Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / graffare due fabbricati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: graffare due fabbricati

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 12:02

"CESKO" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
certo che puoi denunciare un'unica un'unita' con un'unica scheda, si tratta solo di un'uiu con doppio identificativo, "graffato" appunto.

per inserirli e' semplicissimo, dopo che hai inserito il primo, e' portato pertanto sulla schermata inferiore, inserisci anche il secondo, cliccando sempre sulla fraccia ( alt-l) a dex, ti si insertira' sotto a quello precedente.



Fabio, perdonami ma a volte non è sempre così......

secondo me prima di procedere con la variazione al C.F., trattandosi della stessa ditta catastale, occorre unificare(fondere) i due mappali al C.T. creando un nuovo identificativo.

A conferma, allego motivo di sospensione di una pratica inerente la stessa problematica:


Clicca sull'immagine per vederla intera


Credo che il motivo di respinsione sia più che valido, in quanto come dicevo prima i due mappali hanno la stessa titolarità.

Saluti





ufficio che vai....., sta' scritto su qualche circolare un obbligo del genere, Brescia accetta senza problemi le unita' graffate, senza obbligare, visto che la cosa non e' prevista, la fusione dei mappali ai terreni.....pero' Francesco, sappiamo come ragionano gli uffici (devo dire che stavolta mi sembra piu' sensato il ragionamento del mio ufficio.)

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 12:09

"bioffa69" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
certo che puoi denunciare un'unica un'unita' con un'unica scheda, si tratta solo di un'uiu con doppio identificativo, "graffato" appunto.

per inserirli e' semplicissimo, dopo che hai inserito il primo, e' portato pertanto sulla schermata inferiore, inserisci anche il secondo, cliccando sempre sulla fraccia ( alt-l) a dex, ti si insertira' sotto a quello precedente.



Fabio, perdonami ma a volte non è sempre così......

secondo me prima di procedere con la variazione al C.F., trattandosi della stessa ditta catastale, occorre unificare(fondere) i due mappali al C.T. creando un nuovo identificativo.

A conferma, allego motivo di sospensione di una pratica inerente la stessa problematica:


Clicca sull'immagine per vederla intera


Credo che il motivo di respinsione sia più che valido, in quanto come dicevo prima i due mappali hanno la stessa titolarità.

Saluti





ufficio che vai....., sta' scritto su qualche circolare un obbligo del genere, Brescia accetta senza problemi le unita' graffate, senza obbligare, visto che la cosa non e' prevista, la fusione dei mappali ai terreni.....pero' Francesco, sappiamo come ragionano gli uffici (devo dire che stavolta mi sembra piu' sensato il ragionamento del mio ufficio.)

Ciao



Già è vero......

La rabbia è che non esiste un cordinamento degli Uffici a Livello Nazionale, praticamente ognuno fà a cavoli suoi, ecco perchè l'Italia va sempre più allo sfascio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 12:15

Ciao Fabio

Ti faccio una domanda provocatoria, se una U.I. fosse originariamente composta da 4 mappali diversi graffati, tu li lasceresti così??

Adesso vado a mangiare e dopo ne parliamo.

Ciao e buon pranzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carla111

Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 12:23

Nel caso io voglia graffare la cantina all'abitazione

nel riquadro unita immobiliari a destinazione ordinaria 1

poi agli identificativi catastali inserisco i dati dell'abitazione con la relativa classe e la cantina dando due sub distinti, nella piantina, inserisco sia l'abitazione che la cantina

è corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 12:28

"carla111" ha scritto:
Nel caso io voglia graffare la cantina all'abitazione

nel riquadro unita immobiliari a destinazione ordinaria 1

poi agli identificativi catastali inserisco i dati dell'abitazione con la relativa classe e la cantina dando due sub distinti, nella piantina, inserisco sia l'abitazione che la cantina

è corretto?



ecco.....questo è un altro aspetto!

prima cosa non facciamo confusione, la cantina non va graffata, ma costituisce un eventuale pertinenza(accessorio indiretto non comunicante) della sovrastante abitazione.

Resta da capire se la cantina ricade innteramente su un unico mappale o si trova a cavallo dei due mappali(al fine di una corretta individuazione delle U.I.U. sull'Elaborato Planimetrico - nel caso fosse necessario e/o richiesto).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carla111

Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 12:41

La cantina ricade su un'unico mappale, quindi non occorre dare un'ulteriore sub alla cantina, basta che nella pianta dell'abitazione inserisco la cantina con poligoni (accessorio indiretto non comunicante)giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 15:50

visto che carla 111 chiede di come si deve procedere passo passo, io dico:

1) Docfa di Variazione per fusione

2) sopprimi le due unita' esistenti

3) crea nuova unita' con i due numeri di mappale e aggiungendo

ad ogni mappale un nuovo sub

4) io non farei il tipo mappale



Ciao, spero di essere stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 15:56

?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 17:29

Salve

Geoalfa ha messo un punto di domanda (?) credo sulla risposta di Inacefd, io invece dico a Inacefd che proprio non ci ho capito niente della sua soluzione in risposta a carla 111.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carla111

Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 17:55

Quindi qual'è la procedura esatta?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 18:29

"carla111" ha scritto:
La cantina ricade su un'unico mappale, quindi non occorre dare un'ulteriore sub alla cantina, basta che nella pianta dell'abitazione inserisco la cantina con poligoni (accessorio indiretto non comunicante)giusto?





Ciao carla 111

Secondo me la risposta giusta è proprio questa che tu stessa ti sei data.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carla111

Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 10:17

Per quanto riguarda le ditte come devo procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carla111

Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2013 alle ore 14:18

nel caso il proprietario non sia in visura come mi devo comportare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2013 alle ore 14:29

scusami se mi permetto, ma dalle tue domande si capisce che per quanto riguarda il catasto viaggi in acque alte......

...per cui ti consiglierei, prima di creare "pasticci", di consultare un tecnico esperto!!



..se vuoi comunque rispondo alle domande che hai fatto appena sopra,

1)Per quanto riguarda le ditte come devo procedere?

..in caso di fusione di due unita' e' obbligatorio che la ditta sia la stessa.



2)nel caso il proprietario non sia in visura come mi devo comportare?



cosa intendi dire?, l'unita' deve avere una sua intestazione, se quella che risulta e' quella precedente l'atto di vendita con cui l'uiu e' passata al tuo cliente allora devi allineare la ditta con una voltura o preallineamento!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2013 alle ore 15:59

Buongiorno, mi accodo per esporvi un mio dubbio.

Ho bisogno di graffare insieme due subalterni confinanti posti su due particelle adiacenti, costituenti insieme un'unica abitazione.

Non posso unire insieme le 2 particelle ai terreni perchè su entrambe le particelle ci sono molti subalterni, ognino con la rispettiva proprietà.

Ovviamente i subalterni che andrò a graffare hanno stessa proprietà e costituiscono la stessa u.i.u.

Per completezza di informazione, segnalo che devo effettuare questa operazione di graffamento perchè il comune dove ricade l'immobile, vedendo 2 subalterni distinti, richiede di pagare al proprietario l'imu per prima e seconda casa, ASSURDO.



Cerco di schematizzarvi la situazione attuale.

Foglio 1, Particella 10, Subalterno 7

Foglio 1, Particella 20, Subalterno 12

Come predetto costituiscono un'unica abitazione, che devo graffare. Come operare?



Avrei pensato di procedere così:

Docfa di Variazione, causale Fusione.

Unità in soppressione: 2, in costituzione: 1

Sopprimo il Sub. 7 ed il Sub.12

Costituisco il Sub. 15 sulla Part. 10 ed il Sub. 18 sulla Part. 20 e li graffo (15 e 18 sono rispettivamente i primi numeri di subalterno liberi)



A questo punto rappresento l'abitazione intera su una nuova scheda catastale.

Il mio dubbio adesso è: come faccio ad aggiornare l'elaborato planimetro e l'elenco subalterni di entrambe le particelle?



Spero che qualcuno sappia consigliarmi.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie