Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Graffare due particelle con due sub ciascuna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Graffare due particelle con due sub ciascuna

lo85

Iscritto il:
10 Gennaio 2016 alle ore 12:18

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 11:21

Salve a tutti.

Vorrei porre un quesito di carattere pratico per l'utilizzo di DOCFA essendo un neofita a riguardo.

Ho la seguente situazione:

Stesso fabbricato con unica proprietà, composto da piano terra e primo, diviso in due particelle e quattro subalterni. (in pratica sono due stanze sotto e una sopra, ogni stanza è un sub distinto)

- part 729 - sub 1 - piano terra (A)

- part 729 - sub 2 - piano primo (B)

- part 730 - sub 1 - piano terra (C)

- part 730 - sub 2 - piano primo (D)



Essendo che la casa è unica, ma si presta bene a creare due mini appartamenti (uno al piano terra e uno al primo piano), vorrei graffare le due particelle in questo modo:

- part 729,730 - sub 701 - piano terra (A+C)

- part 729,730 - sub 702 - piano primo (B+D)



E' possibile farlo?

quale è la procedura corretta con DOCFA?

Pensavo di fare una Presentazione con casuale Planimetrica (diversa distribuzione degli spazi interni + fusione)

con 4 unità in soppressione e due in costituzione. E' corretto secondo voi?

Ha senso sopprimere prima i 4 sub e creare due particelle graffate a due a due?



grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 15:37

"lo85" ha scritto:
Salve a tutti.

Vorrei porre un quesito di carattere pratico per l'utilizzo di DOCFA essendo un neofita a riguardo.

Ho la seguente situazione:

Stesso fabbricato con unica proprietà, composto da piano terra e primo, diviso in due particelle e quattro subalterni. (in pratica sono due stanze sotto e una sopra, ogni stanza è un sub distinto)

- part 729 - sub 1 - piano terra (A)

- part 729 - sub 2 - piano primo (B)

- part 730 - sub 1 - piano terra (C)

- part 730 - sub 2 - piano primo (D)



Essendo che la casa è unica, ma si presta bene a creare due mini appartamenti (uno al piano terra e uno al primo piano), vorrei graffare le due particelle in questo modo:

- part 729,730 - sub 701 - piano terra (A+C)

- part 729,730 - sub 702 - piano primo (B+D)



E' possibile farlo?

quale è la procedura corretta con DOCFA?

Pensavo di fare una Presentazione con casuale Planimetrica (diversa distribuzione degli spazi interni + fusione)

con 4 unità in soppressione e due in costituzione. E' corretto secondo voi?

Ha senso sopprimere prima i 4 sub e creare due particelle graffate a due a due?



grazie mille.





Salve

le nuove particelle graffate dovranno essere così composte:

(729sub701 - 730sub701)

(729sub702 - 730sub702)

dovrai prima sopprimere quelle 4 u.i. già censite in banca dati.

Il motivo della variazione sarà, "fusione e frazionamento" .

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 16:37

visto che lo85 appare come un "principiante" (o sbaglio?), per rispondergli occorre prima chiedergli:

qual è il numero sub più alto della 729?

qual è il numero sub più alto della 730?

(la causale, in base allo stato di fatto catastale che descrive, è solo fusione; dovrà fare 2 distinte pratiche).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 16:57

"Salvatore_B." ha scritto:
visto che lo85 appare come un "principiante" (o sbaglio?), per rispondergli occorre prima chiedergli:

qual è il numero sub più alto della 729?

qual è il numero sub più alto della 730?

(la causale, in base allo stato di fatto catastale che descrive, è solo fusione; dovrà fare 2 distinte pratiche).





Salve

i sub di alcune provincie hanno una assegnazione diversa da come siamo abituati a pensare noi, se lui lo85 dice sub. 701 evidentemente va bene così.

perchè dovrebbe fare due pratiche separate?

siccome cita diversa distribuzione di spazi interni, io comprendo che c'è anche quel motivo nella variazione, pertanto riconfermo -fusione e frazionamento-

saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 17:28

Da come descritto da lo85 in merito alle fusioni (A+C) e (B+D) non vedo frazionamenti per cui vanno fatte due pratiche di Docfa separate per "fusione" o per "fusione con cambio di destinazione" (nel caso uno dei sub da fondere abbia una diversa destinazione da abitazione). Preciso che le suddette fusioni sono soggette almeno a C.I.L.A. da presentare in Comune, anche in assenza di opere edilizie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lo85

Iscritto il:
10 Gennaio 2016 alle ore 12:18

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 17:58

Ciao,



1) Non ci sono frazionamenti . Più frazionato di così , sono 4 stanze e 4 sub differenti.

2) come mai dite di fare due pratiche docfa? non si fa con una unica? Perdonatemi ma è la prima volta che uso DOCFA. Io sopprimo 4 e creo 2 sempre nello stesso file docfa. O mi sbaglio?



2) La CILA penserei di evitarla. Salterei proprio la parte in comune in quanto, nonostante uno dei 4 sub risulti attualmente accatastato come C/2, questo risulta essere un errore catatstale in quanto è sempre stata una cucina. Inoltre l'immobile risulta essere ANTE 1967 e risulta una denuncia lavori del 1965 in cui però non si evincono planimetrie o altro.

Inoltre in catasto non ci sono planimetrie , neanche d'impianto. è un immobile del 1880 per intenderci dove sono presenti le sole bozze del tecnico dell'epoca che non hanno valore ai fini documentali.

Vorrei farlo figurare come un rimedio ad un errato accatastamento ( effettivamente è così).

Perciò seguendo questo ITER

a) soppressione 4 sub attualmente esistenti in catasto e graffatura per crearne solo 2

b) presentazioni planimetrie catastali stato attuale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 18:11

"SIMBA4" ha scritto:
i sub di alcune provincie hanno una assegnazione diversa da come siamo abituati a pensare noi, se lui lo85 dice sub. 701 evidentemente va bene così.



a me lo85 sembra spratico di pratica catastale (lo85: sbaglio?), per cui penso che quando dice sub 701 e 702, non avendo lo85 davanti a sè un grosso complesso di 700 unità, ma una casetta di 4 stanzette in 4 sub, ..., dice 701 e 702 tanto per dire dei numeri.

insomma, quando "spara" 701 e 702, pare non conosca la regola di assegnazione dei nuovi sub.

perché deve fare due pratiche distinte?

ogni fusione non interferisce con l'altra, pertanto ad ogni unità costituita spetta la sua causale (in questo caso di lo85 per le 2 costituite pare uguale) con un suo protocollo di registrazione.

oltre che la causale, è il diverso protocollo di registrazione (quello che compare in visura) che impone di disgiungere le pratiche per ogni costituita.

se le quattro unità "interferissero" in modo intrecciato con le costituite, allora sarebbe costretto a fare una sola pratica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lo85

Iscritto il:
10 Gennaio 2016 alle ore 12:18

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 18:38

Premetto che l'assegnazione dei sub l'ho sparata a caso in quanto ho parlato con un tecnico di Milano che mi diceva che da loro funziona così. Naturalmente io utilizzero che dovrò utilizzare. Nel caso magari continuerò la numerazione con sub 3 e sub 4.

Perchè 2 pratiche distinte? HELP

Quando io sopprimo 4 e creo 2 non agisco sempre sullo stesso file Docfa? Perchè parlate di 2 pratiche?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 19:11

"lo85" ha scritto:
Premetto che l'assegnazione dei sub l'ho sparata a caso in quanto ho parlato con un tecnico di Milano che mi diceva che da loro funziona così. Naturalmente io utilizzero che dovrò utilizzare. Nel caso magari continuerò la numerazione con sub 3 e sub 4.

Perchè 2 pratiche distinte? HELP

Quando io sopprimo 4 e creo 2 non agisco sempre sullo stesso file Docfa? Perchè parlate di 2 pratiche?





Salve

se la ditta è sempre la stessa, va bene una sola pratica, non vedo alcun impedimento tecnico per fare ciò.

Se non si sono modifiche interne, allora bene solo fusione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2017 alle ore 19:19

Le denunce di nuove costruzioni vanno fatte per l'intero immobile (aree esterne comprese). Le denunce di variazioni devono essere fatte per ogni unità o per ogni gruppo di unità interessate ad ottenere l'unità o le unità derivata/e. Insomma se ho un condominio stessa ditta e in ogni appartamento hanno inserito un nuovo bagno, la pratica di variazione Docfa per diversa distribuzione spazi interni verrà presentata ognuna e separata per ogni appartamento. Questo è quello che è la mia esperienza (l'ultimo Docfa unico mi è stato bocciato fino al 2014 quando, da allora in poi, ho presentato sempre Docfa separati per casi simili, inviati contestualmente). Comunque non vedo quale è il problema nel fare due Docfa separati. Si paga sempre lo stesso. E' tutto più semplice e più chiaro. Circa la causale: Altre : "Fusione con cambio di destinaz." se i locali di categoria C/2 e A/X si fondono per costituire un'unità A/Y

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2017 alle ore 01:58

per questo caso (ma anche per tanti altri casi) il perché di due pratica e non una ha una sua precisa logica!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2017 alle ore 09:01

"Salvatore_B." ha scritto:
per questo caso (ma anche per tanti altri casi) il perché di due pratica e non una ha una sua precisa logica!



Salve

Di che logica parli? Dettata da norme catastali?

O dettata da cosa?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2017 alle ore 11:18

restiamo al caso specifico del post.

se si presenta una sola pratica, c'è una certa logica.

se si presentano due distinte pratiche c'è un'altra certa logica.

gli uffici obbligano a presentare pratiche separate se le nuove unità variate non "nacsono da un mescolamento".

supponiamo che le due derivate di questo post abbiano sub 11 e sub 12.

in banca dati e nella planimetrie deve comparire un protocollo per ogni sub costituito dalla variazione. cioè, il protocollo non deve riferirsi a due unità derivate che non nascono da elementi comuni.

ogni sub avrà la sua storia.

mi pare chiaro e logico. o no?

se non si fa così, in molte parti d'Italia le bocciano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2017 alle ore 14:37

Scusa Salvatore

Non ci ho capito niente di questo tuo ultimo intervento.

Se non mi citi la normativa catastale che mi obbliga a fare due pratiche per il caso del quesito, io presenteró sempre una sola pratica.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2017 alle ore 15:21

"SIMBA4" ha scritto:
Scusa Salvatore

Non ci ho capito niente di questo tuo ultimo intervento.

Se non mi citi la normativa catastale che mi obbliga a fare due pratiche per il caso del quesito, io presenteró sempre una sola pratica.

Saluti cordiali



se dove sei te la accettano, ok.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie