Forum
Autore |
IL SOPPALCO NON ABITABILE NELLA ZONA SOTTOSTANTE VA SEGNALATO? |

v.r.
Iscritto il:
30 Novembre 2021 alle ore 10:26
Messaggi:
25
Località
|
Buongiorno, ringraziando in anticipo chi vorrà e potrà dedicarmi del tempo per risolvere il mio dubbio, avrei bisogno di aiuto per la compilazione di una docfa, nello specifico non sono sicura di dover rappresentare o meno un soppalco di progetto. Trattasi di un progetto di recupero e ristrutturazione di un seminterrato, trasformato poi in abitazione. Il docfa per cambio d'uso da deposito ad abitazione è già stato effettuato. E' stata poi presentata una variante alla SCIA precedente che comporta alcune modifiche interne e la costruzione di un soppalco/arredo in camera da letto. Questo soppalco in legno che è rialzato rispetto alla quota di pavimento di 1,10 mt per permettere di ottenere l'altezza massima della veduta dalla zona letto ad h. 1,30 mt. come previsto dall'art. 106 del R.E. non è un soppalco vero e proprio in quanto la parte sottostante è adibita a deposito con altezza utile interna di circa 1 mt. E' più un vero e proprio arredo, in legno o ferro. Viene alzata la quota della zona letto (verificata hmp per tutta la stanza da letto) ed utilizzata la parte sottostante come deposito/ripostiglio. Dovendo presentare nuova variazione catastale per le ulteriori modifiche interne, mi chiedo se sia necessario rappresentare in qualche modo la presenza del soppalco ed indicare la diversa altezza nella zona letto. Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"v.r." ha scritto: .... che comporta alcune modifiche interne e la costruzione di un soppalco/arredo in camera da letto. Questo soppalco in legno che è rialzato rispetto alla quota di pavimento di 1,10 mt per permettere di ottenere l'altezza massima della veduta dalla zona letto ad h. 1,30 mt. .... Scusa tanto, ma lo dici tu stessa: arredo... e soprattutto di ha = 1,30 ( e quindi non ha i requisiti di abitabilità! saluti geoalfa
|
|
|
|

v.r.
Iscritto il:
30 Novembre 2021 alle ore 10:26
Messaggi:
25
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "v.r." ha scritto: .... che comporta alcune modifiche interne e la costruzione di un soppalco/arredo in camera da letto. Questo soppalco in legno che è rialzato rispetto alla quota di pavimento di 1,10 mt per permettere di ottenere l'altezza massima della veduta dalla zona letto ad h. 1,30 mt. .... Scusa tanto, ma lo dici tu stessa: arredo... e soprattutto di ha = 1,30 ( e quindi non ha i requisiti di abitabilità! saluti geoalfa Buongiorno Geoalfa, sì, si tratta di un arredo, ma di per se fisso e che urbanisticamente è necessario per rispettare l'art. 106, per questo mi è venuto il dubbio che sia necessario dichiarare la presenza di questo soppalco/arredo anche catastalmente. Inoltre l'altezza utile sopra al soppalco è di h 2,40 e l'altezza media pondearle dell'intera stanza da letto è 2,83 cm. Scusami forse mi sono spiegata male ma 1,30m è l'altezza da piano soppalco a davanzale finestra. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|