Autore |
Risposta |

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
323
Località
Lecce S
|
"perché è inibita la possibilità di inserimento della planimetria...?" Risposta Perchè per le categorie F non si compilano planimetrie. Si compila Elaborato Planimetrico.
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
Infatti mi fa inserire il solo elaborato planimetrico ma io mi chiedo allora come sia possibile che in catasto sia attualmente presente la planimetria come riportata nell'immagine che allego ed essere dichiarata come F4. ibb.co/hdZ46mN
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
821
Località
|
"AA_71" ha scritto: Buon pomeriggio Probabilmente farò una domanda un po' stupida. Un immobile accatastato come F4 nel lontano 1989 e rimasto tale. Soggetto a condono è stato chiesto da parte dei tecnici del comune che le planimetrie siano allineate con quelle del catasto. Ci si accorge che sull'immobile ci sono delle difformità riguardanti gli infissi esterni, ma l'immobile è rimasto nello stato in cui era e il proprietario vorrebbe che rimanesse F4. Personalmente mi sono recata in catasto dove ho spiegato l'intera situazione e ovviamente l'addetto mi ha risposto che andrebbe regolamente accatastato e che avrebbero già dovuto farlo da tempo. Ad ogni modo mi ha detto:"provi pure a presentarlo ancora come F4 con causale esatta rappresentazione grafica spiegando la situazione in relazione". Io ora sto giusto provando a fare la variazione lasciandolo F4 proprio per dimostrare al cliente che me lo bocciano e che va regolarmente accatastato ma non mi permette di inserire l'esatta planimetria (allego immagine). Perciò al di là del fatto se sia giusto o meno accatastarlo come F4 riuscireste a spiegarmi il motivo perché è inibita la possibilità di inserimento della planimetria e come occorre eventualmente risolvere il problema? Grazie mille ibb.co/X2NgycV L'F4 non prevede planimetria catastale ma solo la rappresentazione grafica del perimetro e consistenza sull'elaborato planimetrico. La categoria F4 si utilizza per quegli immobili in corso di definizione e quindi non completati e non dotati di uno stato finale completo da rappresentare nella planimetria catastale che serve per determinare la rendita. Per il caso in questione è una contraddizione andare a condonare delle opere in cui si dichiara che sono state completate nella pratica di condono ed in catasto invece il bene è ancora nello stato in cui le opere sono ancora in fase di realizzazione. Per non incorrere in situazioni penali gravose con l'accusa di false dichiarazioni in comune, conviene assolutamente ed immediatamente accatastare l'immobile con lo stato finito, con le opere condonate e dichiarare il termine dei lavori completati alla medesima data dichiarata per il condono in comune.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12169
Località
-
|
Categoria catastale F4 Al momento della cessione, gli immobili sono iscritti nella categoria catastale F4, che, come innanzi chiarito, rappresenta solo una classificazione catastale provvisoria/transitoria in vista dell'iscrizione degli stessi nella categoria catastale definitiva, attestante l'effettiva destinazione d'uso degli immobili. Al riguardo, come chiarito con la risoluzione 8 aprile 2009, n. 99/E, la categoria catastale "F" risponde esclusivamente all'esigenza transitoria di indicare che l'immobile si trova in una fase di trasformazione edilizia e non è idonea a ritenere già intervenuto un cambio di destinazione d'uso. Conseguentemente, l'immobile mantiene la natura che aveva prima di tale classificazione catastale provvisoria. Alla cessione prospettata si applicabile l'aliquota IVA ordinari. In considerazione del sopra descritto trattamento ai fini dell'IVA, per i trasferimenti immobiliari in esame trova applicazione, in virtù del principio di alternatività Iva/registro recato dall'articolo 40 del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, l'imposta di registro nella misura fissa di euro 200. Ai sensi dell'articolo 1-bis della Tariffa allegata al d.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 347 e dell'articolo 10 dello stesso decreto legislativo, le imposte ipotecaria e catastale, vista la natura dei beni trasferiti, sono dovute rispettivamente nella misura del 3 e dell'1 per cento. (VED: Circolare n. 18/E del 2013).
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera Ma F/4 perchè.....quale è la motivazione.....sai quando un immobile viene inquadrato come F4. Non credo che dopo 35 anni in F4 troverai un notaio disposto a fare l'atto......e il condono non prevedeva l'accatastamento in F4. Credo che perdi tempo
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
"AA_71" ha scritto: Io ora sto giusto provando a fare la variazione lasciandolo F4 proprio per dimostrare al cliente che me lo bocciano e che va regolarmente accatastato Molto svilente. Ma te lo paga almento questa bocciatura? perchè se il Catasto fa il suo lavoro non passa.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
821
Località
|
"Pippocad" ha scritto: "AA_71" ha scritto: Io ora sto giusto provando a fare la variazione lasciandolo F4 proprio per dimostrare al cliente che me lo bocciano e che va regolarmente accatastato Molto svilente. Ma te lo paga almento questa bocciatura? perchè se il Catasto fa il suo lavoro non passa. Già.. molto svilente. Oltretutto il comune non rilascia il condono edilizio su un immobile in cui le opere da condonare sono dichiarate terminate al comune e in corso di definizione al catasto.
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
Grazie mille a tutti e concordo con voi ma certe volte i clienti devono sbatterci il muso prima di darti ragione. Una cosa comunque che no riesco a capire è: come è possibile che per un immobile che risulti classato come F4 sia presente una planimetria, perché per l'immobile in oggetto è presente la planimetria che ho postato in uno dei commenti sopra.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
821
Località
|
"AA_71" ha scritto: Grazie mille a tutti e concordo con voi ma certe volte i clienti devono sbatterci il muso prima di darti ragione. Una cosa comunque che no riesco a capire è: come è possibile che per un immobile che risulti classato come F4 sia presente una planimetria, perché per l'immobile in oggetto è presente la planimetria che ho postato in uno dei commenti sopra. Quella è una planimetria di impianto storica. Probabilmente rappresenta l'immobile come era censito prima di diventare F4. Andrebbe anche verificata la correttezza della variazione che ha portato l'immobile a diventare F4, secondo me erroneamente.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Se non ti chiarisci (vedi la mia preceente domanda) "..... Ma F/4 perchè.....quale è la motivazione......" non riuscirai mai a dare una risposta al tuo dubbio ".... come è possibile che per un immobile che risulti classato come F4 sia presente una planimetria....." è possibile considerato che la planimetria è del 1986.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
821
Località
|
"st-topos" ha scritto: Se non ti chiarisci (vedi la mia preceente domanda) ".....Ma F/4 perchè.....quale è la motivazione......" non riuscirai mai a dare una risposta al tuo dubbio "....come è possibile che per un immobile che risulti classato come F4 sia presente una planimetria....." è possibile considerato che la planimetria è del 1986. Come fai a sapere che la planimetria catastale riportata da AA71 è redatta nel 1986 ?
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
1989 correggo......non cambia nulla vale quanto detto
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
821
Località
|
"st-topos" ha scritto: 1989 correggo......non cambia nulla vale quanto detto A me pare più una planimetria redatta il 28_03_1972 tra le 15.00 e le 17.00.
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
"st-topos" ha scritto: Se non ti chiarisci (vedi la mia preceente domanda) ".....Ma F/4 perchè.....quale è la motivazione......" La motivazione del cliente è che vorrebbe continuare a non pagare le tasse a suo parere perché l'immobile è rimasto tale e quale e non lo usa (io non concordo). non riuscirai mai a dare una risposta al tuo dubbio "....come è possibile che per un immobile che risulti classato come F4 sia presente una planimetria....." è possibile considerato che la planimetria è del 1986. La planimetria è effettivamente del 1989 (come specifichi dopo) e si legge chiaramente dalla visura planimetrica, ma come sei riuscito a capirlo semplicemente dallo screen? Siccome io sono nuova di queste cose significa che una volta era possibile inserire la planimetria per un F4 o come dice Manero è una planimetria di impianto storica dell'immobile inserita prima che venisse definito come F4 e in tal caso c'era un modo per accatastare un immobile e poi renderlo F4? Vorrei semplicemente capire le dinamiche e i meccanismi visto che probabilmente tante cose ancora le ignoro.
|
|
|
|