo".

per le superfici con altezza minore di 1,50, l'ultima volta che mi è capitato di averne avuto a che fare, all'AdT mi hanno spiegato che ad altezza 1,50 va segnata una linea tratteggiata e la superficie va poligonata in bianco (parametro dxf=7 per chi usa autocad per fare i poligoni) e nella sezione di acquisizione delle planimetrie del docfa alla voce poligoni va indicata manualmente la quota

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

larumi

Iscritto il:
01 Ottobre 2008

Messaggi:
168

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 11:37

"bioffa69" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
[size=18]Fermi tutti !!!![/size]

Oramai la curiosità è tanta, perchè non postate, con tutti i criteri della privasi, una planimetria tipo con queste benedette indicazioni di quote planimetriche ? Così ci capiamo meglio !!!!! :wink:



quoto!!



Ri-quoto.
Sono curioso anch'io di vederne una di queste schede con le famigerate quote, dato che in circa 20anni di catasto non ne ho mai ne vista ne fatta una.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie