| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Deve firmare l'intestatario, oppure gli eredi giustificando che la pratica è propedeutica alla successione. Il possessore dovrebbe essere preente nell'intestazione con RIS.1, visto che non esistono gli atti. Ricordo che la nota 15232/2002 tratta anche la RIS.1, prova a dargli un'occhiata. Comunque il senso della sospensione è quello, deve firmare l'intestario. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve la vedo dura stipulare un atto notarile dove manca la planimetria in atti, si va in contrasto con la certezza della conformità catastale. Se l'intestatario catastale attuale è morto e non c'è traccia degli eredi, credo che la strada da seguire sia quella della usucapione (visto che c'è il possesso da più di 20 anni). Una volta iniziata la pratica di usucapione con quella si presenta il docfa per planimetria mancante, ovviamente firma il possessore visto che è quello che usucapisce. Non vedo altre soluzioni. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve la vedo dura stipulare un atto notarile dove manca la planimetria in atti, si va in contrasto con la certezza della conformità catastale. Se l'intestatario catastale attuale è morto e non c'è traccia degli eredi, credo che la strada da seguire sia quella della usucapione (visto che c'è il possesso da più di 20 anni). Una volta iniziata la pratica di usucapione con quella si presenta il docfa per planimetria mancante, ovviamente firma il possessore visto che è quello che usucapisce. Non vedo altre soluzioni. cordiali saluti Non vedo altre soluzioni nemmeno io, al momento non ha alcun titolo per firmare la pratica, deve almeno iniziare la pratica d'usucapione, del rsto serve un rogito una successione o una sentenza per diventari proprietari. Saluti p.s. sei tu che dovresti trovare la norma che permette a tizio di frirmare per la proprietà di caio, non il contrario.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Fabio non ho capito se sono io che devo trovare la norma o il proponente il quesito? cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"SIMBA4" ha scritto: Ciao Fabio non ho capito se sono io che devo trovare la norma o il proponente il quesito? cordiali saluti  il proponente , non vi è dubbio, io sono in accordo con quanto scritto da te. ciao
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Ho ripresentato la DOCFA allegando dichiarazione di possesso degli immobili da parte del possessore e tutte le altre dichiarazioni per sollevare l'ufficio da eventuali problemi se dovesse uscire fuori diciamo un erede o qualchuno che si richiede legittimo proprietario ecc. ecc. Ma quello che voglio farvi notare è che la sospensione questa volta come da me richiesto è stata motivata molto più esplicita ... 2 IL DICHIARANTE NON HA TITOLO PER FIRMARE COME DA ALLEGATO ALLA CIRCOLARE N.3 DEL 11.04.2006" Ho letto la circolare ma non mi sembra CATEGORICAMENTE IMPEDITO al possessore firmare una pratica docfa ma voglio qui fare alcune considerazioni - Fino a pochi mesi fa, sia io che altri colleghi abbiamo presentato e regolarmente accettate decine di PRATICHE simili; - Non si tratta di una vera e propria VARIAZIONE DOCFA in quanto si tratta di una PLANIMETRIA MANCANTE quindi si fa un servizio all'Ufficio che ha già censito l'U.I. ma non si trova la planimetria che se invece fosse già presente nella banca dati come doveva essere tutto questo CAN CAN non era necessario ...poiche si poteva fare regolare atto notarile seppur per POSSESSO ed il notaio assicura che l'atto è legale ... - Per una DOCFA si fa questo ostruzionismo MA PER LA DENUNCIA DI NUOVE U.I con mappale è DOCFA è tutto lecito al possessore come da circolare 23646 del 12/06/2013 e 24565 del 19/06/2013 ... Qual'è il senso di questo quello di comunque accettare denunce di immobili SI O NO!!! - Ma dove lo vado a trovare l'erede se ci sono stati vari passaggi con scritture private ... quando ci sono ... molte volte anche solo con una stetta di mano ... - Ultima considerazione sono immobili fatiscenti del centro storico che non hanno un gran valore se non per quelle persone a cui andrebbe invece dato UN PREMIO ... perchè continuano A VIVE NEL CENTRO STORICO e vorrebbero cambiare lo stato delle cose FACENDO ATTI NOTARILI ... - Se non si riesce a spuntarla vorra dire che rimane un'altra unica soluzione QUELLA DI CONTINUARE CON LE SCRITTURE PRIVATE. Spero di non aver commesso strafalcioni poichè ho scritto di getto molto infastidito della situazione ... con appuntamento già fissato dal notaio che ASPETTA SOLO LA PLANIMETRIA in banca dati ... SALUTI
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Tu ne avrai prsentate decine di pratiche firmate da un possessore non intestario con RIS.1, io in 30 nemmeno una, suppongo che le abitudini del luogo abbiano portato a tele procedure, anche se siamo tutti in Italia e le regole dovrebbero essere uguali per tutti, si diventa prorpietari di un immobile con rogito, o successione o con sentenza, nel tuo caso direi che il possessore deve semplicemente iniziare l'usucapione, qui si farebbe così, faccio fatica a capire perchè in altri posti no. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ma poi io non comprendo una volta presentata la pratica per planimetria mancante firmata dal possessore, che comunque l'intestatario catastale rimarra il soggetto già agli atti, cosa andresti a fare dal notaio? Che tipo di atto si dovrebbe fare? Se non c'è traccia degli ereri, chi trasferisce a chi? O forse si vuole comunque procedere con l'usucapione? Spiegaci. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Come cosa andrei a fare dal Notaio !!!! Dal notaio si va a fare un ATTO NOTARILE PER POSSESSO .... a rischio e pericolo del compratore . Avviene regolare TRASCRIZIONE IN CONSERVATORIA ... e regolare VOLTURA CATASTALE con riserva RIS.1 - Passaggi intermedi non esistenti . Dopo dieci anni l'atto si è consolidato ed è NON E' PIU' IMPUGNABILE DA NESSUNO ... Cos'altra si vorrebbe di più ... Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
E' ovvio che il Notaio Serio non fa un atto del genere al primo che va ma .... ma vuole essere sicuro che non ci sono contenziosi e che il possesso è veramente pacifico ed indisturbato da oltre 20 anni ... in situazioni come quelle prospettate dove tra l'altro esiste anche una scrittura privata non c'è nessun problema . Non sai quante situazioni così facendo si sono regolarizzate, in maniera veloce senza imbarcarsi in una causa di USUCAPIONE che sicuramente è più sicura ma quanto tempo impieghi ... con la lentezza dei Tribunali Italiani ???
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"LP" ha scritto: Come cosa andrei a fare dal Notaio !!!! Dal notaio si va a fare un ATTO NOTARILE PER POSSESSO .... a rischio e pericolo del compratore . Avviene regolare TRASCRIZIONE IN CONSERVATORIA ... e regolare VOLTURA CATASTALE con riserva RIS.1 - Passaggi intermedi non esistenti . Dopo dieci anni l'atto si è consolidato ed è NON E' PIU' IMPUGNABILE DA NESSUNO ... Cos'altra si vorrebbe di più ... Saluti Veramente un altro mondo, qui nessuno acquisterebbe un immobile da chi si è intestato in questo modo, ma fare una semplice usucapione? che garantirebbe la prorpietà all'attuale possessore? Proprio mentalità diverse. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|