Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / frazionamento cantina per trasferimento di diritti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento cantina per trasferimento di diritti

simoala

Iscritto il:
10 Giugno 2020 alle ore 08:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 08:29

Buongiorno a tutti,

sono nuova del gruppo e vorrei vostro supporto per risolvere un problema rispetto al quale, dall'Agenzia delle Entrate, ho ricevuto due risposte diverse. Situazione attuale: un appartamento (cat A4) nella cui consistenza è ricompresa una cantina direttamente comunicante. Due magazzini (cat C2) confinanti con l'appartamento. A seguito di PdC trasformo i due magazzini in alloggio includendo nella trasformazione la cantina (che diventa bagno) dell'originario A4.

Poichè l'originario A4 è di proprietà diversa rispetto ai due magazzini, ho bisogno di frazionare la cantina, trasferirne la proprietà con atto notarile, successivamente accorparla ai magazzini e modificarne la destinazione d'uso per dare la fine lavori.

Ora. Sulla procedura di frazionamento della cantina mi si dice di presentare docfa con causale "frazionamento per trasferimento di diritti" costituendo contestualmente le relative porzioni di UI (stessa gategoria e classe) tra l'alloggio e la cantina che si intende alienare. Successivamente procedere alla fusione delle cantine e variazione della destinazione.

Mi sorge quindi un dubbio sulla categoria e classe da assegnare alla cantina, se il cambio di destinazione d'uso lo devo presentare dopo. Ossia: la cantina dovrà essere unita di fatto con i due magazzini, che però restano in C2, mentre dalla risposta mi pare di capire che alla cantina frazionata devo assegnare stessa categoria e classe dell'appartamento originario, quindi A4.....?? Inoltre, se mi suggeriscono un frazionamento per trasferimento di diritti, ed è chiaro che il frazionamento è assolutamente temporaneo ed è volto alla fine lavori del PdC, perchè non mi fanno assegnare alla cantina la categoria F4?

Dove sbaglio? Grazie d'anticipo a chi potrà aiutarmi a fare luce!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 13:22

"simoala" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

sono nuova del gruppo e vorrei vostro supporto per risolvere un problema rispetto al quale, dall'Agenzia delle Entrate, ho ricevuto due risposte diverse. Situazione attuale: un appartamento (cat A4) nella cui consistenza è ricompresa una cantina direttamente comunicante. Due magazzini (cat C2) confinanti con l'appartamento. A seguito di PdC trasformo i due magazzini in alloggio includendo nella trasformazione la cantina (che diventa bagno) dell'originario A4.

Poichè l'originario A4 è di proprietà diversa rispetto ai due magazzini, ho bisogno di frazionare la cantina, trasferirne la proprietà con atto notarile, successivamente accorparla ai magazzini e modificarne la destinazione d'uso per dare la fine lavori.

Ora. Sulla procedura di frazionamento della cantina mi si dice di presentare docfa con causale "frazionamento per trasferimento di diritti" costituendo contestualmente le relative porzioni di UI (stessa gategoria e classe) tra l'alloggio e la cantina che si intende alienare. Successivamente procedere alla fusione delle cantine e variazione della destinazione.

Mi sorge quindi un dubbio sulla categoria e classe da assegnare alla cantina, se il cambio di destinazione d'uso lo devo presentare dopo. Ossia: la cantina dovrà essere unita di fatto con i due magazzini, che però restano in C2, mentre dalla risposta mi pare di capire che alla cantina frazionata devo assegnare stessa categoria e classe dell'appartamento originario, quindi A4.....?? Inoltre, se mi suggeriscono un frazionamento per trasferimento di diritti, ed è chiaro che il frazionamento è assolutamente temporaneo ed è volto alla fine lavori del PdC, perchè non mi fanno assegnare alla cantina la categoria F4?

Dove sbaglio? Grazie d'anticipo a chi potrà aiutarmi a fare luce!



la causale da utilizzare è DIVISIONE e l'unità derivata (cantina) va censita in cat. C/2.

leggi questa nota di pochi giorni fà:

www.collegiogeometri.sa.it/collegio/conv...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simoala

Iscritto il:
10 Giugno 2020 alle ore 08:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 14:24

Ciao e grazie. Non credo però sia applicabile quanto disposto dalla circolare che tratta specificatamente di cantine non direttamente comunicanti con le unità abitative. In questo caso la cantina è direttamente comunicante con l'appartamento e nei lavori svolti è stata chiusa la comunicazione con l'alloggio e aperta quella con i due magazzini, proprio ai fini di costituire un nuovo appartamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 14:43

La categoria F/4, la si può assegnare solo in casi specifrici, come da circolare, non è iul tuo caso.

La tua causale è DIVISIONE, la categoria da attribuire è C/2.

Anche la causale frazionamento per trasferimento diritti si usa solo in casi specifici.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 17:34

"bioffa69" ha scritto:
La categoria F/4, la si può assegnare solo in casi specifrici, come da circolare, non è iul tuo caso.

La tua causale è DIVISIONE, la categoria da attribuire è C/2.

Anche la causale frazionamento per trasferimento diritti si usa solo in casi specifici.



Saluti



quello che sostenevo anche io!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simoala

Iscritto il:
10 Giugno 2020 alle ore 08:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 18:38

Ok sono d'accordo. ma allora non capisco per quale motivo dall'Agenzia delle Entrate mi specificano di procedere, per la cantina, con "frazionamento per trasferimento di diritti", e poi in un caso mi rispondono di assegnarle categoria A2, nell'altro caso categoria C2....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2020 alle ore 18:44

"simoala" ha scritto:
Ok sono d'accordo. ma allora non capisco per quale motivo dall'Agenzia delle Entrate mi specificano di procedere, per la cantina, con "frazionamento per trasferimento di diritti", e poi in un caso mi rispondono di assegnarle categoria A2, nell'altro caso categoria C2....



il dilemma è stato chiarito appunto con la nota prot. 38500 del 04/06/2020!

quindi devi procedere come sopra indicato.

risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2020 alle ore 08:11

"CESKO" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
La categoria F/4, la si può assegnare solo in casi specifrici, come da circolare, non è iul tuo caso.

La tua causale è DIVISIONE, la categoria da attribuire è C/2.

Anche la causale frazionamento per trasferimento diritti si usa solo in casi specifici.



Saluti



quello che sostenevo anche io!

Saluti





Esatto

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2020 alle ore 19:21

Ricapitoliamo.

Hai un appartamento con cantina annessa.

Quest'ultima diventa bagno e dovrà essere accorpata a due ex locali magazzini già trasformati o da trasformare in abitazione.

Per fare detto accorpamento occorre prima stipulare un atto notarile che coinvolge il locale ex cantina ora bagno.

Per me devi utilizzare la causale Altre "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" perché da un'abitazione con annessa cantina (categoria A) ricavi un'abitazione (categoria A) ed in magazzino ovvero bagno (categoria C).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 15:58

"bioffa69" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
La categoria F/4, la si può assegnare solo in casi specifrici, come da circolare, non è iul tuo caso.

La tua causale è DIVISIONE, la categoria da attribuire è C/2.

Anche la causale frazionamento per trasferimento diritti si usa solo in casi specifici.



Saluti



quello che sostenevo anche io!

Saluti





Esatto

ciao





Esatto

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simoala

Iscritto il:
10 Giugno 2020 alle ore 08:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2020 alle ore 17:37

Ciao a tutti e grazie per i consigli. A titolo di completezza scrivo come, alla fine, la variazione mi è stata approvata. Dall'appartamento originario è stata frazionata la cantina, unita di fatto con gli altri due magazzini e cambiata di destinazione d'uso ad abitazione. Il tutto in un primo docfa. Nel secondo docfa ho dichiarato cambio di destinazione d'uso e unione di fatto dei due magazzini con la ex cantina frazionata e trasformata in bagno. Ora l'atto notarile mi allinea le proprietà e gli aventi diritto, poi procederò a fusione finale. Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2020 alle ore 17:52

mi sembrava un pochino più semplice costituire un C2 con divisione e fine .. come avevano proposto Cesko e Bioffa



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie