Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Individuazione in planimetria del centro e/o asse ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Individuazione in planimetria del centro e/o asse del muro comune confinante

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2016 alle ore 18:40

Può sembrare una banalità, ma io mi sono posto questo problema...... volendo rappresentare in planimetria la giusta metà e/o l'asse di un muro comune (confinante con altra unità immobiliare facente parte di un fabbricato appartenente ad altra ditta catastale) è giusto utilizzare la linea tratto e punto? (vedi foto allegata)

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i64.tinypic.com/2pt5myx.jp...

sinceramente non ho trovato alcun riferimento e/o circolare in merito, ad eccezione del punto 3.6 della Circolare n° 4/2009

- l’indicazione dei muri delimitanti gli ambienti, ivi compresi quelli perimetrali dell’unità immobiliare, anche se in comunione; ogni muro deve essere sempre delimitato da linee continue anche allo scopo di un corretto calcolo della superficie.

ed anche

NORME TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE CATASTALE DELLE UNITÀ IMMOBILIARI A DESTINAZIONE ORDINARIA (GRUPPI R, P, T) - (Allegato C del D.M. 138/98)
CRITERI GENERALI
1. Nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari adestinazione ordinaria, i muri interni e quelli perimetrali vengono
computati per intero fino a uno spessore di 50 cm., mentre i muri in
comunione nella misura del 50 per cento fino a uno spessore massimo di 25 cm

nel mio caso l'intero muro dello spessore di cm 50 è stato correttamente indicato in linea continua!

Lascio a voi eventuali suggerimenti e/o approfondimenti sulla tematica

saluti

CESKO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2016 alle ore 19:08

Ciao Francesco



adesso vado di fretta, ma io non li rappresento come hai fatto tu.



Buona serata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2016 alle ore 19:11

"SIMBA4" ha scritto:
Ciao Francesco



adesso vado di fretta, ma io non li rappresento come hai fatto tu.



Buona serata, Stefano



Grazie della risposta Stefano, comunque penso che non ci sia nulla di male nella rappresentazione dell'asse divisorio.....

quello che mi preme è se esiste qualche riferimento normativo specifico in merito!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2016 alle ore 20:54

La Circolare n° 4 del 29 ottobre 2009, punto 3.6, parla di obbligo indicazione dei muri con linea continua, anche quelli perimetrali e in comunione. Non parla invece di indicazione della linea di confine all'interno di un muro in comunione. Nello stesso punto parla che la planimetria non deve contenere indicazioni superflue. La Nota prot. 17471 del 31 marzo 2010 e in particolare nel suo allegato sono riportati esempi di planimetrie dove nei muri confinanti non è riportata alcuna linea a tratto e punto. L'unica linea a tratto e punto da riportare al centro dei muri confinanti la norma lo prevede solo per le porzioni unite di fatto. Anche nei vari vanedecum delle varie Agenzie Regionali sono riportati esempi di planimetrie dove detta linea di confine non compare mai. Ad avviso del sottoscritto detta linea di confine a tratto e punto, anche se forse non espressamente vietata dalla norma, debba essere considerata come informazione superflua da non indicare quindi in planimetria. Infatti fino a prova contraria il muro confinante si intende comune per metà e quindi a che serve indicare la linea centrale di confine? Per la superficie catastale? Se lo si indicasse per poter meglio individuare la superficie catastale, ciò dovrebbe valere anche per i muri esclusivi perimetrali di spessore superiore a 50 cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2016 alle ore 21:04

Cesco ti dico di più a sostegno dell'inutilità della tua rincorsa a precisioni non richieste che una circolare o nota, che adesso non ricordo, ma probabilmente qualcuno citerà più avanti, considera persino di "inventare" lo spessore dei muri confinanti quando non sia possibile rilevarli (per esempio perchè dovresti introdurti nella casa del vicino antipatico).

Aggiungo per completezza che nel passato ho anch'io lasciato un semplice tratteggio sulle planimetrie (sia sulle mezzerie che sui 50 cm perimetrali) con lo scopo di meglio tracciare i poligoni e in qualche modo giustificarli. Adesso penso che qualsiasi informazione non obbligatoria sia da evitarsi, traccio sempre le linee tratteggiate per calcolare graficamente le superfici, ma poi le spengo sul loro layer specifico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2016 alle ore 21:25

"EALFIN" ha scritto:
La Circolare n° 4 del 29 ottobre 2009, punto 3.6, parla di obbligo indicazione dei muri con linea continua, anche quelli perimetrali e in comunione. Non parla invece di indicazione della linea di confine all'interno di un muro in comunione. Nello stesso punto parla che la planimetria non deve contenere indicazioni superflue. La Nota prot. 17471 del 31 marzo 2010 e in particolare nel suo allegato sono riportati esempi di planimetrie dove nei muri confinanti non è riportata alcuna linea a tratto e punto. L'unica linea a tratto e punto da riportare al centro dei muri confinanti la norma lo prevede solo per le porzioni unite di fatto. Anche nei vari vanedecum delle varie Agenzie Regionali sono riportati esempi di planimetrie dove detta linea di confine non compare mai. Ad avviso del sottoscritto detta linea di confine a tratto e punto, anche se forse non espressamente vietata dalla norma, debba essere considerata come informazione superflua da non indicare quindi in planimetria. Infatti fino a prova contraria il muro confinante si intende comune per metà e quindi a che serve indicare la linea centrale di confine? Per la superficie catastale? Se lo si indicasse per poter meglio individuare la superficie catastale, ciò dovrebbe valere anche per i muri esclusivi perimetrali di spessore superiore a 50 cm.



concordo..... anche se per "informazione superflua" non viene indicato esppressamente il non uso delle linee tratteggiate, puntinate etcc!

per quanto riguarda la normativa catastale "il fatto ci può anche stare", ma per quanto riguarda le norme tecniche del disegno gli "assi di simmetria" da che mondo e mondo vanno rappresentati in linea tratto e punto

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i64.tinypic.com/15qzr6d.jp...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2016 alle ore 20:47

Io le avevo sempre riportate le linee tratto e punto al centro dei muri confinanti comuni ma dopo il 2009 o il 2010 (non ricordo il periodo preciso) il Catasto me li fece togliere respingendomi un Docfa telematico e non le indicai più nei Docfa successivi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2016 alle ore 21:06

"EALFIN" ha scritto:
Io le avevo sempre riportate le linee tratto e punto al centro dei muri confinanti comuni ma dopo il 2009 o il 2010 (non ricordo il periodo preciso) il Catasto me li fece togliere respingendomi un Docfa telematico e non le indicai più nei Docfa successivi.



quindi la teoria non è sbagliata..... è la normativa catastale che si è evoluta!

buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2016 alle ore 17:04

Salve



adesso sono un po meno di fretta, io Francesco se devo rappresentare nelle planimetrie dei muri di confine disegno la parte di spettanza della mia u.i. (tutto in linea continua), cosi nessuno potrà mai contestarmi niente, e anche la compilazione dei poligoni sarà inequivocabile.

Faccio un esempio, se ho un muro di confine di 40 cm, nella mia planimetria faccio un doppio segno in linea continua di 20 cm.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2016 alle ore 21:03

Un doppio segno di linea continua di 20 cm. non è conforme alla norma perchè disegni un muro di spessore inferiore per metà rispetto allo spessore effettivo. Le norme (Circolari) parlano che quando lo spessore di un muro confinante non è rilevabile (perché non puoi accedere all'altra unità confinante, ecc.) devi citare nella relazione che lo spessore del muro è stato solo stimato. Io penso che a volte ci complichiamo la vita senza motivo. Riporta il muro comune per lo spessore effettivo e quando tracci i poligoni consideri solo metà muro. Naturalmente per la parte di fabbricato confinante il disegno deve far capire (con semplici accenni di muri perpendicolari al muro comune e che si innestano in esso, ecc.) che l'unità da accatastare confina con altra porzione di edificio e non con una corte, terrazzo, ecc. .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie