Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / invio telematico:" il file risulta vuoto"...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore invio telematico:" il file risulta vuoto"

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 12:14

Slave a tutti,
poc'anzi ho provato ad inviare il mio primo docfa telematico.
Ho cercato di rispettare pedissequamente le indicazioni della guida del collea Venturini... eppure dopo l'invio mi è risultato il seguente messaggio:
scartato dal sistema perchè il file "risulta vuoto", che significa?

Qualcuno ne conosce il motivo?

Grazie a chi mi riscontrerà,
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 12:23

Facci sapere la dimensione in byte o kilobyte del file che hai spedito (quello con l'estenzione .p7m)

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 12:35

"negrialb" ha scritto:
Facci sapere la dimensione in byte o kilobyte del file che hai spedito (quello con l'estenzione .p7m)

ciao


***
Grazie per il riscontro velocissimo.

Allora, vado in "firmaverifica" e trovo:

nella cartella: da firmare 0 byte;

nella cartella: firmati 1,44 Kb ( così come lo trovo nella pen-drive sulla quale avevo scaricato giusto per conferma);

nella cartella verificati ( e dunque quella in cui c'è l'estensione .pm7): 0 byte.

Come mai?

Resto in attesa di un tuo riscontro,
luigi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paperinik

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 13:11

Anche a me era capitato (e capita tutt'ora) su uso il portatile con XP, se invece uso il PC dell'ufficio con Win2000 funziona tutto perfettamente...
Bho, misteri telematici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 15:02

"paperinik" ha scritto:
Anche a me era capitato (e capita tutt'ora) su uso il portatile con XP, se invece uso il PC dell'ufficio con Win2000 funziona tutto perfettamente...
Bho, misteri telematici.



****
In effetti io uso il portatile con XP. Caspiterina che sia questo il problema?
Ora provo a disinstallare e reinstallare FirmaVerifica.
Dopo di che andrò mi cercherò qualcuno con computer da tavolo.
Però......

grazie anche a te "paperinik".

Chissà se ci sono altri suggerimenti............. o vereifiche,
luigi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 16:58

buongiorno
capisco bene? nella dir da firmare il file è zero?
se da firmare significa che è il file che hai scelto che è zero, quindi firmato aumenta per la stringa della firma digitale e dematerializzato quindi firmato ritoena a zero
senti, ma il file che ti interessa se docfa deve essere un dc3, un dc3 da zero mi sembra strano.....
c'è qualcosa di strano......
senti manda il file che vorresti firmare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Massa

Iscritto il:
08 Novembre 2005

Messaggi:
35

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 18:01

Infatti, è strano che il file sia da zero.
Io uso un PC con XP ed ogni tanto ho lo stesso problema.
Ho verificato che posso evitare di farmi respingere file perché vuoti controllandoli prima di archiviarli nei "Firmati".
Quando Firma e Verifica ti chiede di visuallizare il file firmato clicca su si. Anche se il formato non è compatibile, se ti appare una schermata bianca vuol dire che stai firmando un file vuoto, se ti appare una schermata piena di caratteri incomprensibili il file è pieno e lo puoi spedire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 18:30

"Massa" ha scritto:
Infatti, è strano che il file sia da zero.
Io uso un PC con XP ed ogni tanto ho lo stesso problema.
Ho verificato che posso evitare di farmi respingere file perché vuoti controllandoli prima di archiviarli nei "Firmati".
Quando Firma e Verifica ti chiede di visuallizare il file firmato clicca su si. Anche se il formato non è compatibile, se ti appare una schermata bianca vuol dire che stai firmando un file vuoto, se ti appare una schermata piena di caratteri incomprensibili il file è pieno e lo puoi spedire.


io uso XP e non ho problemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 18:39

Anch'io uso XP e confermo che non è questo che da problemi.
Prova ad esportare di nuovo il file dal docfa (.dc3) e verifica che questo non sia di zero KB.
Prova anche a togliere la compressione prima di salvare il file (facciamo tutti i passaggi per capire il problema)

Se fosse ancora di zero byte, è il docfa ad avere problemi, quindi prova a reinstallarlo.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 22:51

Copia direttamente il file DOCFA nella cartella "da firmare" e non utilizzare l'opzione importa di "firma e verifica", sicuramente funzionerà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2007 alle ore 00:40

"leonardo" ha scritto:
Copia direttamente il file DOCFA nella cartella "da firmare" e non utilizzare l'opzione importa di "firma e verifica", sicuramente funzionerà.


anche questa mi giunge nuova, uso sempre importa........guardate che importa di fatto copia non "importa"
se però iozzolino si facesse sentire..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SimoneSP

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2007 alle ore 18:13

A me capita da quando uso Vista ..a volte mi restituisce questo errore.
Si è risolto mettendo il file da firmare in C: .. non so se è un caso ma esportandolo nella dir principale ( e da li importandolo in Firmaverifica ) ha funzionato entrambe le volte che il problema mi si è presentato.
Simone

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 12:41

Intanto buon giorno a tutti e in particolare ai colleghi Venturini, Massa,Negrialb,leonardoe Simone SP.

Mi scuso per non aver riscontrato immediatamente ( specificatamente mi rivolgo al collega Venturini al quale esprimo complimenti sinceri per il lavoro svolto nella redazione della guida "all'invio telematico")) ma per ragioni di natura personale non ho avuto modo di collegarmi al forum nei giorni passati.
Era un preciso dover questa premessa!
Concedetemela.

Grazie ancora per esserci e per rappresentare questo solidale supporto cognitivo ed informativo che aiuta in maniera straordinaria.

Ritornando all'oggetto del post originario comunico di essere riuscito ad inviare con esito favorevole il documento di aggiornamento non avendo ricevuto oltre il messaggio di "file vuoto".

Come sarà accaduto non so. Nel senso che ho fatto diverse prove comprese disintallo e reinstallo di frimaeverifica.

Sta di fatto che prima di firmare e verificare il file che ho importato da DOCFA, ogni volta per così dire "in parallelo" andavo in C: e controllavo il file nella relativa cartella di FirmaeVerifica. Ogni volta (questa volta!) l'ho sempre trovato della stessa grandezza di quello che mi dava il docfa (65 Kb!).
Fatto questo accertamento ritornavo in FirmaeVerifica e facevo l'operazione richiesta e cioè prima di "firma" (nel senso che firmavo il documento) e poi di "verifica" (nel senso che lo verificavo con le chiavi pubblica e privata).

Sarà stato qualche passaggio che attraverso questa procedura artigianale mi ha fatto fare il giusto percorso che prima evidentemente saltavo. Oppure questo non c'entra nulla ed eè accaduto per caso. Non lo so.

Sta di fatto che comunque poi è andato tutto bene.

Comunque continuo a fare riferimento alla dispensa di Venturini e a tutti gli utili suggerimenti che mi avete ( e penso utili anche ad altri) dato.

Buon lavoro e buona giornata a tutti.
Grazie.
luigi iozzolino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie