Forum
Autore |
Graffare corte esclusiva? |

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
Salve, io sto procedendo con la denuncia di variazione di un fabbricato con causale: "ultimazione di fabbricato urbano" visto che era stato accatastato precedentemente come F/3. Nel fabbricato sono presenti 2 subalterni, ognuno dei quali graffati con una corte esclusiva identificata da un numero diverso di particella, inoltre c'è una corte comune ad entrambi, anch'essa identificata da una particella diversa. La domanda è questa: visto che le corti non subiscono variazioni, è necessario richiamarle nel docfa, oppure posso occuparmi semplicemente delle abitazioni senza preoccuparmi delle graffature (che sono già presenti nel precedente accatastamento "in corso di costruzione")?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
tu procedi con causale ultimazione fabbricato urbano, per cui gli identificativinon cambiano. La corte graffata fa parte dell'unita', per cui come nell'identificativo la devi riportare (esistendo gia' in quella precedente), la riporti anche nella scheda col suo poligono. ...e' corte esclusiva percio' deve apparire nell'identificativo e nella planimetria.
|
|
|
|

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
grazie della risposta, io sto procedendo come hai detto tu (ultimazione di fabbricato urbano), quindi non ho inserito l'el. planimetrico in questo caso; solo che non so come comportarmi con le graffature, perché a me avevano detto che non sarebbe servito inserirle nella planimetria in quanto avevano un identificativo di particella diverso da quello dell'appartamento. Un ultima domanda: nel quadro "U" del docfa, dov'è che dovrei inserire l'eventuale graffatura? E per quanto riguarda la corte comune ai due appartamenti come mi comporto? Scusate per le domande forse un pò banali ma sono alle prime armi con gli accatastamenti. :( Edit: gli identificativi cambiano in quanto un'abitazione è stata venduta dopo l'accatastamento in via di costruzione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
"gmancini3" ha scritto: grazie della risposta, io sto procedendo come hai detto tu (ultimazione di fabbricato urbano), quindi non ho inserito l'el. planimetrico in questo caso; . ...la tua unita' non cambia sub., ma da in corso di costruzione diventa abitazione civile (o quello che sara', pertanto l'elaborato va' fatto, perche' deve essere aggiornata la descrizione del tuo sub. "gmancini3" ha scritto:
solo che non so come comportarmi con le graffature, perché a me avevano detto che non sarebbe servito inserirle nella planimetria in quanto avevano un identificativo di particella diverso da quello dell'appartamento..Un ultima domanda: nel quadro "U" del docfa, dov'è che dovrei inserire l'eventuale graffatura? ...gli identificativi vengono inseriti nela compilazione del DOCFA, dove vari la tua unita' .....devi riportarli come sono in visura, percio' avrai, ex fg.100 map.100 sub.1 (e col pulsantino a dex, lo riporti sotto) e fg.100 map.101 (lo scrivi come hai scritto l'altro e col pulsante lo inserisci sotto all'altro), cosi' i due mappali sono graffati. le graffature indicano che un'unita', UNA UNITA', e' identificata da piu' numeri, percio' non puoi togliere un numero a meno di un frazionamento dell'unita' stessa, nel tuo caso non procedi a fraz, per cui mantieni la tua unita' con la consistenza con cui era stata debnunciata. "gmancini3" ha scritto: E per quanto riguarda la corte comune ai due appartamenti come mi comporto? ..visto che esiste l'elaborato, gli stessi saranno riportati solo li' e non nelle schede. Edit: "gmancini3" ha scritto: gli identificativi cambiano in quanto un'abitazione è stata venduta dopo l'accatastamento in via di costruzione. .. questa non la capisco, primo tu tratti la tua unita' , non ti interessa se altre abitazioni sono state vendute, non confondiamo le cosa....e poi le unita' non cambiano identificativo perche' vengono compravendute!!
|
|
|
|

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
Bioffa ti ringrazio per la disponibilità e per la spiegazione molto esauriente, ma mi hai fatto sorgere un altro dubbio: non più tardi di una settimana fa ho presentato una denuncia di variazione per "ultimazione di fabbricato urbano", molto simile a quello che devo fare ora (ma senza corti), e in quel caso l'elaborato planimetrico io non l'ho inserito e non mi è stato nemmeno richiesto; per questo ti chiedo, visto che l'el. planimetrico non subisce variazioni e le corti hanno tutte un numero di particella proprio, non mi basta inserirle graffandole nel "Quadro U"? Ciao e grazie ancora per la pazienza :wink: Edit: per la questione degli identificativi avevo capito male io :lol:
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
...io lo rifaccio sempre, perche' se non lo facessi, chiunque richieda l'elaborato in banca dati, si trova l'unita' trattata da me , ancora in corso di costruzione....la cosa non e' vera visto che ho presentata docfa per ultimazione dei lavori..... nella mia Agenzia e' richiesto e mi sembra corretto aggiornarlo, anche se cambia solo nella descrizione.
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Mi allaccio a questo post per chiedere chiarimenti riguardo la Circolare n.2/E del 01.02.2016. Ho un'area urbana ai fabbricati sulla quale ho costruito il mio immobile, abitazione con area esclusiva e garage. Procedo ad un docfa in variazione per unità afferenti edificate su area urbana in cui riporto nell'elaborato planimetrico sub 1 - abitazione; sub 02 - autorimessa. L'area esclusiva dell'abitazione la devo individuare con un sub a sè in base allla Circolare n.2/E del 01.02.2016? In catasto mi hanno detto che questo vale solo per una nuova costruzione, ma questo vale anche per nuova costruzione con docfa in variazione???
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"GLAPA" ha scritto: Mi allaccio a questo post per chiedere chiarimenti riguardo la Circolare n.2/E del 01.02.2016. Ho un'area urbana ai fabbricati sulla quale ho costruito il mio immobile, abitazione con area esclusiva e garage. Procedo ad un docfa in variazione per unità afferenti edificate su area urbana in cui riporto nell'elaborato planimetrico sub 1 - abitazione; sub 02 - autorimessa. L'area esclusiva dell'abitazione la devo individuare con un sub a sè in base allla Circolare n.2/E del 01.02.2016? In catasto mi hanno detto che questo vale solo per una nuova costruzione, ma questo vale anche per nuova costruzione con docfa in variazione??? Salve nel caso il docfa richieda le entità tipologiche, ci si deve attenere per la loro individuazione al punto 3.2 della circ. 2/E del 2016, e alle istruzioni operative correlate sempre del 1 febbraio 2016. Io non trovo necessariamente scritto nelle norme di cui sopra che si parli di nuova costruzione o variazione, pertanto a mio avviso se una u.i. è definita anche con una corte esclusiva, alla stessa si dovrà assegnare un sub. specifico per descriverla fra le entità tipologiche come AL. Ovviamente la AL sarà graffata all'abitazione. saluti cordiali
|
|
|
|

tatti
tatti
Iscritto il:
28 Gennaio 2019 alle ore 14:06
Messaggi:
2
Località
85100
|
Scusate mi allaccio a questa discussione per un chiarimento: - nel caso di una nuova costruzione, la circolare specifica che bisogna attribuire un sub alla corte esclusiva.... domande, scusate forse per tanti sono banali.. 1- La corte va graffata, ma non ha una scheda a se, è sulla stessa scheda dell'allogio....giusto? 2- va individuata solo nell EP? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|