Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Immobile accatastato erroneamente dal 1967
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Immobile accatastato erroneamente dal 1967

Minnixedda

Iscritto il:
30 Novembre 2015 alle ore 16:50

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2015 alle ore 17:01

Buongiorno,

devo regolarizzare un appartamento ma non so quale procedura si deve seguire, e a quanto ammontano le sanzioni.

L'immobile in questione è stato accatastato prima della guerra, e a seguito dei bombardamenti, con l'indennità per i danni di guerra è stato ricostruito e ampliato nel 1966-67 (circa). Non è però stata fatta alcuna modifica al catasto, e l'immobile risulta quindi ancora quello pre-bombardamenti, con due ambienti in meno e senza una terrazza (oltre che diverse partizioni interne).

Quale procedura devo seguire per poterlo regolarizzare? Il ravvedimento operoso? A quanto ammontano le sanzioni?

Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2015 alle ore 23:40

Non ti devi ravvedere di nulla e non devi pagare alcuna sanzione.

Se è stato demolito e ricostruito potrebbe pure essere traslato.

La procedura per regolarizzarlo è stabilita da diverse norme.

Per prima cosa dovresti valutare la misura dell'ampliamento, per vedere se puoi utilizzare la procedura semplificata o meno. Secondariamente è bene eseguire comunque un rilievo per verificare lo spostamento del nuovo fabbricato rispetto all'originario. Impostalo per poterlo eventualmente ampliare con l'osservazione dei Punti Fiduciali.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2015 alle ore 08:52

per questo immobile il TM di aggiornamento non spetta al tecnico esterno (non spetta al proprietario).

spetta farlo all'Ufficio, senza alcun costo per il proprietario e per il tecnico esterno.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Minnixedda

Iscritto il:
30 Novembre 2015 alle ore 16:50

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2015 alle ore 12:41

è l'ultimo piano di un edificio, per cui non è stato traslato, semplicemente nella ricostruzione un pezzo di terrazza è stata chiusa, ottenendo una stanza in più.

Quali sono le diverse normative a cui fai riferimento?

In secondo luogo, non ho documenti che attestino che questo sia realmente accaduto: al comune hanno preso il fascicolo edilizio, e il proprietario non ha altri documenti. Forse si potrebbe trovare qualcosa nell'archivio del Genio Civile.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Minnixedda

Iscritto il:
30 Novembre 2015 alle ore 16:50

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2015 alle ore 12:42

"Salvatore_B." ha scritto:
per questo immobile il TM di aggiornamento non spetta al tecnico esterno (non spetta al proprietario).

spetta farlo all'Ufficio, senza alcun costo per il proprietario e per il tecnico esterno.



Quindi se il proprietario ha necessità che la documentazione catastale sia aggiornata, per vendita o simili, si deve rivolgere direttamente all'Agenzia del Territorio?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2015 alle ore 13:05

mi riferivo solo al tipo mappale (fino a una certa data li deve fare l'Ufficio), non ad una necessaria pratica docfa, che è a carico tuo e del proprietario.

da quello che hai detto dopo (è all'ultimo piano) quell'immobile non ha necessità di tipo mappale.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Minnixedda

Iscritto il:
30 Novembre 2015 alle ore 16:50

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2015 alle ore 13:29

No, infatti. Ho la planimetria catastale in mano e non sono rappresentati alcuni ambienti, costruiti negli anni '60 con l'indennità dei danni di guerra. Il resto dei dati catastali esiste già perchè non sono variati (vani e rendita a parte).

Credo quindi di dover fare un docfa per presentare le variazioni, ma non so in che termini va presentato, e in caso a quanto ammontano le eventuali sanzioni per il cliente.

Grazie mille

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2015 alle ore 14:48

ti era stato detto che non ci sono sanzioni di sorta.

i normali 50 euro per ogni unità immobiliare.

il docfa va presentato nei termini normali, ampliamento se è ampliamento, diversa distribuzione se c'è diversa distribuzione... e così via.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie