Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / inserimento nuovo ascensore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: inserimento nuovo ascensore

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:10

"Salvatore_B." ha scritto:
vedo che ci sono state altre risposte esaustive.

dico solo che questo ascensore, che al momento per il catasto è bcnc, è un casino, nel senso che servendo esso una sola unità, di fatto non è bcnc (l'autorizzazione del condominio non è atto notarile (scusate la banale considerazione), ma è un "patto" tra tutti i proprietari che conferisce l'uso esclusivo!), ma formalmente lo è (lo è per il catasto).

io farei al momento così.

lo rappresenterei nell'ep a tutti i piani (è sbagliato rappresentarlo in un solo piano metre si sviluppa su più piani).

direi al notaio se nell'atto di divisione può citare l'uso esclusivo dell'ascensore a favore di quell'appartamento sulla scorta della sola autorizzazione degli altri proprietari.

la planimetria dell'appartamento, anche senza ascensore, per me è conforme. oppure potresti variarla indicando l'ascensore (che è bcnc) come altro accesso oltre la scala condominiale. (qua interrogherei il notaio su come la vuole, la "gradisce", per fare l'atto).

ma interloquite con il notaio che deve rogitare?





Salvatò, BCNC a chi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:13

ho detto bcnc per il catasto, perché costruito su area che è bcnc. anche se di fatto è in uso esclusivo, e realizzato tutto a spese di quel signore (che è proprietario delle opere).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:15

"Salvatore_B." ha scritto:
ho detto bcnc per il catasto, perché costruito su area che è bcnc. anche se di fatto è in uso esclusivo e fatto tutto a spese di quel signore (che è proprietario delle opere).





Provo ad inviarlo, vi tengo aggiornati.



Grazie ragazzi!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:17

io prima di inviarlo, "interrogherei" il notaio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:20

"Salvatore_B." ha scritto:
io prima di inviarlo, "interrogherei" il notaio!





Salvatore,

non debbo far nessun atto notarile.

L'ascensore è presente da tanti anni, e la committenza non ha intenzione di acquistare l'area, in quanto è probabile che tra un pò di tempo venga addirittura smontato; era stato montato in quanto era presente una persona che aveva grossi problemi di salute.

Considera che è più un montacarichi che un vero e proprio ascensore.



ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:23

Consiglierei vivamente di non inviarlo, perchè se ti viene approvato, hai solo complicato di più la situazione.



Sto rifacendo delle schede e consecutivo atto ricognitivo della prop., per colpa di un Geometra, che ha arbitrariamente cambiato la consistenza dei pianerottoli comuni di una palazzina, ....è la stessa cosa che stai facendo tu.

Un ascensore rappreentato solo su un piano, questo è già un errore, indicato come esclusivo di un appartamento, quando invece insiste su prop. comune e non esistono atti che dicono il contrario, vedi tu.

A dimenticavo, le spese di tutto le paga il tecnico che ha sbagliato, intanto abbiamo tutti l'assicurazione, anche tu spero.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:30

"bioffa69" ha scritto:
Consiglierei vivamente di non inviarlo, perchè se ti viene approvato, hai solo complicato di più la situazione.



Sto rifacendo delle schede e consecutivo atto ricognitivo della prop., per colpa di un Geometra, che ha arbitrariamente cambiato la consistenza dei pianerottoli comuni di una palazzina, ....è la stessa cosa che stai facendo tu.

Un ascensore rappreentato solo su un piano, questo è già un errore, indicato come esclusivo di un appartamento, quando invece insiste su prop. comune e non esistono atti che dicono il contrario, vedi tu.

A dimenticavo, le spese di tutto le paga il tecnico che ha sbagliato, intanto abbiamo tutti l'assicurazione, anche tu spero.

Saluti





Ciao Bioffa,

io , a differenza del collega, non cambio arbitrariamente niente, anzi ne giustifico il titolo in relazione (autorizzazione condominiale all'installazione dell'impianto su area di corte comune). Sto solo dichiarando che esiste un'ascensore/montacarichi, realizzato su corte comune (oltretutto trattasi di opera amovibile) con regolare autorizzazione condominiale.

L'ascensore lo indico solo su un piano per i motivi espressi in precedenza che, ripeto, non può essere a mio parere sulla scheda di ogni piano in quanto gli dovrei attribuire il numero del mio sub, ed a una lettura di un tecnico, sulla scheda della corte comune, sarebbe equivalente ad una dichiarazione di proprietà (ne più, ne meno quello che ha "arbitrariamente" fatto il nostro collega") - Per meglio spiegarmi, se io nella corte comune indico il quadratino del sub12, non posso dichiararlo comune e tantomeno posso dichiararlo esclusivo.

Dovessero sorgere problemi in atti, basterebbe ripresentare la planimetria senza l'ascensore.



Vediamo come mi rispondono dal catasto.



Grazie ancora, son sempre piacevoli gli scambi di opinioni cosi come questa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:43

"vordcienpion" ha scritto:


L'ascensore lo indico solo su un piano per i motivi espressi in precedenza che, ripeto, non può essere a mio parere sulla scheda di ogni piano in quanto gli dovrei attribuire il numero del mio sub, ed a una lettura di un tecnico, sulla scheda della corte comune, sarebbe equivalente ad una dichiarazione di proprietà (ne più, ne meno quello che ha "arbitrariamente" fatto il nostro collega") - Per meglio spiegarmi, se io nella corte comune indico il quadratino del sub12, non posso dichiararlo comune e tantomeno posso dichiararlo esclusivo.

Dovessero sorgere problemi in atti, basterebbe ripresentare la planimetria senza l'ascensore.



Vediamo come mi rispondono dal catasto.



Grazie ancora, son sempre piacevoli gli scambi di opinioni cosi come questa.





Il catasto può accorgersi o meno di ciò che fai, l'approvazione non significa che la pratica sia giusta,....magari così fosse.



Ho evidenziato una frase in rosso, .....è evidente, lo scrivi tu, che per poter fare una cosa o l'altra serve un atto.

Rimango sempre sbalordito di questi atteggiamenti perchè se dovessero esserci problemi dopo aver fatto un atto, anche degli altri condomini, che hanno evidentemente a quella porzione di area, non basta rifare la scheda, magari, ma devi rifare l'atto.

Lo scopo non è quello di avere la pratica approvata, ma di aver far riconoscere il diritto al tuo cliente, che adesso non l'ha, ...non penso sia una caso che fino a desso non siano riusciti a rappresentare l'ascensore nelle schede, senza atto non potevano, come non "potresti" tu.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 13:57

"bioffa69" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:


L'ascensore lo indico solo su un piano per i motivi espressi in precedenza che, ripeto, non può essere a mio parere sulla scheda di ogni piano in quanto gli dovrei attribuire il numero del mio sub, ed a una lettura di un tecnico, sulla scheda della corte comune, sarebbe equivalente ad una dichiarazione di proprietà (ne più, ne meno quello che ha "arbitrariamente" fatto il nostro collega") - Per meglio spiegarmi, se io nella corte comune indico il quadratino del sub12, non posso dichiararlo comune e tantomeno posso dichiararlo esclusivo.

Dovessero sorgere problemi in atti, basterebbe ripresentare la planimetria senza l'ascensore.



Vediamo come mi rispondono dal catasto.



Grazie ancora, son sempre piacevoli gli scambi di opinioni cosi come questa.





Il catasto può accorgersi o meno di ciò che fai, l'approvazione non significa che la pratica sia giusta,....magari così fosse.



Ho evidenziato una frase in rosso, .....è evidente, lo scrivi tu, che per poter fare una cosa o l'altra serve un atto.

Rimango sempre sbalordito di questi atteggiamenti perchè se dovessero esserci problemi dopo aver fatto un atto, anche degli altri condomini, che hanno evidentemente a quella porzione di area, non basta rifare la scheda, magari, ma devi rifare l'atto.

Lo scopo non è quello di avere la pratica approvata, ma di aver far riconoscere il diritto al tuo cliente, che adesso non l'ha, ...non penso sia una caso che fino a desso non siano riusciti a rappresentare l'ascensore nelle schede, senza atto non potevano, come non "potresti" tu.



Saluti





Non è che non son riusciti a rappresentarlo, non l'hanno proprio fatto, errando a mio parere perchè per rendere fruibile l'ascensore si è resa inoltre necessaria l'apertura in breccia di una porta, e il cambio di destinazione di un vano (da ripostiglio a studio), anch'essi non presenti nella scheda attuale.

Nonostante ci rifletta, non capisco che problemi potrebbero avere gli altri condomini (che rammento nuovamente son consci che quell'area è si comune a tutti, ma che han dato l'autorizzazione alla posa di un montacarichi) dal trovarsi rappresentato un'ascensore su una scheda catastale che, fino a prova contraria, fa proprietà meno di niente e ancor meglio dove si dichiara in relazione il titolo che ha consentito di realizzare l'intervento (autorizzazione condominiale rilasciata circa 10 anni fa)

Rammento che io non debbo far riconoscere nessun diritto al mio cliente, tantomeno debbo rogitare per compravendere o altro, ma debbo solamente fare un atto di divisione tra eredi, e vorremmo che la planimetria si conforme allo stato dei luoghi.

PS: ammettiamo che decido di non rappresentare l'ascensore, se mi collaudano il docfa, il catasto che ne pensa?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 14:09

Per il catasto, cosi come per chiunque esamini la pratica, quell'ascensore è un bcnc.

Per dimostrare la prop, non serve a nulla la delibera del condominio, quella è il punto di partenza per poi fare ciò che dovuto per poter attribuire come di prop di un soggetto quel bene.



Ho detto che non sono riusciti a rappresentarlo perchè chi si fosse trovato a studiare la pratica, non avrebbe potuto farlo visto che non era in possesso di nessun atto che dimostri la prop., per cui non l'ha fatto.



Per cui se vuoi rappresentare questo ascensore, lo devi fare correttamente, per cui attualmente la prop. del suolo su cui è costruito è comune, per cui per il catasto, in assenza di atti che dicano il contrario, è comune.

Esite un atto, che ha seguito la delibera, dove il tuo cliente è diventato prop. superficiario dell'ascensore?



Diciamo che non puoi inserire in planimetria un ascensore che insiste su un bcnc e attribuirlo alla tua uiu, anche perchè stai dicendo che poi ci saranno degli atti di divisione, vedi tu.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 14:28

"vordcienpion" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
io prima di inviarlo, "interrogherei" il notaio!


Salvatore,

non debbo far nessun atto notarile.



anche l'atto di divisione è "un atto notarile".

se non ti "sottometti preventivamente" al notaio (e ai consigli qui ricevuti!) va a finire che potresti combinare un pasticcio.

P.S. se fosse una mia pratica, credo di avere le idee abbastanza chiare per procedere anche senza confronto con il notaio (confronto che chiederei lo stesso!), ma da quello che leggo, ti consiglio, prima di inviarla, di fartela approvare prima dal notaio questa pratica. e in ogni caso, anche se il notaio sbagliasse, alla fine sbaglia chi firma, non il notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 14:38

Dai problemi che ti poni forse l'ascensore entra direttamente nell'appartamento ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 16:07

"samsung" ha scritto:
Dai problemi che ti poni forse l'ascensore entra direttamente nell'appartamento ?





L'ascensore è esterno, quando arriva a fine corsa porta direttamente dentro il mio appartamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 16:12

...ho riletto adesso il tuo primo post, dici che l'ascensore insiste su corte comune, il che significa che devi anche fare il tm prima di fare le schede, o lo consideri superfluo?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 17:01

Salve



quoto tutti gli interventi di bioffa69, ed in merito al suo ultimo aggiungo che secondo il diritto di accessione quel ascensore, salvo diversa disposizione legale di atto pubblico o sentenza, è di proprietà di tutto il condominio.

Forse vordcienpion vuole usare la procedura di far inserire la riserva 1 per accatastare quel ascensore?

E' comunque una procedura che può portare a delle problematiche future.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie