Forum
Argomento: immobile non presente in base informativa
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: se sulla visura c'e' scritto ente urbano, mi spiace dirtelo, ma stai guardando la visure dei terreni, nel docfa si inseriscono i dati dell'urbano..... ...guarda che queste non sono le basi, ma molto meno.....capisco che tu ti sia impeganat a fare il corso, ma anche chi vuole la patente devi fare il corso, poi la pratica, da noi si chiama praticantato, e poi ci sono gli esami, dopo di che puoi pensare a fare una pratica, perche' non distinguere visura terreni e urbano ...diciamo non e' da professionista. Saluti Io concordo con Fabio. Secondo me su Geolive è così che bisogna rispondere a certe domande sulle quali si nota una certa carenza informativa su nozioni basilari che non possono mancare quando si procede alla presentazione di una variazione catastale. Bisogna mettere in guardia il collega che si getta a corpo morto su una materia di cui non conosce le basi, è come pensare di fare una relazione tecnica senza saper scrivere e chiedere ad un collega se "cuadro" si scrive con la q, la risposta evidentemente non risolverà mai il problema che è a monte. Questo atteggiamento è pericoloso e dannoso per il cliente che pone la fiducia non ricambiata e pure per la categoria, perchè se si ignora l'argomento, non possiamo avere la consapevolezza di cosa si può provocare al cliente e le scelte del tecnico, che paiono all'apparenza le più idonee a svolgere al meglio l'incarico, possono rivelarsi con molta probabilità quelle sbagliate se egli stesso non ha le conoscenze adeguate in materia. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: se sulla visura c'e' scritto ente urbano, mi spiace dirtelo, ma stai guardando la visure dei terreni, nel docfa si inseriscono i dati dell'urbano..... ...guarda che queste non sono le basi, ma molto meno.....capisco che tu ti sia impeganat a fare il corso, ma anche chi vuole la patente devi fare il corso, poi la pratica, da noi si chiama praticantato, e poi ci sono gli esami, dopo di che puoi pensare a fare una pratica, perche' non distinguere visura terreni e urbano ...diciamo non e' da professionista. Saluti Io concordo con Fabio. Secondo me su Geolive è così che bisogna rispondere a certe domande sulle quali si nota una certa carenza informativa su nozioni basilari che non possono mancare quando si procede alla presentazione di una variazione catastale. Bisogna mettere in guardia il collega che si getta a corpo morto su una materia di cui non conosce le basi, è come pensare di fare una relazione tecnica senza saper scrivere e chiedere ad un collega se "cuadro" si scrive con la q, la risposta evidentemente non risolverà mai il problema che è a monte. Questo atteggiamento è pericoloso e dannoso per il cliente che pone la fiducia non ricambiata e pure per la categoria, perchè se si ignora l'argomento, non possiamo avere la consapevolezza di cosa si può provocare al cliente e le scelte del tecnico, che paiono all'apparenza le più idonee a svolgere al meglio l'incarico, possono rivelarsi con molta probabilità quelle sbagliate se egli stesso non ha le conoscenze adeguate in materia. Saluti. Ciao Ragazzi Quoto sia Fabio che Antonio, a volte sembra che utilizzare questo sito sia diventato quasi un opzional, nel senso che si prova a lanciare l'ultima freccia per vedere se si ottiene il risultato sperato. Non è così, chi pone le domande deve avere un minimo (direi anche molto di più del minimo) di conoscenze ed sperienze, proprio perchè interloquendo si arriverà alla soluzione finale del quesito stesso. Saluti colleghi
|
|
|
|

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve!!! Carissimi amici, io penso che la comunità di Geolive, sia una grandissima comunità e qualcosa di semplicemente straordinario. Faccio parte solo di questa comunità sul web perchè, come detto in precedenza, l'ho trovata semplicemente straordinaria e penso anche che stia diventando un patrimonio professionale. Non ho mai postato un quesito perchè pazientemente tra i vecchi post e tra un saltino agli uffici provinciali (circa 30 km) e cercando tra circolari e quant'altro ho risolto, dopo di che quelle informazioni le ho trasferite per come potuto nel mio data base (cervello) quindi quello che vi voglio suggerire, anche ai più esperti ma soprattutto ai nuovi, di cercare di portare pazienza (capisco nel modo più assoluto che ce ne vuole tanta) e cercare sempre di più ad indirizzare con pacatezza, anche insistendo, al rispetto delle regole. Tanti stanno facendo un lavoro immane per questo sito e significa principalmente che, di questo ne usufruiamo tutti. Naturalmente non voglio fare ne il moralizzatore ne il predicatore non mi permetto perchè non sono capace. La premessa di cui sopra è scontata ma ribadirla può servire. Secondo me dobbiamo contribuire, ognuno per come può, anche solo rispettando le regole si pùò contribuire a renderla sempre più grande e sempre più efficiente. e .........state buoni se potete!!!!!!! ne approfitto per ringraziare tutti quelli che ci mettono il proprio sapere e ci perdono del tempo per renderla sempre più grande. GRAZIE!!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"MTD" ha scritto: Salve!!! e .........state buoni se potete!!!!!!! ne approfitto per ringraziare tutti quelli che ci mettono il proprio sapere e ci perdono del tempo per renderla sempre più grande. GRAZIE!!!! Ciao MTD. Mi unisco ai tuoi ringraziamenti e ti seguo a ruota. Ma il mio discorso è un altro. Il rischio che lo strumento Geolive diventi un arma impropria per qualche collega che erronamente la utilizzi per riempire quei vuoti di conoscenza della materia che si impara sui libri, a scuola, con l'esperienza diretta facendo praticantato, non è mica tanto remoto. Mica tanto per Geolive, quanto per il collega che incautamente si assume l'onere di eseguire degli incarichi di cui non conosce totalmente la procedura, non sa cosa è una rendita catastale, non sa quale sia la differenza tra catasto dei terreni e quello dei fabbricati, e pretende di conoscerla tramite il forum. Capisci il senso, oppure no? Io credo che non si possa, proprio su Geolive, far finta di nulla, rispondere, e non mettere in evidenza questo aspetto. Purtroppo molti di loro, la prendono male, si offendono, ma come possono pensare di firmare un contratto di assunzione di incarico senza avere le conoscenze di base di una materia seria e complessa come, ad esempio, quella catastale? Voglio vedere se in un contratto del genere ci fosse scritto la verità sulle qualità conoscitive del tecnico che si va a incaricare. Non scordiamoci che questo tipo di atteggiamento (a parte il rischio che, chi lo pratica, può entrare in un giro di schiaffi dal quale ne esce con le ossa rotte) va contro il collega che invece la materia la conosce e non può partecipare al lavoro benchè sia più meritevole. E se poi i casi di professionisti inetti che assumono incarichi che non rispettano per colpa delle loro negligenze diventano un numero considerevole le colpe ricadono sull'intera categoria che non tiene sotto controllo questi schizzi di follia da parte dei suoi associati, per cui si associa la qualifica di Geometra esclusivamente ad un tecnico incompetente, e il Catasto a un ufficio che ingoia qualsiasi roba. Geolive, anche se in un forum, non può rendersi complice di questi atteggiamenti. Non credo sia nelle sue finalità. Che ne pensi? Ciao.
|
|
|
|

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve!!! si è vero quello che dici tu non fa una piega però, alcune volte sono le circostanze che portano a certi comportamenti. Vuoi perchè con il periodo che stiamo attraversando, uno ci si butta a capofitto per accaparrarsi un lavoro. Ci sono situazioni in cui i giovani che entrano a far parte della nostra categoria, spesso, non riescono a trovare qualcuno che li possa indirizzare sulla giusta via, per timore che quella persona gli possa fregare dei clienti. Vorrei dire anche a questi ragazzi che, dovrebbero essere un po furbetti, nel senso che la vita, purtroppo ed anche spesso, è fatta anche di sacrifici e secondo me tanti giovani non capiscono che l'arte non si impara ma si ruba (nel senso buono della parola) ciò significa, che un ragazzo deve mettere in preventivo che il tirocinio lo si fa veramente anche non guadagnando un cent. stando addosso a chi sa e chiedere sempre spiegazioni, avere il coraggio di proporsi e farsi affidare dallo stesso qualcosa di interessante guadagnandosi la fiducia. Del resto cosa vuoi che ti dica, per quanto possibile cerchiamo di dare qualche aiuto, poi, dovrebbero essere loro a capire che il mestiere lo si impara sul campo e non per telefono o sul forum, questo prezioso strumento arricchisce il nostro sapere della materia ma la base è importantissima. Secondo me se capiranno che la vita è fatta anche di sacrifici, di schiaffi morali, di batoste professionali e spesso a guadagno zero, forse riusciranno nell'impresa. Saluti speranzosi!!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"MTD" ha scritto: Salve!!! si è vero quello che dici tu non fa una piega però, alcune volte sono le circostanze che portano a certi comportamenti. Allora, io in questo momento non ho lavoro, sono fermo. Decido domani di andare a fare il macellaio perchè mio zio ha una macelleria e ho buone speranze. Sono sicuro che fare il macellaio è un mestiere stupido che ci può riuscire anche un bambino e quindi non mi preoccupo di saper come fare a tagliare la carne. Mi rivolgo a questo zio, il quale mi chiede se sono capace di tagliare (o frazionare) la carne e di saperla riconoscere tra le varie tipologie: carne bianca, rossa etc.... Sono in un momento di difficoltà, che vuoi fare? Gli rispondo che certamente sono capace. Il giorno dopo arriva una bella casalinga e invece di dargli una bistecca di manzo gli do una coscia di coniglio. Sai, sono andato per tentativi.... La bella cliente non fa discorsi, prende e va dal macellaio accanto. Le casalinghe, quelle belle, mica ti danno appello. Cosa gli vado a raccontare allo Zio? Scusa ma avevo delle difficoltà... Chi è più imbecille, lo zio che mi ha dato fiducia perdendo la cliente, pure bella, oppure io che gli ho raccontato una balla? E se qualcuno (Talismatico...) mi avesse suggerito la corretta tipologia di carne richiesta e mi fossi, la momento, savato in calcio d'angolo con la bella casalinga, mi sarebbe bastato per continuare a fare il macellaio? Nel frattempo lo zio con l'ultima esperienza avuta non chiama più nessuno bravo o incompetente che sia e quindi ci rimette pure il bravo e volenteroso macellaio, anch'egli in difficoltà e in cerca di occupazione, il quale, a sua volta, deciderà sicuramente, anche per dispetto, di utilizzare il suo vecchio diploma di Geometra perchè forse, considerata l'idiozia della materia che andrà ad affrontare, ha più probabilità di riuscire a cavarsela! Ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|