Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Individuare sub con planimetria mancante
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Individuare sub con planimetria mancante

Angels

Iscritto il:
14 Ottobre 2024 alle ore 15:08

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2024 alle ore 15:13

Buongiorno
Mia mamma ha ereditato dei sub e tra questi ce n’è uno che non riusciamo ad individuare fisicamente (1,5 vani). Non è presente nemmeno la planimetria sull’agenzia delle entrate e ho fatto richiesta di inserimento (qualora non fosse stata digitalizzata) ma la risposta è stata che esiste solo il modello 5.

Poiché al momento non posso presentare una pratica Docfa in quanto non conosciamo quali sia effettivamente questo immobile, in quale altro modo è possibile risalire a questo sub? Esiste una mappatura per capire con quali sub confina?
Attualmente è intestato ancora alla mia defunta nonna perché non siamo riusciti a capire come fare per la successione. C’è anche l’ atto di acquisto di questo sub avvenuto nel 2007 ma anche il notaio non ha altri documenti per risalirne.
Come posso risolvere?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2024 alle ore 08:45

Unico modo è fare la richiesta di vedere la busta, per capire se sul mod.5, c'è lo schizzo fatto dai tecnici catastali ai tempi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Angels

Iscritto il:
14 Ottobre 2024 alle ore 15:08

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2024 alle ore 12:25

Grazie

Bisogna farlo fare da un tecnico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2024 alle ore 17:35

"Angels" ha scritto:
Buongiorno
Mia mamma ha ereditato dei sub e tra questi ce n’è uno che non riusciamo ad individuare fisicamente (1,5 vani). Non è presente nemmeno la planimetria sull’agenzia delle entrate e ho fatto richiesta di inserimento (qualora non fosse stata digitalizzata) ma la risposta è stata che esiste solo il modello 5.

Poiché al momento non posso presentare una pratica Docfa in quanto non conosciamo quali sia effettivamente questo immobile, in quale altro modo è possibile risalire a questo sub? Esiste una mappatura per capire con quali sub confina?
Attualmente è intestato ancora alla mia defunta nonna perché non siamo riusciti a capire come fare per la successione. C’è anche l’ atto di acquisto di questo sub avvenuto nel 2007 ma anche il notaio non ha altri documenti per risalirne.
Come posso risolvere?
Grazie



Scusa, fammi capire.

Tua nonna ha acquistato nel 2007 un immobile che non sapeva dove fosse collocato nell'ambito di un edificio con più unità immobiliari. Come ha fatto a prenderne possesso fisicamente se non sapeva neppure dov'era ?

Nell'atto di acquisto, possibile che non c'è una descrizione di dove è posizionato rispetto all'intero edificio ?

Vedendo l'elenco dei subalterni dell'edificio non si potrebbe andare ad esclusione andando anche a contattare gli altri abitanti dell'edificio ?

Non è che l'edificio è collabente ed abbandonato ?

Hai provato a controllare se in atti è presente l'elaborato planimetrico ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Angels

Iscritto il:
14 Ottobre 2024 alle ore 15:08

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2024 alle ore 21:55

Ciao,

Non c'è la planimetria e l' edificio è molto vecchio. Considera che il sub in questione è 1,5 vani ed è ultra popolare.

Sull'atto è scritto com'è collocato, ma non è comunque chiaro perché c'è il cognome del confinante ma non il nome ed in questa corte ci sono diverse famiglie con quel cognome.

Probabilmente sarà stato incorporato in un altro sub, ma non sappiamo come recuperare questa info.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2024 alle ore 06:19

Buongiorno. Ci sono sub. rurali nel fabbricato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2024 alle ore 07:49

Consulta questo:

dr_marche_scc_vademecum_docfa_2021_appen...

Poi, dovresti fare una ricerca storica sia al CT che al NCEU.

La consultazione si esegue utilizzando due possibili chiavi di ricerca:

- l'identificativo catastale del bene immobile, cioè la particella catastale per il Catasto dei Terreni

- o l'unità immobiliare urbana per il Catasto dei Fabbricati;



Schede - Visura catastale - Modalità di ...

Inoltre, per censire l'unità in oggetto ti può essere utile:

Dalla nota dell'AdE n.321457 del 6/10/2020,

stralcio che tratta :

"Con riferimento alle verifiche di conformità degli atti di aggiornamento, presentati per la registrazione, atteso che l’estensione alle dichiarazioni di variazione delle indicazioni di prassi in argomento - disposta con la sopra richiamata nota prot. n. 223119 del 2020 :

“Non instaura alcun obbligo alla “divisione” dell’originaria unica unità immobiliare, quando questa contiene già al suo interno tali beni, in assenza di eventi che ne richiedono la variazione in Catasto”, si precisa che detti eventi sono da riferirsi essenzialmente alla mutazione dello stato dei beni di cui all’art. 20 del R.D.L. n. 652 del 1939.

Sono, pertanto, da considerarsi escluse le dichiarazioni di variazione per presentazione di planimetria mancante, modifica identificativo e richiesta ruralità, nonché quelle finalizzate alla migliore identificazione o esatta rappresentazione dei dati delle unità immobiliari già iscritte in catasto che - per prassi degli Uffici - sono dichiarate utilizzando la causale “Altre” della procedura DocFa

(quali - a titolo esemplificativo:

- l’esatta rappresentazione grafica,

- il recupero situazione pregressa,

- la migliore identificazione planimetrica)."

Facci sapere gli sviluppi

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Angels

Iscritto il:
14 Ottobre 2024 alle ore 15:08

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2024 alle ore 08:06

Ciao, da quanto so prima c'erano dei sub rurali, attualmente non so se n'è rimasto qualcuno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Angels

Iscritto il:
14 Ottobre 2024 alle ore 15:08

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2024 alle ore 08:06

Grazie!

Appena avrò notizie da queste ricerche vi informo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie