Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fabbricato rurale non presente ne al CT ne al CF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato rurale non presente ne al CT ne al CF

anpet

Iscritto il:
22 Settembre 2020 alle ore 16:15

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2024 alle ore 16:50

Salve, chiedo un vostro parere su come dovrei procedere in merito al caso che sto per descrivere.

Una particella risulta sul catasto terreni in divisa in tre porzioni, seminativo, uliveto e pascolo. La stessa particella nell'estratto di mappa è segnata come un fabbricato che non risulta esistere nel catasto fabbricati.

Il fabbricato infatti esiste, cosa dovrei fare in merito per sistemare la situazione?

grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
789

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2024 alle ore 17:11

Se non c'è scritto da nessuna parte che è un F.R. lo accatasti come se fosse un fabbricato appena costruito:

- tipo mappale con stralcio dell'area di pertienza;

- Docfa per nuova costruzione, dove relazioni che "" trattasi di vecchio fabbricato costruito in data ante XY ""

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anpet

Iscritto il:
22 Settembre 2020 alle ore 16:15

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2024 alle ore 19:21

Tipo mappale anche se già nel foglio di mappa il fabbricato risulta?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
340

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2024 alle ore 11:01

Tipo mappale anche se già nel foglio di mappa il fabbricato risulta?

SI, come detto da Bertone. Occorre comunque il TM quale denuncia di cambiamento e costituire l'Unità e la ditta al Catasto Fabbricati.


La modalità del TM poi può essere differente a secondo dei casi (Conferma di mappa, con stralcio ecc... - Modesta entità o Ordinario).

Credo che, nella situazione descritta, prima di ordinare l'estratto wegis per aggiornamento occorra istanza di riunificazione delle diverse colture.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anpet

Iscritto il:
22 Settembre 2020 alle ore 16:15

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2024 alle ore 11:08

Ho dimenticato di dire che si tratta di un collabente, cambia qualcosa rispetto a quanto mi avete detto?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
824

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2024 alle ore 13:01

"bertone" ha scritto:
Se non c'è scritto da nessuna parte che è un F.R. lo accatasti come se fosse un fabbricato appena costruito:

- tipo mappale con stralcio dell'area di pertienza;

- Docfa per nuova costruzione, dove relazioni che "" trattasi di vecchio fabbricato costruito in data ante XY ""





Lo stralcio di pertinenza non è necessario essendo un TM non finalizzato al trasferimento di diritti separato dal terreno residuo.



Occorre però stanza per riunificare le porzioni assegnando la cultura con reddito maggiore.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
340

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2024 alle ore 13:34

Ho dimenticato di dire che si tratta di un collabente, cambia qualcosa rispetto a quanto mi avete detto?

SI, cambia.


1) Non vi è alcun obbligo di aggiornamenti catastali, se non per esigenze particolari della proprietà;

2) trattasi anche di una delle casistiche di TM con procedure semplificate (senza rilievo dei PP.FF.).

Ps. Dopo riunificazione colture e l'atto di aggiornamento/TM, occorre riportare la situazione precedente per le qualità delle diverse porzioni residue.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie