Forum
Autore |
Intestazioni relative ai soggetti non espresse correttamente |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Salve a tutti. Dopo aver presentato un tipo mappale per ampliamento di un fabbricato ente urbano, realizzato materialmente negli anni '60, ho provveduto a redigere la dichiarazione docfa. Nell'ampliamento ricadevano 7 unità da censire a nome del decuius. La successione delle unità facenti parte del fabbricato già precedentemente censito era stata fatta nel 1985, anno di morte della proprietaria. Allora, appunto, si erano dimenticati queste ulteriori 7 unità. Ho specificato tutto in relazione e ha firmato un coerede. Sospensione: Intestazioni relative ai soggetti non espresse coerentemente alle normative catastali: indicare estremi atto. Sospensione ineccepibile....il mio problema è che, però, gli eredi non hanno l'atto di proprietà della loro madre (presumibilmente anno 1940) e non sono neanche sicuri che questo esista. Come posso risolvere la situazione dovendo procedere ad una denuncia di successione integrativa?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Nessuno può darmi qualche indicazione? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geo_roma" ha scritto: Salve a tutti. Dopo aver presentato un tipo mappale per ampliamento di un fabbricato ente urbano, realizzato materialmente negli anni '60, ho provveduto a redigere la dichiarazione docfa. Nell'ampliamento ricadevano 7 unità da censire a nome del decuius. La successione delle unità facenti parte del fabbricato già precedentemente censito era stata fatta nel 1985, anno di morte della proprietaria. Allora, appunto, si erano dimenticati queste ulteriori 7 unità. Ho specificato tutto in relazione e ha firmato un coerede. Sospensione: Intestazioni relative ai soggetti non espresse coerentemente alle normative catastali: indicare estremi atto. Sospensione ineccepibile....il mio problema è che, però, gli eredi non hanno l'atto di proprietà della loro madre (presumibilmente anno 1940) e non sono neanche sicuri che questo esista. Come posso risolvere la situazione dovendo procedere ad una denuncia di successione integrativa? infatti le U.I.U. vanno intestate al "De Cuius" se trattate come unità afferenti o nuove costruzioni.........per poi integrare la dichiarazione di successione. Nota Bene Bisogna allegare il titolo di provenienza del "De Cuius" alla pratica docfa
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Innanzitutto grazie per la risposta. Infatti io ho intestato le u.i.u. al "de cuius" per poi procedere alla denuncia di successione integrativa. Il mio problema stà nell'atto di proprietà che non sono riuscito a reperire.... Grazie dell'attenzione e buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geo_roma" ha scritto: Innanzitutto grazie per la risposta. Infatti io ho intestato le u.i.u. al "de cuius" per poi procedere alla denuncia di successione integrativa. Il mio problema stà nell'atto di proprietà che non sono riuscito a reperire.... Grazie dell'attenzione e buon lavoro Cmq un salto all'archivio notarile non ti farebbe male....... tentar non nuoce Ciao
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Dopo vari tentativi non sono riuscito a trovare l'atto di proprietà.....ora domando: posso accatastare le unità con Ris 1 ditta priva di titolo legale reso pubblico? Ciao e grazie
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Se hai trovato l'atto perchè dovresti mettere la riserva? Fai piuttosto un allineamento mediante voltura catastale, o quando fai il docfa fai un preallineamento indicando i dati dell'atto ma senza numero protocollo voltura poichè era l'ufficio all'epoca ad eseguire il passaggio d'intestazione, eventualmente allegherai copia dell'atto al docfa, quindi non telematico.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"MARCORUGO" ha scritto: Se hai trovato l'atto perchè dovresti mettere la riserva? Fai piuttosto un allineamento mediante voltura catastale, o quando fai il docfa fai un preallineamento indicando i dati dell'atto ma senza numero protocollo voltura poichè era l'ufficio all'epoca ad eseguire il passaggio d'intestazione, eventualmente allegherai copia dell'atto al docfa, quindi non telematico. leggi prima di rispondere a cavolo........... "geo_roma" ha scritto: Dopo vari tentativi non sono riuscito a trovare l'atto di proprietà..... quindi va bene la riserva
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Grazie mille Cesko....infatti ho risolto inserendo la riserva. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|