Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
2/1/2023 09:20 - A partire da oggi e fino a lunedi 9 ci potranno essere disservizi temporanei per aggiornamento funzionalità sul forum e sul sito


 
/ Guide / Procedure e metodologie / Docfa / Accatastamento UI unite di fatto
Guide

Parole da cercare:
Cerca su:

Autore Accatastamento UI unite di fatto

geoalfa
(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
11585

Località
-

Inviato: 04 Marzo 2023 alle ore 08:45

Accatastamento UI unite di fatto


Clicca sull'immagine per vederla intera

geoalfa

(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
11566

Località
-






Inviato: 20 Agosto 2022 alle ore 08:07





Accatastamento UI unite di fatto.
Chiarimenti interpretativi AdE N.27/E del 13giugno2016

Domanda:
E’ confermata l’impossibilità, in caso di due unità immobiliari contigue e autonomamente accatastate, di richiedere l’accatastamento
unitario in presenza di distinta titolarità delle stesse (ad esempio, un’unità di proprietà del marito, l’altra di proprietà della moglie).
Resterebbe pertanto l’unica possibilità di richiedere un’apposita annotazione negli atti catastali
porzione di u.i.u. unita di fatto ai fini fiscali»)?

Risposta:
Occorre premettere che non è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse
sia riscontrata l’autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali unità.

Tuttavia, se a seguito di interventi edilizi vengono meno i menzionati requisiti di autonomia, pur essendo preclusa la possibilità di fondere in un'unica unità immobiliare i due originari cespiti in presenza di distinta titolarità, per dare evidenza negli archivi catastali dell’unione di fatto ai fini fiscali delle eventuali diverse porzioni autonomamente censite, è necessario presentare, con le modalità di cui al Decreto del Ministro delle Finanze 19apr1994, n. 701, due distinte dichiarazioni di variazione, relative a ciascuna delle menzionate porzioni. ( circolare AdT n.15232 del 21/02/2002).

Tali dichiarazioni di variazione prevedono, in particolare:
- l’utilizzo della causale di presentazione “Altre”, nel cui campo descrittivo deve essere riportata la dizione :

“DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U.I.”;

- l’inserimento, nel riquadro “Note relative al documento”, della dizione: “Porzione di u.i.u. unita di fatto con quella di Foglio xxx Part. yyy Sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali”;

- la rappresentazione, nelle planimetrie di ciascuna porzione, dell’intera unità immobiliare, con l'avvertenza di utilizzare il tratto continuo per la parte associata a ciascuna titolarità e il tratto tratteggiato per la parte rimanente.
Un tratteggio a linea-punto-linea è riportato nella planimetria per meglio distinguere e delimitare ciascuna delle parti da associare alla ditta avente diritto;

- ai fini del classamento, l’attribuzione ai beni costituenti porzioni di unità immobiliare della categoria e classe più appropriata, considerando le caratteristiche proprie dell’unità immobiliare intesa nel suo complesso (cioè derivante dalla fusione di fatto delle porzioni), mentre la rendita di competenza viene associata a ciascuna di dette porzioni, in ragione della relativa consistenza.

 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
Emergenza Coronavirus:

In questo momento difficile vogliamo mettere in risalto due post sull'argomento il primo, iniziato da noi, strettamente inerente il nostro campo, il secondo, a mio giudizio, di interesse generale.

Ecco gli interventi sul forum:

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2015 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
Realizzazione: Taligent
HOME  |   NEWS  |   SONDAGGI  |   EVENTI  |   FAQ  |   FORUM  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   GURU  |   FIDUCIALI E MISURATE  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie