Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ICI: Cat. C2 o D10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ICI: Cat. C2 o D10

giasgo

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
2

Località
Motta di Livenza (TV)

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 12:01

Un mese fa ho accatastato un fabbricato rurale di circa 350 mq (una ex abitazione rurale con stalla e fienile, attualmente usato solo come ripostiglio e magazzino agricolo), classandolo come C2 in quanto il proprietario (imprenditore agricolo) intende affittarlo ad un'azienda agricola (costituita dallo stesso con il fratello).
Il contabile dell'azienda mi riferisce che tale fabbricato non doveva essere censito come C2 ma bensì come D10, altrimenti il proprietario è soggetto al versamento dell'I.C.I.
Vi risulta possibile tutto ciò?

Grazie anticipate!

p.s.: personalmente non mi risulta. Se il proprietario e/o l'affittuario hanno i requisiti, anche il C2 può beneficiare dell'esenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 15:16

Non risulta nemmeno a me.

Infatti la circolare 15/01/2007 nr 7 al parag 6 recita:

Accertamenti fiscali per l’assoggettabilità ad imposta della
rendita catastale iscritta in catasto

...
Con questa impostazione, il legislatore ha voluto prevedere la piena autonomia tra il profilo catastale (costituzione dell'inventario completo) e quello fiscale (imposizione o esenzione sulla base delle redditività oggettive, comunque riportate in catasto).
...
L’applicazione delle agevolazioni fiscali per le costruzioni che soddisfano i requisiti della ruralità, in quanto strumentali ai fini dell'attività agricola, sono di competenza degli uffici preposti all'accertamento dei vari tributi, a richiesta dei quali, gli Uffici provinciali dell‘Agenzia del Territorio forniscono la consulenza tecnica prevista dai compiti istituzionali per la verifica della sussistenza o meno dei caratteri oggettivi delle costruzioni e dei terreni asserviti.
Per gli Uffici fiscali, l’accertamento concerne invece sempre la verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi per il riconoscimento della ruralità al fine di assoggettare o meno a tassazione il relativo reddito di fabbricati, comunque, iscritto in catasto.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie