Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Garage o vano? Ripostiglio o Vano?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Garage o vano? Ripostiglio o Vano?

GeomPoliedrico

Iscritto il:
07 Febbraio 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2011 alle ore 20:39

Buonasera cari colleghi
MI trovo a depositare planimetria mancante per una vecchia abitazione categoria "A6". L'immobile e' censito e al cartaceo vi e' uno schizzo disegnato d'ufficio, dove vi e' un grande locale con scritto "stalla" di 28 mq. e i restanti vani abitabili, piu uno su cui vi e' scritto "vano buio"
In piu', al piano primo con un'altezza media di 2,37 m vi sono due stanzette che danno sul terrazzo, accessibili da una botola su cui poggia una scaletta di legno ripida e costruita alla meglio.
Le domande sono:
- Che definizione dare a questi locali cosi' scomodamente accessibili? Sono vani o ripostigli? considerate che hanno dei punti luce ovvero aperture su terrazzo. Quanto invece al "vano buio" con due porte che pero' danno su stanze illuminate?
- Che definizione dare al grande locale (Chiamato stalla nello schizzo esistente) di 28 mq. comunicante con gli altri vani ma con finiture degne di un garage?
Ve lo chiedo poiche' cosi' facendo la consistenza passa da 2,5 vani ad addirittura 5, se consideriamo che quasi tutti i locali superano la sup di 9 metri quadri! Non vorrei che pensassero a lavori recenti quando cosi' non e'.

Augurandomi che presto ricevero' notizie (c'e' una notevole urgenza di depositare le planimetrie, tanto che ci sto lavorando anche la domenica), auguro a tutti un felice e rilassante week end! Grazie in anticipo come sempre!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2011 alle ore 09:18

E' necessario che suddivida il tuo articolato quesito a mo' di spelling,
[quote] 1) ...... planimetria mancante per una vecchia abitazione categoria "A6". L'immobile e' censito e al cartaceo vi e' uno schizzo disegnato d'ufficio, dove vi e' un grande locale con scritto "stalla" di 28 mq. e i restanti vani abitabili, piu uno su cui vi e' scritto "vano buio"
In piu', al piano primo con un'altezza media di 2,37 m vi sono due stanzette che danno sul terrazzo, accessibili da una botola su cui poggia una scaletta di legno ripida e costruita alla meglio. [/quote]
in sede di formazione del NCEU era consentito fare la denuncia in questo modo, che poi i tecnici UTE al momento del sopralluogo, non avendo la possibilitą di verificare la scheda, perchč non presentata, prendevano gli appunti sul retro del mod. 1 , per questo tipo di u.i.u.

[quote] ..... 2) - Che definizione dare a questi locali cosi' scomodamente accessibili? Sono vani o ripostigli? considerate che hanno dei punti luce ovvero aperture su terrazzo. [/quote]
da come li hai descritti direi che sono soffitte...

[quote] Quanto invece al "vano buio" con due porte che pero' danno su stanze illuminate? [/quote]
ma, se il vano che descrivi č un disimpegno per accedere ad altri ambienti, non č altro che un corridoio ed in quanto tale, la destinazione non va indicata!

[quote] - Che definizione dare al grande locale ( Chiamato stalla nello schizzo esistente ) di 28 mq. comunicante con gli altri vani ma con finiture degne di un garage? [/quote]
non sono in grado di suggerirti, in quanto non sei assolutamente chiaro:

se č un garage e di questo possiede le caratteristiche, va censito come garage in una scheda a sé stante.....

se invece č una continuitą - sia pure in pessime condizioni di manutenzione, non č altro che un vano della uiu utilizzata come abitazione.

[quote].... Non vorrei che pensassero a lavori recenti quando cosi' non e'.[/quote]
non č che pensano ..... di solito applicano le norme in vigore!
se tu che devi dichiarare che presenti la o le schede della/le uiu in quanto sfuggite al censimento e descrivere in relazione che non sono stati eseguiti lavori di alcun genere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomPoliedrico

Iscritto il:
07 Febbraio 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2011 alle ore 13:50

Grazie mille alfa, aiuto provvidenziale il tuo ho gia' eseguito da un pezzo ma non ho fatto in tempo a ringraziarti, cmq non dimentico ah! MI sorge un'altro piccolo dubbio, ma degno di nota:
Vi e' un'angolo che e' stato chiuso con una verandina in alluminio smontabile con dentro un Wc soltanto.. no lavabo ecc. come ci si comporta in questi casi? E' il caso o no di indicarlo in pianta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2011 alle ore 14:19

"GeomPoliedrico" ha scritto:
Grazie mille alfa, aiuto provvidenziale il tuo ho gia' eseguito da un pezzo ma non ho fatto in tempo a ringraziarti, cmq non dimentico ah! MI sorge un'altro piccolo dubbio, ma degno di nota:
Vi e' un'angolo che e' stato chiuso con una verandina in alluminio smontabile con dentro un Wc soltanto.. no lavabo ecc. come ci si comporta in questi casi? E' il caso o no di indicarlo in pianta?



Praticamente un cesso alla bisogna. Quando occorre...oooplą!

Poi il bagno scompare quando incontra il funzionario catastale che fa il sopralluogo ed anche quando il tecnico redattore fa il rilievo... :lol: :lol:

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie