Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / F.R. da censire con cat. D10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore F.R. da censire con cat. D10

tury65

Iscritto il:
09 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2012 alle ore 19:29

Salve a tutti, sto procedendo all'accatastamento di un F.R. già inserito in mappa da passare all'urbano con cat. D10, in quando la ditta possiede i requisiti di ruralità.
Da premettere che l'immobile non risulta inserito in nessun elenco e che la ditta non ha mai ricevuto da parte dell'Agenzia del Territorio nessuna comunicazione in merito all'accatastamento
Procedendo con il T.M. per conferma si passerà alla pratica DOCFA ed i miei dubbi sono i seguenti:
il F.R. deve essere dichiarato come "ex rurale"
il F.R. deve essere dichiarato come "mai dichiarato"?
il F.R. deve essere dichiarato come "dichiarazione ordinaria"?
oppure visto che la ditta ha i requisiti di ruralità non vi è obbligo di censirlo all'urbano e di conseguenza lascire le cose così come stanno?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2012 alle ore 20:06

Le cose così come stanno non puoi lasciarle.
Entro il 30 di novembre (secondo il DL 201/2011 - salva italia) tutti i fabbricati iscritti al catasto terreni debbone essere "accatastati".

Per la tipologia, penso si tratti di una "dichiarazione ordinaria"

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tury65

Iscritto il:
09 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2012 alle ore 10:25

Grazie Berry!
Quindi dovrei procedere come dichiarazione ordinaria, ma nella relazione tecnica bisogna dichiarare qualcosa di specifico tipo che la ditta ha i requisiti di ruralità o qualcos'altro?
Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2012 alle ore 11:29

Quando si perdono i requisiti di ruralità, in relazione tecnica chiedono di inserire la data in cui questi requisiti sono venuti meno.
Nel tuo caso, come previsto dal DL 201/2011, stai portando al NCEU degli immobili strumentali all'attività agricola (appunto - D10).
Ad integrazione della pratica docfa, dovrai produrre una serie di documenti/dichiarazioni (vedi circ. 7/2007 dell'Adt).
... quindi in relazione potresti semplicemente "spiegare" quanto stai facendo.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tury65

Iscritto il:
09 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 19:41

Grazie ancora Berry!
Io ancora non sono riuscito a capire quale differenza c'è tra "fabbricato ex rurale" e "mai dichiarato".
Qualcuno ha le idee chiare in merito a questo quesito?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tury65

Iscritto il:
09 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2012 alle ore 09:59

Mi rispondi da solo (stralcio circolare n.7/2007):

"fabbricato ex rurale - art. 2, comma 36 o 37, DL n.262/06", in caso di dichiarazione di fabbricato che abbia perso i requisiti di ruralità;

"fabbricato mai dichiarato - art. 2, comma 36, DL n.262/06", in caso di dichiarazione di fabbricato che non sia stato mai dichiarato in catasto (per fabbricato mai dichiarato in catasto si considera quello i cui lavori di ultimazione siano stati completati entro il 31/12/2005 e la dichiarazione in catasto è presentata dopo il 03/10/2006, data di entrata in vigore del DL n, 262/2006).

Stando così le cose e visto che il mio fabbricato è stato ultimato entro il 31/12/2005 e non ha perso i requisiti di ruralità, dovrei procedere come "fabbricato mai dichiarato".

Ho interpretato bene o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2012 alle ore 10:08

no

mai dichiarati sono appunto i fabbricati mai dichiarati, non esistono per il catasto (nei ai terreni ne all'urbano)

...tu invece dici che il tuo e' un f.r. gia' inserito in mappa, per cui il tuo fabbricato e' stato dichiarato a suo tempo (come f.r.)....

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie