Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Graffare due particelle con due sub ciascuna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Graffare due particelle con due sub ciascuna

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2017 alle ore 15:36

Se in catasto una U.I.U. risulta in C/2 (anche se erroneamente) per portarla in categoria A/.. occorre utilizzare la causale "cambio di destinazione d'uso", poichè per il catasto si tratta di un cambio di destinazione d'uso.

In relazione potrai riportare quanto da te ritenuto opportuno per far capire l'errore di classamento, anche se ininfluente ai fini della registrazione del docfa.

Aggiungo al mio precedente post chiedendoti Lo85:

Ma le due particella 729 e 730 hanno una sagoma che va dal piano terra alla copertura e i muri di confini sono perfettamente allineati oppure i vari piani si innescano il altri sub?

Ti chiedo questo, perchè se la sagoma delle due particelle 729 e 730 è perfettamente individuabile ti consiglio vivamente di fare prima un tipo mappale per l'accorpamento al catasto terreni in modo da avere un unico numero di particella.

Poi, procederai con UNICA PRATICA DOCFA (a differenza di prima) sopprimendo i 4 sub e costituendo i nuovi 2 subalterni.

A volte, purtroppo, risulta complicato far capire al dipendente di un ufficio pubblico (vedasi ufficio tributi etc, che due numeri graffati rappresentato un'unica U.I.U.).

Con la fusione delle due particella al catasto terreni, ottendendo un unico numero di particella, semplificherai di molto (è vero con una maggiore spesa che dovrai far capire al committente, il che non è sempre facile ) la pratica e la gestione futura delle due U.I.U.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2017 alle ore 19:52

"lo85" ha scritto:
Farò allora due docfa.



e se l'ufficio che te la riceve applica le logica di una sola pratica?

proviamo con 2 o con 1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lo85

Iscritto il:
10 Gennaio 2016 alle ore 12:18

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2017 alle ore 19:05

"EFFEGI" ha scritto:
Ciao Lo85.

Ho letto tutta la discussione e vedo che ci sono opinioni diverse

Bene secondo me (ulteriore opinione diversa - poi vediamo chi ha ragione ) la pratica la devi impostare così:

Comune: pratica CILA al comune, non obbligatoria, se potrai dimostrare quanto da te detto sulla storia urbanistica dell'INTERO fabbricato, altrimenti occorre presentare opportuna pratica.

Causale: fusione e cambio di destinazione d'uso perchè tu dici che un locale è un deposito in catasto mentre in realtà è un'abitazione.

DUE pratiche docfa, non si può presentare una sola pratica in quanto dovranno essere costituite due unità immobiliari derivanti dalla fusione e GRAFFATURA di numeri diverse e subalterni diversi.

PRIMA PRATICA DOCFA:
Unità in soppression: 2
Unità in costituzione: 1
Unità a destinazione ordinaria: 1
Soppressione 729 sub 1
Soppressione 730 sub 1

Costituzione di unica unità GRAFFATA:
{729 sub 3 (primo sub libero della particella 729)
730 sub 3 (primo sub libero della particella 730)


SECONDA PRATICA DOCFA:
Unità in soppression: 2
Unità in costituzione: 1
Unità a destinazione ordinaria: 1
Soppressione 729 sub 2
Soppressione 730 sub 2


Costituzione di unica unità GRAFFATA:
{729 sub 4 (primo sub libero della particella 729 - se nel 1° utilizzi il sub 3)
730 sub 4 (primo sub libero della particella 730 - se nel 1° utilizzi il sub 3)

P.S. in alcuni uffici si utilizza per le pratiche di variazioni docfa utilizzare i numeri dei subalterni partendo da un numero elevato es. 501, 502, 701, 702 al posto di 1, 2, 3, ... in modo da far capire subito che il subalterno in questione es. p.lla 729 sub 703 deriva da una variazione catastale e non da un nuovo accatastamento)

Saluti





Ciao,

permettimi se ti disturbo nuovamente.

La casuale Fusione e Cambio destinazione d'uso. come fai ad impostarla?

Nel quadro B io posso fare o l'una o l'altra ma non entrambe.

Se vado Su PLANIMETRICA --> FUSIONE ,

altrimenti cè solo CAMBIO DESTINAZIONE DA .....A.....



come faccio a farle entrambe nello stesso documento?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2017 alle ore 09:02

"lo85" ha scritto:
La casuale Fusione e Cambio destinazione d'uso. come fai ad impostarla?



Ciao.

Devi utilizzare la causale ALTRE: FUSIONE e CAMBIO DESTINAZIONE D'USO.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie