Autore |
Risposta |

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
75
Località
|
"Manero" ha scritto: "st-topos" ha scritto: 1989 correggo......non cambia nulla vale quanto detto A me pare più una planimetria redatta il 28_03_1972 tra le 15.00 e le 17.00. LA planimetria è effettivamente del 1989 ma come ha fatto st-topos a capirlo per me resta un mistero
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Ma scusa hai scritto ".....Un immobile accatastato come F4 nel lontano 1989...." A pranzo l'alcool è sconsigliato Tu rispondi alla mia domanda e poi ti spiego cosa è successo.....è una vita che mastico catasto credo a questo punto di saperne un .........cicinello
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
75
Località
|
"st-topos" ha scritto: Ma scusa hai scritto ".....Un immobile accatastato come F4 nel lontano 1989...." A pranzo l'alcool è sconsigliato Tu rispondi alla mia domanda e poi ti spiego cosa è successo.....è una vita che mastico catasto credo a questo punto di saperne un .........cicinello Hai ragione scusa me lo ero dimenticata ma per voi che siete magnati in catasto credevo fosse possibile tutto  . Comunque più ch el'alcool sono i 40° gradi all'ombra che abbiamo oggi. Qual'è la domanda alla quale non avrei risposto? "Perché F4?" ma io ho risposto basta che guardi la pagina precedente, comunque rispondo nuovamente: il cliente vorrebbe evitare di pagare le tasse perché sostiene che l'immobile è rimasto tale e quale e non lo utilizza (cosa sulla quale non concordo). Personalmente vorrei saperne tanto quanto voi!!!
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"st-topos" ha scritto: Ma scusa hai scritto ".....Un immobile accatastato come F4 nel lontano 1989...." A pranzo l'alcool è sconsigliato Tu rispondi alla mia domanda e poi ti spiego cosa è successo.....è una vita che mastico catasto credo a questo punto di saperne un .........cicinello Che confusione. Non può essere del 1989 la planimetria se viene creato un F4 che NON richiede la planimetria. Quella planimetria è associata alla denuncia di nuovo censimento riferito alla situazione originaria cioè precedente alla denuncia con la quale è stato costituito l'F4. Posate il fiasco.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@manero prima di fare considerazioni, esci dallo studio fatti una bella e lunga paseggiata, vedrai che al ritorno è tutto è molto chiaro e lineare. Aspettiamo che il proponente chiarisca, se sa altre notizie (istanze ecc) o se ha visto la busta, se dalla visura storica esiste un censimento precedente.
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
75
Località
|
"Manero" ha scritto: "st-topos" ha scritto: Ma scusa hai scritto ".....Un immobile accatastato come F4 nel lontano 1989...." A pranzo l'alcool è sconsigliato Tu rispondi alla mia domanda e poi ti spiego cosa è successo.....è una vita che mastico catasto credo a questo punto di saperne un .........cicinello Che confusione. Non può essere del 1989 la planimetria se viene creato un F4 che NON richiede la planimetria. Quella planimetria è associata alla denuncia di nuovo censimento riferito alla situazione originaria cioè precedente alla denuncia con la quale è stato costituito l'F4. Posate il fiasco. Manero guarda l'immagine. Io vorrei semplicemente capire. ibb.co/b1xf6Sb
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
75
Località
|
"st-topos" ha scritto: @manero prima di fare considerazioni, esci dallo studio fatti una bella e lunga paseggiata, vedrai che al ritorno è tutto è molto chiaro e lineare. Aspettiamo che il proponente chiarisca, se sa altre notizie (istanze ecc) o se ha visto la busta, se dalla visura storica esiste un censimento precedente. Facendo una visura planimetrica storica non ce ne sono altre al di fuori di quella della quale ho inviato l'immagine.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"AA_71" ha scritto: "st-topos" ha scritto: @manero prima di fare considerazioni, esci dallo studio fatti una bella e lunga paseggiata, vedrai che al ritorno è tutto è molto chiaro e lineare. Aspettiamo che il proponente chiarisca, se sa altre notizie (istanze ecc) o se ha visto la busta, se dalla visura storica esiste un censimento precedente. Facendo una visura planimetrica storica non ce ne sono altre al di fuori di quella della quale ho inviato l'immagine. Urca st-topos, tanto di cappello ! @AA_71 e @st-topos L'F4 quando è stata costituita ? Sempre nel 1989 ? Oppure nel 1989 è stata censita come locale deposito ?
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
75
Località
|
Allora nella visura planimetrica risulta la data del 1989 ma nella visura risulta F4. I vari passaggi io purtroppo non li conosco. ibb.co/7rpHSwS
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
@AA_71 In passato al Catasto si è fatto di tutto di più. Ho visto F4 con planimetrie, alloggi senza planimetria, parti di alloggi di persone diverse censiti assieme, persino un albergo censito ad abitazione (con i benefici di prima casa!). Ora è tutto diverso. C’è un software in cui sono inserite delle regole rigide. Se devi accatastare tocca seguire le rigide regole odierne. Censire un F4 in un nuovo F4 volendo allegare la planimetria temo sia IMPOSSIBILE! Va fatto capire al committente. Perchè vuole variare? Cosa ha di speciale questo immobile per cui è inserito in F4? Non può avere l’uovo, la gallina e anche la frittata.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
La circolare che istituisce le categorie fittizie è la circolare n.2/84. L'introduzione coincise con la L.47/85, moltissimi uffici andarono in vera crisi nella gestione di questa circolare che innovava di parecchio le vecchie procedure di presentazione delle planimetrie. La presenza della planimetria non ti deve quindi meravigliare, molti uffici pretesero la presentazione delle planimetrie anche per le unità gruppo F, poi col tempo si resero conto delle cavolate che avevano fatto. Se mai ti capiterà di vedere la busta vedrai che su qualche modello di accompagnamento troverai in corso di costruzione e/o di definizione (che allora erano più o meno la stessa cosa). Non si capisce la motivazione di una nuova presentazione....gli infissi e cosa c...o centrano.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Condivido la risposta di Pippocad e rimandando alla mia precedente inserisco anche il link della GUIDA: Guide - Attribuzione delle Categorie Fit... dalla quale estrapolo questo stralcio che spero sia utile: " La Categoria F/4 Unità in corso di definizione ( da utilizzare per le UIU oggetto di compravendita ) Riguarda le uiu che non sono suscettibili di fornire reddito autonomo e viene utilizzata per la dichiarazione al NCEU di immobili che devono essere oggetto di trasferimento di diritti e successivamente al rogito saranno accorpate ad altre uiu. NON possono essere censite in categoria F/4 le porzioni di immobile derivate da scorporo di uiu censite in catasto con propria rendita. In base al dispositivo di cui alla circolare 9/2001 non va redatta la planimetria e l’identificazione dell’uiu avviene esclusivamente attraverso l’ E.P. La richiesta di accatastamento deve essere corredata da : - Mod. “D1” - E.P. e E.S. L’ utilizzo della categoria F/4 è corretto solo qualora si costituiscano porzioni di vano. In caso di intervento edilizio di ristrutturazione in cui vengano abbattuti muri divisori e di confine tra le varie uiu è necessario produrre istanza all’Ufficio. La categoria F/4 che comporta la non attribuzione di rendita deve rappresentare uno stato temporaneo dell’unità immobiliare. Infatti la permanenza prolungata negli atti catastali di tale categoria può concorrere a favorire, anche se involontariamente comportamenti tendenti all’elusione fiscale. Pertanto l’Ufficio controllerà che tale fattispecie sia limitata nel tempo, ritenendo fisiologica una permanenza della categoria F/4 negli atti del catasto non superiore a sei mesi; In caso contrario le parti interessate saranno invitate a regolarizzare le iscrizioni catastali delle uiu coinvolte; In caso di mancata risposta l’Ufficio interviene, anche attraverso sopralluoghi, e quando ne ricorrerà il caso anche irrogando le previste sanzioni, dandone comunicazione agli Ordini e Collegi Professionali." Aggiungo questo passo tratto dalla circolare n. 9 del 26/11/2001 Unità da ascrivere a categorie fittizie Come è noto, sono indicate come categorie fittizie : F1 = area urbana, F2 = unità collabenti, F3 = unità in corso di costruzione, F4 = unità in corso di definizione F5 = lastrico solare quelle che, pur non previste nel quadro generale delle categorie (in quanto ad esse non è associabile una rendita catastale), sono state necessariamente introdotte per poter permettere la presentazione in Catasto di unità particolari (lastrici solari, corti urbane, unità in via di costruzione ecc.....) con la procedura informatica di aggiornamento Docfa. La presentazione delle planimetrie non è mai prevista per le unità ascrivibili in queste categorie. Si precisa che tali unità possono anche essere dichiarate come beni comuni censibili ( BCC, ex partita speciale 0 ).
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"AA_71" ha scritto: Allora nella visura planimetrica risulta la data del 1989 ma nella visura risulta F4. I vari passaggi io purtroppo non li conosco. ibb.co/7rpHSwS Devi vedere la visura storica al fabbricati dell'immobile, se ha cambiato subalterno devi fare visura storica del subalterno soppresso da cui deriva il sub attuale in atti. Dalle visure si trovano tutte le variazioni catastali che hanno inteessato l'immobile. Fatti aiutare da un altro tecnico se non riesci. Al cliente non gli puoi e non gli devi dire fesserie, perchè lui sa che sei un geometra e, solo per questo, ha completa fiducia in te.
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
75
Località
|
Ho verificato facendo visura planimetrica storica ed è l'unica che esiste.così come il subalterno non ce ne sono di soppressi (tra l'altro l'immobile in questione è subalterno n.1).
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Scusate il mio intervento, nella sostanza, voleva solamente dire che di casi simili ne capitavano molti. Non ci si deve meravigliare, perchè gli uffici funzionavano così. Visto la comparsa dei professori, faccio anche io il docente, preciso e correggo errate affermazioni: le categorie F1 e F5 sono state istituite con il dpr 650/1972 le categorie F2 F3 e F4 sono state istituite con la circolare n.2 del 1984. La circolare n.9 del 2001 riguarda l'attivazione del docfa e non centra niente con il caso, serve solo a montare un poco di confusione sulla questione. Con questo rispondo concretamente anche a Jarod, suo intervento del 10 Giugno 2024 alle ore 11.22 sulle categorie speciali, "..... Invece che continuare a scrivere risposte senza dare nessun contributo reale...." @manero la visura storica l'avevo consigliata con l'intervento delle 17.38. Se AA_71 non ha chiarito vuol dire che parliamo di una NC presentata nel 1986 e anche stavolta non faccio chiromanzia. Spero che chiudiamo la discussione.
|
|
|
|