Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
Ciao Antonio, ok può essere corretta la tua interpretazione di ciò che voleva dire samsung, fermo restando che le corti esclusive , anche se in scala diversa, venivano rapprsentate , Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sì Fabio. Infatti non è che cambi molto la situazione, rispetto a come la intendevano prima del 2002. Cambiava solo il fatto che con le planimetrie di una volta non potevi calcolare i poligoni perchè l'unità immobiliare e l'area esterna erano rappresentate su due scale diverse. Da cui l'obbligo di inserire tutti i componenti l'unità immobiliare alla stessa medesima scala. Ciao.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"samsung" ha scritto: ... Finora non stiamo parlando di atti incombenti. Si parla di F/1 con l'unico scopo di dichiarare in Catasto con i suoi identificativi un'area urbana, compravenduta dopo il 2010, senza che questa fosse mai censita, in alcun modo a Catasto Fabbricati. Ci siamo già detti quanto sia stato avventato il notaio nel suo operare, ed interrogati persino sulla validità di tale atto ai sensi della 122/10. Sulla validità dell'atto .... Artem ha descritto parzialmente il cespite donato e deve ragionare per bene su cosa significano le parole del notaio. Per esempio, mi viene in mente l'art 13 comma 3 dm 28/98, con la sua descrizione delle pertinenze che non sono oggetto di rappresentazione. E' su considerazioni come questa che Artem deve decidere l'obbligatorietà o meno della rappresentazione del terreno sulla planimetria dell'appartamento. Il notaio sa .... artem premette che: ....Il padre del mio cliente circa 40 anni fa ha acquistato un terreno e ci ha costruito un fabbricato composto da: 1) un locale box a piano terra 2) da tre appartamenti (1 per ogni piano per un totale di 3 piani in elevazione)... Non esiste elaborato planimetrico ed in mappa il fabbricato risulta graffato con una S al terreno circostante.. - al [CT] inserendo foglio e particella mi da ente urbano e promiscuo, - mentre al [CU] mi escono i 4 sub. Però artem omette di dire: Quando è stato fatto l'accatastamento Quando è stato stipulato l'atto di donazione Quindi stiamo facendo continamente supposizioni che lasciano il tempo che trovano e rimane solo un dibattito, forse utile, ma sempre accademico. Quindi artem a te la palla! erudiscici e facci dormire tranquilli! Saluti
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Ciao Geoalfa L'accatastamento è stato fatto nel 1970 L'atto di donazione a settembre 2015 Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Vediamo di tirare le somme con la massima concretezza possibile! artem premette che: Il padre del mio cliente circa 40 anni fa ha acquistato un terreno e ci ha costruito un fabbricato composto da: 1) un locale box a piano terra 2) da tre appartamenti (1 per ogni piano per un totale di 3 piani in elevazione).. L'accatastamento è stato fatto nel 1970 Non esiste elaborato planimetrico ed in mappa il fabbricato risulta graffato con una S al terreno circostante.. - al [CT] inserendo foglio e particella mi da ente urbano e promiscuo, - mentre al [CU] mi escono i 4 sub. Non esistono atti precedenti perché il fabbricato è stato costruito dal padre del mio cliente ed il primo passaggio ad essere stato effettuato è stata proprio la donazione a settembre 2015. [ Donazione condizionata, infatti nell'atto appena fatto è specificato che il giardino è solo di sua proprietà ed è lasciata la servitù per i piani superiori..]. Descrizione desunta dall'atto: [unità immobiliare identificandola con i suoi dati catastali, mi riferisco al piano primo] Subito dopo scrive che anche l'intero giardino diventa di sua proprietà... specificando che su tale giardino per un tratto è istituita la servitù di passaggio per i piani superiori … Fatta questa premessa : il notaio gli ha consigliato di far accatastare il giardino e renderlo di pertinenza del piano primo. Pone il QUESITO: In che modo posso rendere il terreno circostante il fabbricato, solo del piano primo? Ps: Per ogni planimetria è disegnata la sagoma del fabbricato e la sagoma del terreno. REITERO LE RISPOSTE GIA' DATE : da geoalfa : … avrebbe fatto meglio a non stipulare, se non dopo che fosse stato creato l'EP dove si costituiva la corte da assegnare al proprietario del piano primo e poi anche creare una servitù di passaggio indicando gli estremi corretti, per regolarizzare l'utilizzo di questa anche a favore degli altri due ( che avrebbero avuto solo ed esclusivamente il diritto di passaggio su una parte della particella creata ex novo!) e quindi sarebbe stato più consono rifare le schede di tutti gli appartamenti a cui togliere appunto la corte per creare una unità a sé stante! da Bioffa69 : Visto che: al [CT], la qualità è E.U., significa che tutta la particella è all'urbano. Concordo con geoalfa, che il Notaio ha fatto una grossa corbelleria, perchè la corte avrebbe dovuto essere identificata prima dell'atto per poterla vendere. Per capire di chi è la corte potresti visionare la Partita Catastale e vedere se sui modelli è indicata come parte comune la corte. Potresti anche recuperare tutti gli atti di vendita per dimostrare che la corte è stata espressamente esclusa dalla vendita. Evidentemente queste ricerche andavano fatte prima di fare l'atto, anche perché per quanto ne sò, non è più possibile procedere ad atti a cui seguiranno atti di identificazione, perchè di fatto il Notaio ha fatto una cosa del genere. da samsung : Non bisogna perdere di vista che la proprietà, un secondo prima della firma, era tutta di un unico proprietario che ne poteva disporre liberamente. Ha deciso che la corte sia solo del sub 1. Se è vero (come dicono i notai) che l'atto è valido, ed io sono persuaso che sia così, allora farai come ti ha suggerito: - un' F/1 già intestata all'acquirente. E contestualmente sarà opportuno modificare le planimetrie degli altri due sub. **** Per i problemi della nullità o meno dell'atto di donazione ci andrei un pò cauto! E li rinvierei ad altra apposita discussione Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"artem" ha scritto:
L'accatastamento è stato fatto nel 1970 L'atto di donazione a settembre 2015 da Totonno : Cioè...l'ha fatto ora, in questo mese ??? Blocca il Notaio e non fargli fare la registrazione e trascrizione della donazione!! Non sono passati i trenta giorni, sei ancora in tempooo ! Accatasta il giardino esclusivo del piano primo, fai modificare la donazione con i nuovi dati catastali e poi registrare e trascrivere. Artem, forza, dai ! Antonio
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Ciao Antonio il fatto che in visura risulti già il nuovo proprietario vuol dire che l'atto è stato registrato e trascritto?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sì. Purtroppo sì. Ma scusa il Notaio sarà lo stesso, o sbaglio ?
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Che intendi con sarà lo stesso?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"artem" ha scritto: Che intendi con sarà lo stesso? Scusa, Artem, riformulo meglio la domanda. Stavo rileggendo la tua domanda iniziale. Ma il Notaio che ti chiede di accatastare il giardino esclusivo al piano primo per quale motivo te lo chiede ? E quale Notaio è: lo stesso della donazione ?
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Si è lo stesso della donazione e ha consigliato al mio/suo cliente di inserire il giardino nella planimetria del primo piano in virtù di quanto ha scritto nell'atto di donazione, per non avere problemi in fututo con gli eventuali aquirenti dei piani superiori che potrebbero intendere il giardino come di loro proprietà.. In base alle risposte che avete fornito e ringraziandovi per la disponibilità vorrei chiedervi perchè noi tecnici dovremmo controllare l'operato di un notaio che ritiene legittima la donazione? Io credo, dopo aver effettuato il sopralluogo ed aver accertato che il giardino è a tutti gli effetti pertinenza del Primo piano (forse sarebbe meglio indicarlo come piano rialzato) visto che quest'ultimo ha più di un accesso su di esso, che da tecnico debba semplicemente ampliare ed annettere il giardino come pertinenza; cosa puù succedermi? sto semplicemente dichiarando il vero stato dei luoghi che fino ad oggi non è mai stato dichiarato. Perchè devo preoccuparmi di come il notaio ha svolto il suo lavoro? Sarà una domanda stupida e non me ne vogliate, ammetto di essere ancora un principiante in materia.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è una domanda stupida, tutt'altro. Il problema è che non avendo inserito il giardino come accessorio dell'abitazione nell'atto di donazione, la rendita dell'unità immobiliare è calcolata senza quell'accessorio sia per consistenza che per inserimento dell'abitazione nella giusta categoria (con il giardino può benissimo essere una A7, e senza, una A2). L'indicazione della rendita senza il giardino porta ad un imponibile per determinare i contributi del trasferimento errati . I contributi (se non prima casa) sono pari al 3% del valore catastale derivato dalla rendita. Se invece prima casa, le imposte probabilmente sarebbero state le medesime qualsiasi rendita sia stata indicata. Per questo forse il Notaio non ritiene di dover reintervenire sull'atto. Saluti.
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
L'abitazione è gia in categoria A/7 e poligonando anche il giardino la rendita non cambia.. Inoltre per curiosità ho provato a poligonare una superficie di giardino molto più ampia, ma a quanto pare non influisce per nulla sulla rendita. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"artem" ha scritto: L'abitazione è gia in categoria A/7 e poligonando anche il giardino la rendita non cambia.. Inoltre per curiosità ho provato a poligonare una superficie di giardino molto più ampia, ma a quanto pare non influisce per nulla sulla rendita. Saluti  Le altre unità in che categoria sono inserite? Sempre A7 ?
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Sì tutte A/7 tranne il piano terra c/6.
|
|
|
|