Forum
Autore |
graffare ente urbano e u.i.u. |

laurinaark
Iscritto il:
08 Settembre 2011
Messaggi:
26
Località
bologna
|
Salve a tutti, premetto che non sono u'esperta di catasto e che mi sto avvicinando di recente alla materia; il forum è veramente utilissimo!!! vi scrivo per un consulto in merito ad una pratica che sto seguendo: devo graffare una particella attualmente identificata come ENTE URBANO al CT ad un'unità immobiliare (della medesima ditta) su richiesta del notaio allo scopo di rogito per scioglimento di una società. Sto seguendo la seguente procedura e vorrei qualche vostro consiglio e soprattutto capire se sto seguendo la giusta strada. 1- procedo con un DOCFA nuovo accatastamento per identificare anche al catasto fabbricati il mappale "ente urbano", attribuendogli categoria F1 così come pure la ditta corrispondente; 2- faccio un altro DOCFA con causale fusione, mantenendo però distinti idue mappali (quello dell'area e quello dell'edificio); E' bene e obbligatorio, prima di procedere con i due DOCFA di cui sopra, intervenire anche al catasto terreni per la graffatura? E' corretto il procedimento con cui intendo risolvere la questione? Grazie mille in anticipo a tutti Laurinaark
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Non ho ben capito la domanda. Devi creare una corte al fabbricato? ma se devi graffare un EU ad un fabbricato (per creare magari una corte) devi prima farlo con PREGEO, creando di conseguenza un'unica particella. Successivamente farai il relativo Docfa per sistemare il tutto ai fabbricati.
|
|
|
|

laurinaark
Iscritto il:
08 Settembre 2011
Messaggi:
26
Località
bologna
|
"Marlin" ha scritto: Non ho ben capito la domanda. Devi creare una corte al fabbricato? ma se devi graffare un EU ad un fabbricato (per creare magari una corte) devi prima farlo con PREGEO, creando di conseguenza un'unica particella. Successivamente farai il relativo Docfa per sistemare il tutto ai fabbricati. il notaio mi ha chiesto di graffare un mappale attualmente al ct come ente urbano al fabbricato (identificato da un altro mappale) oggetto di rogito; l'obiettivo sarebbe quindi di graffare i due mappali mantenendo le due differenti identificazioni, perchè l'ente urbano è si una corte di proprietà esclusiva ma di fatto gravata da servitù di passaggio da parte di edifici limitrofi posso mantenere le due particelle distinte? quindi: farò in primis un tipo mappale con pregeo poi seguo la procedura che ho indicato? Grazie mille
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"laurinaark" ha scritto: "Marlin" ha scritto: Non ho ben capito la domanda. Devi creare una corte al fabbricato? ma se devi graffare un EU ad un fabbricato (per creare magari una corte) devi prima farlo con PREGEO, creando di conseguenza un'unica particella. Successivamente farai il relativo Docfa per sistemare il tutto ai fabbricati. il notaio mi ha chiesto di graffare un mappale attualmente al ct come ente urbano al fabbricato (identificato da un altro mappale) oggetto di rogito; l'obiettivo sarebbe quindi di graffare i due mappali mantenendo le due differenti identificazioni, perchè l'ente urbano è si una corte di proprietà esclusiva ma di fatto gravata da servitù di passaggio da parte di edifici limitrofi posso mantenere le due particelle distinte? quindi: farò in primis un tipo mappale con pregeo poi seguo la procedura che ho indicato? Grazie mille Niente tipo mappale. La corte è già Ente urbano. La procedura per l'inserimento agli atti del catasto fabbricati che hai indicato inizialmente è correttissima. Complimenti. Saluti.
|
|
|
|

laurinaark
Iscritto il:
08 Settembre 2011
Messaggi:
26
Località
bologna
|
Mi resta un altro dubbio: nell'estratto di mappa attuale però i due mappali non sono graffati e invece devo fare in modo che lo diventino!ora mi resta da comprendere quale tipologia di pregeo usare, giusto? grazie del preziosissimo aiuto
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"laurinaark" ha scritto: Mi resta un altro dubbio: nell'estratto di mappa attuale però i due mappali non sono graffati e invece devo fare in modo che lo diventino!ora mi resta da comprendere quale tipologia di pregeo usare, giusto? grazie del preziosissimo aiuto  Se le particelle mantengono il proprio numero (ciò sembra sia richiesto) non ci può essere il simbolo di graffatura nell'estratto di mappa. La graffatura, in questo caso riguarda l'unione in visura al catasto dei fabbricati della corte con l' abitazione a formare una unica unità immobiliare rimanendo entrambi con il proprio numero di particella. Saluti.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
OK: non avevo capito bene la domanda. Mi sembra, tuttavia, che totonno abbia risposto nel modo più chiaro al quesito. Un caso simile capitò anche a me e all'AdT mi dissero di indicare nell'EP su ognuna delle particelle la dicitura: "graffata con part.lla xx" sulla part.lla yy e "graffata con part.lla yy" sulla p.lla xx. Salutoni
|
|
|
|

laurinaark
Iscritto il:
08 Settembre 2011
Messaggi:
26
Località
bologna
|
Grazie a tutti per l'aiuto! Procedo così, senza TM. Salutoni
|
|
|
|

littlewing
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
32
Località
|
mi collego perchè ho un caso analogo. anche a me capita di dovere graffare una particella a CT - ente urbano, ad un altra già censita a CF. devo per forza fare due docfa e passare attrverso la costituzione di una F1? non posso fare un unico docfa con causale fusione? grazie mille e saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|