| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
A mio avviso l'isrtanza ti servirà per sopprimere/annullare la vecchia pratica, poi tu dovrai fare la nuova pratica da capo, di fatto non è mai stata presentata nel comune corretto. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"bioffa69" ha scritto: A mio avviso l'isrtanza ti servirà per sopprimere/annullare la vecchia pratica, poi tu dovrai fare la nuova pratica da capo, di fatto non è mai stata presentata nel comune corretto. Saluti Immaginavo che non si potesse fare con istanza, visto che al terreni del comune corretto risulta ente urbano ed il fabbricato è presente in mappa, pensavo di procedere con docfa per nuova costruzione mettendo come data di ultimazione l'anno di effettiva realizzazione, l'unico problema è che devo intestare il tutto all'ultima ditta presente al terreni e poi fare le varie volture, giusto? Il docfa chi lo firma gli eredi?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1056
Località
|
Mi capitò un caso simile (intorno ai primi anni '90). Sistemai tutto nel Comune di appartenenza Pregeo & Docfa. Successivamente presentai una istanza supportata da relazione tecnica, per richiedere la soppressione dell'immobile sul Comune errato. S.E.&O. PS: non ricordo se l'istanza fu presentata in carta bollata per via di errore commesso da un Tecnico esterno.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"Giuseppe329" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: A mio avviso l'isrtanza ti servirà per sopprimere/annullare la vecchia pratica, poi tu dovrai fare la nuova pratica da capo, di fatto non è mai stata presentata nel comune corretto. Saluti Immaginavo che non si potesse fare con istanza, visto che al terreni del comune corretto risulta ente urbano ed il fabbricato è presente in mappa, pensavo di procedere con docfa per nuova costruzione mettendo come data di ultimazione l'anno di effettiva realizzazione, l'unico problema è che devo intestare il tutto all'ultima ditta presente al terreni e poi fare le varie volture, giusto? Il docfa chi lo firma gli eredi? Com'è possibile che la ditta sia cambiata? hanno fatto gli atti con le planimetrie di altro comune? Se così a mio avviso sono da rettificare gli atti, avendo compravenduta un'unità in altro comune, tra l'altro inesistente, ma che controlli ha fatto il Notaio?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"bioffa69" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: A mio avviso l'isrtanza ti servirà per sopprimere/annullare la vecchia pratica, poi tu dovrai fare la nuova pratica da capo, di fatto non è mai stata presentata nel comune corretto. Saluti Immaginavo che non si potesse fare con istanza, visto che al terreni del comune corretto risulta ente urbano ed il fabbricato è presente in mappa, pensavo di procedere con docfa per nuova costruzione mettendo come data di ultimazione l'anno di effettiva realizzazione, l'unico problema è che devo intestare il tutto all'ultima ditta presente al terreni e poi fare le varie volture, giusto? Il docfa chi lo firma gli eredi? Com'è possibile che la ditta sia cambiata? hanno fatto gli atti con le planimetrie di altro comune? Se così a mio avviso sono da rettificare gli atti, avendo compravenduta un'unità in altro comune, tra l'altro inesistente, ma che controlli ha fatto il Notaio? sono state fatte successioni, comunque mi confermi quello che ho scritto, devo partire dall'intestazione del terreni. Il problema è che prima questi due comuni erano lo stesso poi si sono divisi, da qui nascono i vari errori
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
A no, allora non è colpa del tecnico, in questo caso consulterei l'Agenzia, per vedere come rettificare il comune . Ma scusa, allora in mappa il fabbricato deve esserci, se il comune è stato diviso in due, anche l'Agenzia dovrebbe essersi aeguata ed aggiornato, almeno le mappe, dividendole, e non può aver fatto sparire fabbricati denunciati. Il tuo caso è alquanto particolare, ma se non vi sono errori di parte, a mio avviso sistemi tutto con istanza, non in bollo. Però è un po difficile capirsi qui , devi sentire l'Agenzia, visto che saprà come muoversi, perchè tutti i soggetti del secondo comune creatosi, hanno avuto lo stesso problema.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve la ditta che devi considerare è quella giuridicamente valida, o catastalmente valida con riserva. La storia giuridica o di diritto la conosci solo tu. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve la ditta che devi considerare è quella giuridicamente valida, o catastalmente valida con riserva. La storia giuridica o di diritto la conosci solo tu. cordiali saluti Simba sono d'accordo, ma la ditta attuale anche se giuridicamente corretta, non combacia con la ditta al terreni, prima che diventasse ente urbano, quindi presumo che devo intestare tutte le unità all'ultima ditta che risulta al terreno e poi fare le varie rettifiche volture. per bioffa69 come avevo detto il fabbricato risulta correttamente in mappa, il problema è che il precedente tecnico ha accatastato le unità sul vecchio comune dopo che si erano gia divisi parliamo degli anni 70-80
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Non può esistere la stessa particella in entrambi i Comuni, non capisco la situazione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"bioffa69" ha scritto: Non può esistere la stessa particella in entrambi i Comuni, non capisco la situazione. infatti la particella è diversa, nel vecchio comune x nel nuovo omune y, ma io vi sto chiedendo un altra cosa, ora che vado ad accatastare tutto sulla particella corretta nel comune corretto dove il fabbricato è già inserito in mappa è giusto intestare tutto alla ditta giuridicamente corretta, che però risulta essere l'ultima ditta al terreni (per intenderci quella che risulta prima del tipo mappale che porta la particella ad ente urbano) e poi da li fare tutte le rettifiche e volture?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Scusami ma non capisco la situazione reale, perciò non mi sbilancioo sulla procedura che seguirei. Sicuramente sentirei l'Agenzia.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Al momento del censimento del fabbricato (nel comune sbagliato) di chi era il fabbricato? Cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Al momento del censimento del fabbricato (nel comune sbagliato) di chi era il fabbricato? Cordiali saluti di due fratelli che hanno acquistato il terreno con atto di compravendita e successivamente costruito il fabbricato, ad oggi sono entambi deceduti e tramite successione (probabilmente da rettificare) hanno "trasferito" gli immobili alla sorella, che ad oggi è ancora in vita e unica proprietaria. in visura storica al catasto terreni della particella del comune corretto, come ultima ditta presente prima del passaggio ad ente urbano risultano i due fratelli. quindi presumo che se devo accatastare il fabbricato nel comune corretto devo partire intestando tutto ai due fratelli e poi procedere con le varie volture. spero di essere stato chiaro, capisco che non è semplice da spiegare e capire, però non penso che posso saltare tutti i passaggi storici e fare un docfa dove accatasto tutto alla sorella che è l'ultima proprietaria
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giuseppe329" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve Al momento del censimento del fabbricato (nel comune sbagliato) di chi era il fabbricato? Cordiali saluti di due fratelli che hanno acquistato il terreno con atto di compravendita e successivamente costruito il fabbricato, ad oggi sono entambi deceduti e tramite successione (probabilmente da rettificare) hanno "trasferito" gli immobili alla sorella, che ad oggi è ancora in vita e unica proprietaria. in visura storica al catasto terreni della particella del comune corretto, come ultima ditta presente prima del passaggio ad ente urbano risultano i due fratelli. quindi presumo che se devo accatastare il fabbricato nel comune corretto devo partire intestando tutto ai due fratelli e poi procedere con le varie volture. spero di essere stato chiaro, capisco che non è semplice da spiegare e capire, però non penso che posso saltare tutti i passaggi storici e fare un docfa dove accatasto tutto alla sorella che è l'ultima proprietaria Salve si credo proprio che devi riaccatastare il fabbricato a nome dei due fratelli morti, e successivamente rettificare la successione. In realta la prima successione ha trasferito un fabbricato solo sulla carta e non nella realtà. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|