Caro Nobilini,
hai aperto un altro topic, ma per avere la risposta bastava che avessi continuato quello già aperto, almeno avresti la continuità, comunque poco male,
scusa ma per poterti aiutare ho bisogno di comprendere bene il quesito che hai fatto in tempi e maniera diversi e mi sta creando un po’ di confusione, quindi mi sono permesso di ricomporlo a modo mio, dunque:
1) Devi fondere un appartamento che in visura risulta essere costituito dalla:
- particella 67 / 5, cui sono graffati le part. 81, 200, 202 ( che presumo corti)
con una porzione di appartamento che risulta censito alla particella 92 / 3 ( che è
l’ampliamento della 65 / 5 soprastante ai garages 92 /1 e 92 /2 ( ? OK?, ma il tipo
mappale del 1984 a chi si riferiva? solo alla p. 92 credo e presumo anche che i
proprietari della 65 e della 92 siano gli stessi ).
2) Il passaggio che hai fatto è stato quello di:
- sopprimere la particella 67 sub 5 insieme alle particella graffate 81, 200, 201 ;- >OK!
- sopprimere la particella 92 sub 3; -> OK!
- creare la particella 67 / 8 (ultimo subalterno libero della 67), che sarà costituita dalla fusione delle particelle 65 / 5, 81, 200, 201 e dalla particella 92 sub 3 . - >OK!!!
>>> Basta così, !!!!!!
Ma ora non è comprensibile perché vai a creare la 96/6, come non è comprensibile perché non fai un tipo mappale dove fondi alla particella 65, le altre 92, 81, 200, 201.
Anche se al NCEU è accettabile la variazione così come sopra detto, troverai un disallineamento con i terreni ed il tuo lavoro non sarà completo, ritengo che non soddisferai completamente il cliente ed avrai incassato meno di quello che avresti potuto.
Se invece la situazione non è così rispondi su questo topic senza aprirne altri, cercherò nel mio possibile di seguirti.
ciao