Autore |
Risposta |

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
339
Località
Lecce S
|
Per come ho inteso il quesito si tratta, probabilmente, di una nuova unità immobiliare costituita dalla fusione di due porzioni di particelle differenti. Definita come unità graffata (p.lla1 sub701 + p.lla2 sub 702). Se è così la planimetria deve essere unica con rappresentata l'intera consistenza della nuova unità. In fase di acquisizione della planimetria è nella norma (del programma Docfa) che in alto compaia il solo "nome" della prima porzione descritta nel quadro U.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

ARCH1988
Iscritto il:
29 Novembre 2022 alle ore 16:35
Messaggi:
6
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Ho delle perplessità che ci siano le condizioni per unire due unità immobiliari che sono porzioni esclusive di due edifici distinti anche se contigui. Al limite si può realizzare un collegamento tra le due unità che tali rimangono. Una unità ha l'accesso dall'edificio di cui fa parte con le parti comuni in quel lotto, l'altra unità altrettanto nell'altro edificio. Ogni porzione ha i propri diritti in quota millesimale sulle parti comuni dei rispettivi edifici in condominio. Il tutto viene stravolto nei due elaborati planimetrici, nell'elenco subalterni nell'ambito impiantistico, delle utenze etc.. etc.. ma soprattutto sotto l'aspetto fiscale.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9096
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Volevo aggiungere una cosa che può essere utile al quesito, fermorestando l'accatastamento delle porzioni di U.I.U. unite di fatto ai fini fiscali, in caso di variazione di due B.C.N.C. (ad esempio due porzioni di corti contigue), si può procedere alla "FUSIONE" dei due B.C.N.C. ma bisogna allegare alla pratica Docfa il consenso scritto di tutti gli intestari catastali (questa per me è una novità!) saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Quoto Francesco! Ovviamente è indispensabile il consenso scritto di tutti gli intestari catastali ! Cordialità
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Beh.. la fusione di BCNC su due particelle distinte ma contigue, io avrei delle perplessità nel farla se trattasi di corti graffate ognuna al proprio edificio condominiale con il proprio lotto particellare. Lì si che abbiamo disomogeneità di ditte intestate con disparità di diritti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9096
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Beh.. la fusione di BCNC su due particelle distinte ma contigue, io avrei delle perplessità nel farla se trattasi di corti graffate ognuna al proprio edificio condominiale con il proprio lotto particellare. Lì si che abbiamo disomogeneità di ditte intestate con disparità di diritti. L'Ufficio la pensa diversamente, la "FUSIONE" dei B.C.N.C. è ammissibile in questo caso! Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.postimg.cc/m2mRQrW4/FOT... SALUTI
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|