Forum
Autore |
Intestazione appartamento a due minorenni chi firma il docfa |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
vi e mai capitato di dover fare una variazione catastale, ma l'appartamento risulta intestato solo a due minorenni, chi firma il docfa? Si procede come quando firma un erede? Metto come nominativo quello del padre con dicitura genitore e specifico in relazione? Bisogna allegare qualcosa? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Più che in qualità di genitore, il sottoscrittore firma quale titolare della patria potestà sul minore. Non sempre la cosa è così immediata. Per completezza, tale genitore è usufruttuario legale dei beni del figlio (art. 324 codice civile).
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Mi risulta che per operazioni di natura straordinaria occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare. Anche per presentare una denuncia di successione da parte di un genitore, per richiedere autorizzazioni di qualsiasi tipo (esempio per pratiche di natura agricola come domande estirpazioni vigneti, abbattimento oliveti e/o boschi). Per gli accatastamenti per fortuna non mi sono mai capitati, anzi per un Docfa ex rurale inviato oggi e relativo tipo mappale approvato giorni fa avevo fatto aspettare i clienti fino al compimento della maggiore età di una delle comproprietarie ereditarie per successione del fabbricato interessato. Nel senso che nel 2013 la minorenne ha ereditato il piccolo fabbricato rurale insieme ad altri maggiorenni eredi, nel 2014 è stata presentata la denuncia di successione come fabbricato rurale (ha firmato la pratica uno degli eredi) ed ad inizio 2015 la minorenne è divenuta maggiorenne. Dopo che è arrivata la lettera del Catasto i proprietari hanno deciso di regolarizzare la situazione e nel frattempo erano tutti in grado di agire.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Osservazione fondata, ma credo che con quell'articolo del C.C. un genitore che abbia la patria potestà è effettivamente titolare di diritti sull'immobile,
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"iviarco" ha scritto: Osservazione fondata, ma credo che con quell'articolo del C.C. un genitore che abbia la patria potestà è effettivamente titolare di diritti sull'immobile, quindi pensi che basta citare l'art. 324 del c.c. In relazione del docfa? E come dichiarante metto il padre? invece dell' art. 320 del cc cosa ne dite? Dice che chi ha la potestà può effettuare atti di ordinaria amministrazione per tutelare i beni del figlio.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giuseppe329" ha scritto: "iviarco" ha scritto: Osservazione fondata, ma credo che con quell'articolo del C.C. un genitore che abbia la patria potestà è effettivamente titolare di diritti sull'immobile, quindi pensi che basta citare l'art. 324 del c.c. In relazione del docfa? E come dichiarante metto il padre? invece dell' art. 320 del cc cosa ne dite? Dice che chi ha la potestà può effettuare atti di ordinaria amministrazione per tutelare i beni del figlio. Salve guarda anche come sono divenuti proprietari i due figli (con che tipo di atto e soprattutto cosa c'è scritto in merito all'autorizzazione sull'acquisto). Sul dichiarante, a mio avviso, nel docfa va messo uno dei due figli ma devi specificare in relazione chi ha la capacità (o autorizzazione) legale per la firma della pratica (eventualmente puoi allegare anche il titolo) Saluti cordiali
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Come per l'amministratore di una società, metterai il soggetto persona fisica che ha la firma (genitore) nel quadro dichiarante, e in relazione un cenno sui poteri che ha nei confronti dell'intestatario.
|
|
|
|

g.a.
Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41
Messaggi:
30
Località
|
ho lo stesso problema. Vorrei sapere se possibile come hai risolto. CHi hai riportato come dichiarante? il genitore o minore? e cosa hai scritto in relazione? hai allegato qualche documento? credo che se inserisco il genitore come dichiarante il docfa mi venga respinto di default in quanto non coincide con intestatario, oppure che mi chiedano qualche procura. Tieni conto che il genitore non compare come usufruttuario, nè sull'atto notarile è specificato nulla al riguardo! grazie
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
per problemi del mio cliente non l'ho più presentato, ma avrei seguito il suggerimento di iviarco: "Come per l'amministratore di una società, metterai il soggetto persona fisica che ha la firma (genitore) nel quadro dichiarante, e in relazione un cenno sui poteri che ha nei confronti dell'intestatario" dai una controllata anche agli articoli 320 e 324 del codice civile
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|