Forum
Autore |
invio telematico e sanzioni |

nmura
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
25
Località
|
Salve a tutti, Oggi ho inviato un docfa per variazione dove dichiaravo la fine dei lavori al 1/12/2004. L'ufficio mi ha risposto che "l'atto di aggiornamento non può essere accettato perché manca la sanzione amministrativa" Vi è mai capitato? Se avessi presentato la pratica alla mia AdT mi avrebbero fatto pagare € 50,00 + € 62,50 sanzione + interessi, e credevo che lo stesso avrebbero fatto con la trasmissione telematica, invece è stata scartata... Cosa avrei dovuto mandargli? Posso solo presentarla all'AdT o è previsto nell'invio telematico la possibilità di presentare questo tipo di pratiche? Grazie per le eventuali considerazioni. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
nella finestra di sister, hai selezionato "ravvedimento operoso" sotto la finestra depositi ?????
|
|
|
|

nmura
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
25
Località
|
no, ma il ravvedimento operoso non si fa entro un anno?
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Poichè la fine lavori è l'1.12.2004 la denuncia non è in regime di ravvedimento operoso. Occorre redigere necessariamente l'atto di contestazione. Ma si contesta un qualcosa che si conosce . L'Ufficio conoscerà la denuncia catastale se la assume a protocollo e la registra. Quindi la denuncia non può essere respinta. Ti consiglio di parlare con il responsabile del settore e, se trovi ancora intoppi, con il direttore dell'Ufficio. Ciao
|
|
|
|

nmura
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
25
Località
|
"anonimo_padovano" ha scritto: Poichè la fine lavori è l'1.12.2004 la denuncia non è in regime di ravvedimento operoso. Occorre redigere necessariamente l'atto di contestazione. Ma si contesta un qualcosa che si conosce . L'Ufficio conoscerà la denuncia catastale se la assume a protocollo e la registra. Quindi la denuncia non può essere respinta. Ti consiglio di parlare con il responsabile del settore e, se trovi ancora intoppi, con il direttore dell'Ufficio. Ciao La pratica comunque è stata protocollata ma è stata scartata per il motivo che ho descritto in precedenza. Credo che presenterò la pratica con il metodo tradizionale in front-office dove potrò pagare la sanzione che determineranno. Grazie comunque dei consigli. saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
SAlve a tutti. Essendo agli inizi con l'invio telematico anche io ho commesso l'errore del nostro amico. Allora, ho dichiarato come anno di costruzione dell'immobile 2003. Ho quindi firmato e inviato telematicamente l'atto. Lo stesso mi è stato sospeso con questa motivazione: Mancata compilazione dei campi obbligatori richiamati nei modelli di dichiarazione Docfa : anno 2003 manca il pagamento della sanzione ? 4,00 +interessi di mopra ? 6,19 chi mi spiega come far per pagare le sanzioni? o mi conviene presentarlo front office? Saluti e grazie a tutti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Allora ho trovato finalmente un topic di gaetano59 molto esauriente. Pero' ancora non ho capito come utilizzare il ravvedimento operoso. C'è per caso la possibilità di ricevere a casa del proprietario la notifica di pagamento delle sanzioni?? vorrei pagarle direttamente io come ho sempre fatto per poi addebitarle al cliente. Altrimenti conviene che lo presento front office
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
la sanzione mediante ravvedimento puo' essere pagata solo nell'anno + 30 gg. mi spiego meglio con un esempio. con data odierna, cioe' 07.01.2008, posso pagare in regime di ravvedimento con alla data di fine lavori del 07/12/2007. entro tale periodo pago il ravvedimento + interessi e posso presentare la pratica pagando diritti di presentazione catastino+ravvedimento+interessi= € 103.10 (cadauna planimetria) questo sia allo sportello sia telematico. passato il periodo debbo spedire telematicamente il documento non indicandola la sanzione perche' l'ufficio desume dalla relazione tecnica o dalla casella deputata il periodo sanzonatorio e provvedera' a redigere apposito verbale che sara' inoltrato al proprietario che provvedera' secondo la prassi vigente. allo sportello la stessa cosa, presento, fanno pagare i diritti catastali, 50 €, poi dovranno redigere apposito verbale e spedirlo direttamnete al proprietario. percio' passato l'anno + 30 per forza l'ufficio dovra' fare il verbale e notificarlo al proprietario. spero di essere stato abbastanza chiaro.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao numero, grazie per l'interessamento. Se è come dici tu, come mai mi è stato sospeso? Forse perchè non ho indicato in relazione come fine lavori l'anno 2003 ma l'ho messo solamente nel campo interno del docfa nei modelli 1N? Ancora Grazie
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"utente" ha scritto: la sanzione mediante ravvedimento puo' essere pagata solo nell'anno + 30 gg. mi spiego meglio con un esempio. con data odierna, cioe' 07.01.2008, posso pagare in regime di ravvedimento con alla data di fine lavori del 07/12/2007. entro tale periodo pago il ravvedimento + interessi e posso presentare la pratica pagando diritti di presentazione catastino+ravvedimento+interessi= € 103.10 (cadauna planimetria) questo sia allo sportello sia telematico. passato il periodo debbo spedire telematicamente il documento non indicandola la sanzione perche' l'ufficio desume dalla relazione tecnica o dalla casella deputata il periodo sanzonatorio e provvedera' a redigere apposito verbale che sara' inoltrato al proprietario che provvedera' secondo la prassi vigente. allo sportello la stessa cosa, presento, fanno pagare i diritti catastali, 50 €, poi dovranno redigere apposito verbale e spedirlo direttamnete al proprietario. percio' passato l'anno + 30 per forza l'ufficio dovra' fare il verbale e notificarlo al proprietario. spero di essere stato abbastanza chiaro. Riprendo questa discussione perché ho ricevuto in data odierna un atto di contestazione per violazione di norme tributarie per tardiva presentazione docfa. Docfa approvato il 07.07.2011, fine lavori dichiarata 03.12.2010. Ovviamente ero oltre i 30 gg previsti, così al momento dell'invio telematico del docfa ho fatto uso dell'opzione ravvedimento operoso pagando, oltre al costo della planimetria, altri € 26.18 per tardiva dichiarazione e relativi interessi. Ora con l'atto di contestazione mi chiedono il pagamento di una sanzione di € 258.00+spese di notifica+interessi mora, riducibile di 1/3 se pagata entro 60gg.Allora mi chiedo che cosa mi ha servito il ravvedimento operoso pagato al momento dell'invio del docfa telematico?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|