Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / intestazione soggetti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore intestazione soggetti

cialons

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2008 alle ore 14:08

Mi è stato respinto un docfa con la seguente motivazione:

intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti

sapreste indicarmi quale è la normativa che devo utilizzare per definire le intestazioni?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2008 alle ore 15:05

"cialons" ha scritto:
Mi è stato respinto un docfa con la seguente motivazione:

intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti

sapreste indicarmi quale è la normativa che devo utilizzare per definire le intestazioni?



Prova a aprire il file "intestati.htm" che trovi nella cartella HTML di DOCFA, oppure se non vuoi avventurarti in una ricerca complicata, Help in linea del programma ed apri il punto 4.5.2 - intestati.

Presumo che sia ciò che fa al caso Tuo.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoadduci

Iscritto il:
07 Luglio 2005

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2008 alle ore 15:50

E' successo anche a me, io ho due intestati:
- Tizio, Titolo 08 - Usufrutto, quota 1000/1000 in regime di separazione
- Caio, titolo 02 - Nuda proprietà, quota 1000/1000

Cosa ho sbagliato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoadduci

Iscritto il:
07 Luglio 2005

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2008 alle ore 20:39

chi mi aiuta è urgentissimo, non so come fare, grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 10:59

Guarda yahoo, forse c'è posta per Te. :wink:

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoadduci

Iscritto il:
07 Luglio 2005

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 12:57

Ringrazio jema per la precisione delle sue risposte che mi ha dato in privato.

Provo a fare un po' di luce sul caso:
- Una particella, la 476 per fissare le idee, all'impianto meccanografico (1985) è FU d ACCERT intestata a CAIO;
- Nel 1986 CAIO vende a TIZIO;
- Nel 2001 TIZIO vende a SEMPRONIO;
- Nel 2002 SEMPRONIO vende a PANCRAZIO;
- Nel 2004 il "FU D ACCERT" diventa "ENTE URBANO" per "VARIAZIONE IDENTIFICATIVI PER ALLINEAMENTO MAPPE"
- NEL 2005 PANCRAZIO vende con un "regolare" atto pubblico l'EU ai mie clienti.

Successivamente i miei clienti comprano un appezzamento di terreno limitrofo, con l'identica ditta che aveva comprato l'EU ex FU D ACCERT

Qui compaio io, devo accatastare il fabbricato, faccio il tipo per conferma di mappa con la fusione delle due particelle, lasciando invariato il numero di particella dell'EU (476), e tutto va bene, il tipo viene approvato.
Alla presentazione della docfa mi viene risposto: intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti.

Come si risolve il problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 17:51

Mi sembrava di averti dato un paio di ipotesi e cioè: "(trattandosi di una NCA) potrebbe dipendere da un disallineamento con la Ditta intestata al Catasto Terreni desumibile dal Tipo Mappale o comunque da un'ispezione storica della particella interessata.

In questi casi ci sono due soluzioni:

1) ricopiare l'intestazione, pari - pari a quella in visura che corrisponde a quella riportata nel Tipo Mappale;

2) "agganciare" la Ditta da iscrivere al Catasto Urbano a quella di un immobile già agli atti.
"


Una domanda l'immobile era forse censito all'urbano?

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoadduci

Iscritto il:
07 Luglio 2005

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 18:15

L'immobile non era censito all'urbano, il problema è che è stao trasferito un ente urbano, che essendo in partita 1 non è stato volturato. Quando ho fatto il mappale per la fusione della particella limitrofa che era ai terreni e risultava in ditta ai mie clienti il tipo mappale è stato approvato senza riscontrare l'irregolarità. Il punto è: è stato trasferito con un atto pubblico un EU! Ed ora come si fa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 18:32

"geoadduci" ha scritto:
L'immobile non era censito all'urbano, il problema è che è stao trasferito un ente urbano, che essendo in partita 1 non è stato volturato. Quando ho fatto il mappale per la fusione della particella limitrofa che era ai terreni e risultava in ditta ai mie clienti il tipo mappale è stato approvato senza riscontrare l'irregolarità. Il punto è: è stato trasferito con un atto pubblico un EU! Ed ora come si fa?



Ritengo che avrai allegato al Tipo Mappale copia dell'Atto di provenienza, riportando esattamente l'intestazione degli acquirenti in esso indicato.

La Ditta dell'Urbano deve coincidere con quella del Terreni e nel Tuo caso essendo la particella di provenienza EU ma non essendo di fatto censito l'immobile al Catasto Fabbricati, dovrà coincidere con quella dell'Atto che loro (Catasto Urbano) non hanno.

Se non trovi altre soluzioni, ritengo che dovrai consegnare la Denuncia manualmente allegando copia del TM.

Saluti 8)

PS: sarebbe cosa gradita se una volta che riesci a presentarla spiegassi come sei riuscito a superare l'ultimo livello del gioco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 18:36

"geoadduci" ha scritto:
L'immobile non era censito all'urbano, il problema è che è stao trasferito un ente urbano, che essendo in partita 1 non è stato volturato. Quando ho fatto il mappale per la fusione della particella limitrofa che era ai terreni e risultava in ditta ai mie clienti il tipo mappale è stato approvato senza riscontrare l'irregolarità. Il punto è: è stato trasferito con un atto pubblico un EU! Ed ora come si fa?


Lo si rettifica previa eliminazione a mezzo di ricorso del Tipo di aggiornamento da te approvato e previa costituzione di un area urbana(F1) quale identificativo per la rettifica dell'atto pubblico almeno la F1 è volturabile..... :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 18:39

"geoadduci" ha scritto:
L'immobile non era censito all'urbano, il problema è che è stao trasferito un ente urbano, che essendo in partita 1 non è stato volturato. Quando ho fatto il mappale per la fusione della particella limitrofa che era ai terreni e risultava in ditta ai mie clienti il tipo mappale è stato approvato senza riscontrare l'irregolarità. Il punto è: è stato trasferito con un atto pubblico un EU! Ed ora come si fa?



Perchè non ci dici come hai scritto l'intestazione del mappale? usando ovviamente nomi fittizi. forse possiamo aiutarti meglio.

Altre domande:
- ma sulla p.lla ente urbano esisteva già il fabbricato al momento dell'atto?
- se si come è stato descritto l'immobile nel rogito?
- Il fabbricato è stato menzionato?
- Gli atti sono stati fatti in regime di comunione di beni?
- Se si hai intestato l’immobile ad entrambi i coniugi come previsto dalla normativa vigente?

Nota: Se i quesiti si scrivessero meglio tutto si risolverebbe prima, non mi stancherò mai di dirlo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 18:45

"CESKO" ha scritto:

Lo si rettifica previa eliminazione a mezzo di ricorso del Tipo di aggiornamento da te approvato e previa costituzione di un area urbana(F1) quale identificativo per la rettifica dell'atto pubblico almeno la F1 è volturabile.....


Assolutamente NO.

Il Tipo Mappale è già agli atti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 18:52

"jema" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

Lo si rettifica previa eliminazione a mezzo di ricorso del Tipo di aggiornamento da te approvato e previa costituzione di un area urbana(F1) quale identificativo per la rettifica dell'atto pubblico almeno la F1 è volturabile.....


Assolutamente NO.

Il Tipo Mappale è già agli atti.


ma se non oggetto di trasferimento tramite atto pubblico si puo' chiedere l'annullamento........
ricordo che per i vecchi tipi cio' era possibile........
se ha sbagliato allora come si fà?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 19:12

"CESKO" ha scritto:

ma se non oggetto di trasferimento tramite atto pubblico si puo' chiedere l'annullamento........
ricordo che per i vecchi tipi cio' era possibile........
se ha sbagliato allora come si fà?


Cosa vuoi annullare?

[quote]L'ENTE URBANO proviene da una "VARIAZIONE IDENTIFICATIVI PER ALLINEAMENTO MAPPE[/quote]
[quote]NEL 2005 PANCRAZIO vende con un "regolare" atto pubblico l'EU ai mie clienti.

Successivamente i miei clienti comprano un appezzamento di terreno limitrofo, con l'identica ditta che aveva comprato l'EU ex FU D ACCERT [/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 19:16

"jema" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

ma se non oggetto di trasferimento tramite atto pubblico si puo' chiedere l'annullamento........
ricordo che per i vecchi tipi cio' era possibile........
se ha sbagliato allora come si fà?


Cosa vuoi annullare?

[quote]L'ENTE URBANO proviene da una "VARIAZIONE IDENTIFICATIVI PER ALLINEAMENTO MAPPE


[quote]NEL 2005 PANCRAZIO vende con un "regolare" atto pubblico l'EU ai mie clienti.

Successivamente i miei clienti comprano un appezzamento di terreno limitrofo, con l'identica ditta che aveva comprato l'EU ex FU D ACCERT [/quote][/quote]
forse ho fatto un po' di confusione......
in sostanza volevo sapere se è possibbile annullare un Tipo Mappale se è erroneamente approvato?
cioè se l'ente urbano e di tizio e l'altra particella è di caio......e l'ufficio approva il TM senza aver preso visione delle ditte........si puo' annullare il tipo mappale in quanto errato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie