Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / invio telematico: riduzione planimetrie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore invio telematico: riduzione planimetrie

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 15:43

Mi scuso per la domanda che pongo, ma ho da poco effettuato il mio primo invio telematico.
Mi sono accorta che il file inviato telematicamente, presenta la planimetria che ho disegnato, leggermente più piccola di quella reale (1 o 2 millimetri in meno)
Se però apro il file sorgente del docfa e stampo solo la planimetria (cioè la schermata dove si mettonoi poligoni), il disegno è perfettamente in scala.
Chiedevo lumi....grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 16:31

E' perfettamente normale, prova a dare un'occhiata alla guida operativa di docfa 4 alla pagina n.4 Novità" e troverai che ...il documento prodotto dalla funzione di export.....i prodotti per la visualizzazione dei documenti in formato pdf in fase di stampa possono effettuare degli adattamenti alle immagini...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 16:35

Precisamente, e aggiungo che le planimetrie vanno stampate con l'apposita funzione direttamente dal programma (come si è sempre fatto per le versioni precedenti) e non dal libretto .pdf generato per l'invio telematico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 16:47

Grazie regazzi, è la mia pirma volta e siccome controllo sempre che le planimetrie stampate siano coerenti con quelle che ho rilevato, mi ero spaventata in quanto temevo che agli atti (cioè in catasto) fosse "ufficializzata" quella adattata, ma da come mi dite voi il problema non sussite.
In definitiva, se vado a chiedere in catasto una planimetria (ad esempio quella che ho inviata) dovrebbero darmi quella giusta....giusto??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 17:28

"loredana" ha scritto:
Grazie regazzi, è la mia pirma volta e siccome controllo sempre che le planimetrie stampate siano coerenti con quelle che ho rilevato, mi ero spaventata in quanto temevo che agli atti (cioè in catasto) fosse "ufficializzata" quella adattata, ma da come mi dite voi il problema non sussite.
In definitiva, se vado a chiedere in catasto una planimetria (ad esempio quella che ho inviata) dovrebbero darmi quella giusta....giusto??


esatto......
è normale che se agganci una planimetria nel docfa in formato A/3 la planimetria nel file PDF sarà in adatta dimensioni in formato A/4!
le planimetrie cartace(che conserverai agli atti) le dovrai stampare direttamente dal Docfa.
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 17:36

Grazie francè ed anche agli altri ragazzi......ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 11:57

"CESKO" ha scritto:
"loredana" ha scritto:
Grazie regazzi, è la mia pirma volta e siccome controllo sempre che le planimetrie stampate siano coerenti con quelle che ho rilevato, mi ero spaventata in quanto temevo che agli atti (cioè in catasto) fosse "ufficializzata" quella adattata, ma da come mi dite voi il problema non sussite.
In definitiva, se vado a chiedere in catasto una planimetria (ad esempio quella che ho inviata) dovrebbero darmi quella giusta....giusto??


esatto......
è normale che se agganci una planimetria nel docfa in formato A/3 la planimetria nel file PDF sarà in adatta dimensioni in formato A/4!
le planimetrie cartace(che conserverai agli atti) le dovrai stampare direttamente dal Docfa.
Buon Lavoro





mi accodo a questo post chiedendo se era possibile allegare al docfa(un solo sub) la planimetria in scala 1: 100 altrimenti nella 1: 200 non si vedrebbe niente, per le ridotte dimensioni dell'u.i. (45 mq).
Se non ricordo male nella circolare 4 si fa riferimento alla possibilità di util

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 12:15

Ricordi bene.
E' l'art.3.6 "contenuti degli elaborati grafici" della circolare 4/2009 che infatti recita "...per unità immobiliari di dimensioni contenute, è consentita l'adozione della scala 1:100..."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 12:28

OK !! Vomisa gi che ci sei ti propongo un altro quesito l'intestatario ha il cognome composito ma staccato sia sui precedenti documenti catasatli che su precedenti atti notarili ma sulla carta d'identita è riportato unito. io come mi comporto? cosa prevale atti notarili e catastali oppure la carta d'identità? :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 12:38

"geoemetra_aristotele" ha scritto:
OK !! Vomisa gi che ci sei ti propongo un altro quesito l'intestatario ha il cognome composito ma staccato sia sui precedenti documenti catasatli che su precedenti atti notarili ma sulla carta d'identita è riportato unito. io come mi comporto? cosa prevale atti notarili e catastali oppure la carta d'identità? :roll:


se Vomisa consente, rispondo così:
prevale l'archivio del Comune, al quale tutti gli altri dovranno adeguarsi:

quindi dove il dato anagrafico è errato o incompleto è necessario fare l'adeguamento e va risolto caso per caso, contattando i vari uffici preposti e .... pure il notaio!

anche lui ha le sue colpe ed è giusto che metta in ordine quanto non lo è!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 12:38

"geoemetra_aristotele" ha scritto:
OK !! Vomisa gi che ci sei ti propongo un altro quesito l'intestatario ha il cognome composito ma staccato sia sui precedenti documenti catasatli che su precedenti atti notarili ma sulla carta d'identita è riportato unito. io come mi comporto? cosa prevale atti notarili e catastali oppure la carta d'identità? :roll:



Prova a richiedere l'estratto di nascita nel comune dove è avvenuto il lieto evento e l'iscrizione anagrafica del soggetto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie