Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / FOTOVOLTAICO SU LASTRICO SOLARE - "IMBULLONATI"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FOTOVOLTAICO SU LASTRICO SOLARE - "IMBULLONATI"

gmancini3

Iscritto il:
13 Luglio 2010

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2016 alle ore 15:24

Buonasera, in seguito alla circolare dell'AdE che ha ridefinito le modalità di accatastamento degli impianti fotovoltaici, mi sono trovato a dover redigere alcuni docfa relativi a diverse tipologie di impianto:

Ho letto molte discussioni qui sul forum ma non ho trovato nulla su come dovrebbero essere trattati quegli impianti a tetto che sono identificati da un subalterno proprio; cosa dovrebbe rimanere nella stima? Solo le strutture di sostegno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2016 alle ore 16:22

Buongiorno, ho presenziato questa mattina ad un seminario sull' argomento qui a Bologna, da quello che ho compreso dalle spiegazioni dei relatori e' come dice lei cioe' vanno scorporati solo i pannelli mentre rimangono le strutture di sostegno.

E' stato riportato l' esempio di un docfa gia' presentato ai sensi della nuova circolare relativo ad un parco fotovoltaico. Nella stima erano considerati i valori del suolo, della recinzione, delle cabine elettriche e dei sostegni e non piu' considerato invece il valore dei pannelli fotovoltaici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gmancini3

Iscritto il:
13 Luglio 2010

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2016 alle ore 17:38

grazie del contributo! E nel caso di impianti a terra, per caso hanno detto come va calcolato il valore del suolo? Come se fosse agricolo o in base al valore del diritto di superficie?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kent80

Iscritto il:
12 Ottobre 2011

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2016 alle ore 17:23

"lucabgeom" ha scritto:
Buongiorno, ho presenziato questa mattina ad un seminario sull' argomento qui a Bologna, da quello che ho compreso dalle spiegazioni dei relatori e' come dice lei cioe' vanno scorporati solo i pannelli mentre rimangono le strutture di sostegno.

E' stato riportato l' esempio di un docfa gia' presentato ai sensi della nuova circolare relativo ad un parco fotovoltaico. Nella stima erano considerati i valori del suolo, della recinzione, delle cabine elettriche e dei sostegni e non piu' considerato invece il valore dei pannelli fotovoltaici.



Chiedo un chiarimento in merito alle strutture di sostegno degli imbullonati:

se una ditta industriale installa un impianto fotovoltaico imbullonato sulla copertura del proprio capannone, come ci si deve comportare? bisogna rifare la stima e presentare una variazione solo per l'inserimento delle sole strutture di sostegno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

matte111m

Iscritto il:
22 Ottobre 2009

Messaggi:
4

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2016 alle ore 14:46

Buongiorno a tutti, volevo se possibile avere un chiarimento in merito a dei pannelli fotovoltaici infissi su copertura di un capannone, i pannelli sono integrati nella copertura con possibilità di smontaggio senza recare danno alla copertura.

In merito alla circolare 2e dell’agenzia nel mio caso l’impianto fotovoltaico è stato accatastato in un SUB unico indipendente, ora visto che rientra negli impianti funzionali allo specifico processo produttivo come dovrei procedere?

Sopprimo il sub con causale demolizione totale tipologia di documento ordinario?

Oppure deprezzare l’impianto con tipologia del documento docfa n. 208 / 2015?

Chiedendo al tecnico catastale mi avrebbe detto di deprezzare l’impianto con un valore catastale esiguo di 1 € se era presenta un contratto leasing della banca.

Voi come procedereste?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-tour
geo-tour

Iscritto il:
27 Aprile 2016 alle ore 12:26

Messaggi:
35

Località
piemonte

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2016 alle ore 12:02

DA cos aho capito io devi andare in variazione e come valore metti il valore del lastrico solare e non + dei pannelli, resta sempre d/1

ps ma il valore del lastrico io metterei 80/100 al mq ma non so

DGE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Curtis

Iscritto il:
05 Aprile 2014 alle ore 11:09

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2016 alle ore 13:04

MI sembra un valore molto alto, considerando tra l' altro che la copertura è già stata conteggiata nella stima dell' unità sottostante, e poi, questi 80/100 € al mq, sono comprensivi di tutta la superficie del lastrico o solo della superficie occupata dai pannelli ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-tour
geo-tour

Iscritto il:
27 Aprile 2016 alle ore 12:26

Messaggi:
35

Località
piemonte

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2016 alle ore 16:29

a mio avviso se uno mette il lastrico solare che mettiamo sia di 1000 mq e i pannelli siano solo 600 mq , il valore del lastrico bisogna mettere 1000, poi sul valore si puo' mettere anche meno, ma bisogna vedere cosa metterano in collaudo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Curtis

Iscritto il:
05 Aprile 2014 alle ore 11:09

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2016 alle ore 21:38

Secondo me invece non è corretto stimare la copertura in base alla superficie complessiva perchè potremmo trovarci in casi in cui su due coperture della stessa metratura potrebbero esserci installati un numero diverso di pannelli ed alla fina non è giusto che una copertura in categoria D1 con sopra 3 Kw vada a pagare la stessa Imu di un' alta copertura analoga ma con sopra 30 Kw. Che ne pensate ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-tour
geo-tour

Iscritto il:
27 Aprile 2016 alle ore 12:26

Messaggi:
35

Località
piemonte

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2016 alle ore 09:21

Ah se guardassi come la penso io bisognerebbe togliere il valore dei pannelli in copertira e mettere valore simbolico di un euro e basta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bizona555

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2016 alle ore 16:59

Da quanto ho potuto capire io, dopo aver partecipato a convegni e aver scaricato quintali di materiale di molti collegi provinciali, gli impianti che non hanno una loro autonomia andrebbero tutti soppressi (e caricare le piccole consistenze reside dell'impianto sulla unità sotto avente una sua rendita e quindi non categoria speciale), nonostante la circolare 27 Aprile spinga i contribuenti a censirli in forma mnimale. Mi sembra quindi che vi sia una certa contraddizione concettuale nella circolare in merito ai pannelli sopra ai tetti delle fabbriche.Per il nuovo Ok, ma per il vecchio che si fa?Si fa lo svuota impianti o si cancella?Andrebbero cancellati ma questo significherebbe spiegare poi i motivi per cui hanno spinto per anni a far accatastare..meglio accontentarsi dello svuotaimpianti e dare un valore molto esiguo, visto che ci sarebbero gli estremi per eliminarlo del tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie