Forum
Autore |
fabbricato rurale demolito area urbana |

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
Salve a tutti, mi si è presdentata questo caso: ho un immobile part.320 fabbricato rurale demolito (terremoto) ormai da circa 30 anni diviso in 4 subalterni diversa ditta (catasto terreni).I primi tre sono ancora porz di fabbricato rurale,mentre il quarto e stato passato ad area fab dm.Io dovrei procedere con la vendita di quest'ultimo sub e vorrei costituire un area urbana (rimane la possibilità di ricostruire mettendola cosi giusto?) inoltre da progetto (ante demolizione) occupava una porzione del fabbricato cielo terra e un'altra si trova al secondo livello sopra un'altra ditta. Come dovrei procedere nel dettaglio?ok tipo mappale per demolizione totale e docfa per costituzione area urbana giusto?Grazie in aticipo a chi vorrà darmi il proprio contributo preziosissimo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
"principiante99" ha scritto: Salve a tutti, mi si è presdentata questo caso: ho un immobile part.320 fabbricato rurale demolito (terremoto) ormai da circa 30 anni diviso in 4 subalterni diversa ditta (catasto terreni).I primi tre sono ancora porz di fabbricato rurale,mentre il quarto e stato passato ad area fab dm.Io dovrei procedere con la vendita di quest'ultimo sub e vorrei costituire un area urbana (rimane la possibilità di ricostruire mettendola cosi giusto?) inoltre da progetto (ante demolizione) occupava una porzione del fabbricato cielo terra e un'altra si trova al secondo livello sopra un'altra ditta. Come dovrei procedere nel dettaglio?ok tipo mappale per demolizione totale e docfa per costituzione area urbana giusto?Grazie in aticipo a chi vorrà darmi il proprio contributo preziosissimo. Allora vediamo un po: 1) faccio un tm per demolizione totale tip.3 di tutti i sub? 2) docfa costituisco area urbana f/1 ed inserisco anche elaborato planimetrico con i due livelli per indicare le diverse quote di proprietà
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"principiante99" ha scritto:
Allora vediamo un po: 1) faccio un tm per demolizione totale tip.3 di tutti i sub? 2) docfa costituisco area urbana f/1 ed inserisco anche elaborato planimetrico con i due livelli per indicare le diverse quote di proprietà Salve Ma ti pare logico indicare sull'E.P. dei piani di un fabbricato che non esiste più??? Non è che vuoi fare delle dichiarazioni false?? Non credo vero?? Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
Stefano, non sono sicuro di aver letto bene, e forse la mia conclusione no è perfetta, ma se ho interpretato bene il caso di demolizione di fabbricato rurale pluripiano e di proprietà di 4 ditte diverse, per chiarezza e per evitare possibili confusioni, farei in codesto modo: redazione di EP con 5 suballterni: 1 BCNC corte comune a tutti i sub - soppressa e sostituita dal sub 6 2 uiu PT ditta A - soppressa e sostituita dal sub 6 3 uiu PT ditta B - soppressa e sostituita dal sub 6 4 uiu P1 ditta C - soppressa e sostituita dal sub 6 5 uiu P1 ditta D - soppressa e sostituita dal sub 6 6 F1 sedime di fabbricato demolito ditta A PP1/4 B PP1/4 C PP1/4 D PP1/4 ..... sono ben accette varianti e considerazioni solo costruttive al buon fine della pratica! auguri demoliti
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
Grazie geoalfa, mi sembra un ottima soluzione la tua....c'è un modo però di non coinvolgere gli altri proprietari (quindi trattare solo l'area di fabbricato demolito del sub 4) visto che sono difficili da rintracciare e far diventare area urbana solo il sub 4?Scusa ma forse avrei dovuto dirlo in premessa.Grazie. Per Simba64 solo una cosa le dichiarazioni false non le voglio fare e mai le farò, sta di fatto che come fai a dimostrare un domani in caso di ricostruzione fabbricato quali sono le porzioni di ognuno dei propritari?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"principiante99" ha scritto: Grazie geoalfa, mi sembra un ottima soluzione la tua....c'è un modo però di non coinvolgere gli altri proprietari (quindi trattare solo l'area di fabbricato demolito del sub 4) visto che sono difficili da rintracciare e far diventare area urbana solo il sub 4?Scusa ma forse avrei dovuto dirlo in premessa.Grazie. Per Simba64 solo una cosa le dichiarazioni false non le voglio fare e mai le farò, sta di fatto che come fai a dimostrare un domani in caso di ricostruzione fabbricato quali sono le porzioni di ognuno dei propritari? Salve Ci mancherebbe che fai delle dichiarazioni false, a parte questo, per rispondere con concetto di causa bisogna conoscere interamente la situazione, cioè esame atti pubblici, esame mappa catastale, capire con il nuovo progetto cosa vuoi fare, e solo dopo si può cercare di rispondere. Sta di fatto che se demolisci interamente il F.R. rimane solo area e non vedo come potresti fare un E.P. indicando che ci sono dei piani (mah). Per Gianni: questo è un caso molto più complesso di quanto si pensi, io avrei anche una soluzione, ma prima voglio capire bene la situazione. Faccio solo un esempio, Gianni parla di costituire un BCNC, ma dove l'avete letto che il vecchio FR ha anche un'area di pertinenza?? A dopo perchè devo uscire per un rilievo. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
Appunto perchè è una situazione complessa ho premesso di non essere sicuro di aver ben compreso, quindi la mia è una semplice ipotesi, come tante altre che potrebbero essere fatte fino a che principiante99 non dirà completamente la esatta situazione, quindi confermo la mia ipotesi che qui espongo in termini diversi: lotto con sopra EDIFICATO un edificio pluripiano suddiviso in più uiu appartenenti a ditte diverse, quindi l'area di sedime (indivisa) è comune alle quattro uiu. è solo una ipotesi delle tante ! ed io ho proposto la possibile soluzione ! ed è anche ovvio che nel redigere l'EP si dovrà ottenere il consenso di tutti gli aventi diritto! ripeto questa è una mia ipotesi e sua soluzione! voi siete liberi di ipotizzarne altre, non per questo il quesito è risolto! a voi ogni più ardua seentenza
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"principiante99" ha scritto: "principiante99" ha scritto: Salve a tutti, mi si è presdentata questo caso: ho un immobile part.320 fabbricato rurale demolito (terremoto) ormai da circa 30 anni diviso in 4 subalterni diversa ditta (catasto terreni).I primi tre sono ancora porz di fabbricato rurale,mentre il quarto e stato passato ad area fab dm.Io dovrei procedere con la vendita di quest'ultimo sub e vorrei costituire un area urbana (rimane la possibilità di ricostruire mettendola cosi giusto?) inoltre da progetto (ante demolizione) occupava una porzione del fabbricato cielo terra e un'altra si trova al secondo livello sopra un'altra ditta. Come dovrei procedere nel dettaglio?ok tipo mappale per demolizione totale e docfa per costituzione area urbana giusto?Grazie in aticipo a chi vorrà darmi il proprio contributo preziosissimo. Allora vediamo un po: 1) faccio un tm per demolizione totale tip.3 di tutti i sub? 2) docfa costituisco area urbana f/1 ed inserisco anche elaborato planimetrico con i due livelli per indicare le diverse quote di proprietà Io intendo che il fabbricato è tutto demolito. Quindi non ragiono per porzioni. Ovviamnete con il tipo mappale al terreni sopprimo i rurali e trasferisco la intera particella alla qualità ente urbano. Secondo me l'elaborato planimetrico servirà nella ricostruzione che auguro verrà eseguita al più presto. Le quote dell'area urbana vanno determinate in proporzione al numero delle unità immobiliari e alla loro consistenza (alias millesimi). Riguardo la ricostruzione ho trovato una interessante circolare emessa dall'Agenzia de L'Aquila in seguito al terremoto avvenuto da quelle sfortunate parti nel 2009. http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=... Per la fedele ricostruzione è molto importante tenere tutta la documentazione possibile a disposizione per giustificare la determinazione della consistenza del fabbricato e delle unità immobiliari esistenti e per riprendere le stesse legittime quote di diritto che i soggetti intestatari avevano sul fabbricato ed ora sull'area urbana di sedime. Purtroppo la vedo dura non coinvolgere tutti i proprietari. Che mi faccio i diritti da solo senza il consenso di tutti gli altri legittimari? Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Per principiante99, ci spieghi la situazione con dati certi, cioè il fabbricato insiste su una intera particella o c'è area di pertinenza??, La suddivisione del progetto, ante demolizione rispecchia esattamente quanto riportato nel modello 6 depositato in catasto o cosa??, Gli atti di acquisto originari descrivono qualcosa in mertio all'area di sedime (e/o pertinenza) del fabbricato oppure no??, Le quote millesimali sono già calcolate o bisogna farle??. Le varie quote di proprietà sono divisibili da terra a cielo oppure no?? Per il momento mi fermo. Vedo che totonno comincia ad inquadrare bene quale potrebbe essere la soluzione al problema del quesito. Mi riservo di dare la mia ipotesi. Saluti cordiali
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
Il fabbricato ormai demolito da 30 anni insiste su un intera particella, la suddivisione è quella di progetto di piano di recupero in catasto essendo rurale ai terreni non c'è nulla. Gli atti di acquisto a cosa servono, mi affido al 100% di quello che vedo nel progetto. Le quote millesimali non esistono bisogna farle ma questo è facile perchè ho le planimetrie e la suddivisione con le varie proprietà. La pertinenza non c'è. Devo trovare per forza il modo di trattare solo il mio sub, secondo me una strada c'e....come del resto ho fatto per portare solo il sub.4 da porz.fabbr.rurale a area fabbr demolito con istanza.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"principiante99" ha scritto: Il fabbricato ormai demolito da 30 anni insiste su un intera particella, la suddivisione è quella di progetto di piano di recupero in catasto essendo rurale ai terreni non c'è nulla. Gli atti di acquisto a cosa servono, mi affido al 100% di quello che vedo nel progetto. Le quote millesimali non esistono bisogna farle ma questo è facile perchè ho le planimetrie e la suddivisione con le varie proprietà. La pertinenza non c'è. Devo trovare per forza il modo di trattare solo il mio sub, secondo me una strada c'e....come del resto ho fatto per portare solo il sub.4 da porz.fabbr.rurale a area fabbr demolito con istanza. Bene già escludiamo che non c'è nessuna parte comune come area scoperta (come avevo inteso io e al contrario di geoalfa che ipotizzava un BCNC). Se non trovi niente al catasto terreni potrebbe crearti dei problemi futuri sull'esatta identificazione delle varie porzioni originarie. Qui bisogna stare molto attenti come ti ha già evidenziato totonno, è meglio che trovi qualcosa che identificava esattamente le porzioni, potresti indagare bene sugli atti pubblici. Mi devi rispondere ancora ad una domanda, sulla suddivisione da terra a cielo. Saluti
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
il sub che interessa a me è cielo terra per una parte, per l'altra solo secondo piano. Chi mi può fare storie, io prendo un progetto approvato in comune quello fa fede per me...per intenderci stiamo parlando di una fabbricato consistenza totale in superficie coperta di ca. 40 mq Grazie per la disponibilità saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"principiante99" ha scritto: il sub che interessa a me è cielo terra per una parte, per l'altra solo secondo piano. Chi mi può fare storie, io prendo un progetto approvato in comune quello fa fede per me...per intenderci stiamo parlando di una fabbricato consistenza totale in superficie coperta di ca. 40 mq Grazie per la disponibilità saluti Ok quindi una suddivisione da terra a cielo completa non è fattibile (se comprendo bene), invece le storie e/o problemi potrebbero insorgere e ti spiego il perchè. Se il progetto depositato e approvato dal comune non rispecchia i diritti che si sono costituiti a suo tempo con il modello 6 (documento catastale o allegato a qualche atto pubblico) i problemi sono alle porte. Voglio dire che il modello 6 identificava esattamente la consistenza del quarto sub. demolito e passato ad area di fabb. demolito, e se detta consistenza viene lesa con il nuovo progetto ecco che allora non tornano più i diritti. Ti riconsiglio di indagare bene su questo fatto. Per quanto concerne come fare la pratica catastale ho forti dubbi sul come procedere, perchè non so bene, salvo chiarimenti da un avvocato, se una volta demolito completamente il fabbricato, cosa succede con il diritto a costruire quello nuovo. Nel senso se si mantengono tutti i diritti che c'erano precedentemente, penso che devi chiarire l'aspetto con un legale. Se invece ci fosse stata una suddivisione netta da terra a cielo allora avrei consigliato la creazione di due aree urbane con intestazione anche parziale di diritti (o meglio se correttamente calcolati) e successivo atto pubblico con assegnazioni definitive come da progetto approvato. Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6601
Località
BRESCIA
|
..percio' nel complesso la tua unita' non e' da cielo a terra, per cui non puoi tecnicamente trattare solo la tua porzione. ...per essere sicuro della consistenza della tua proprieta' non devi guardare il progetto ma devi rintracciare il mod.6, che era il modello con cui si frazionavano i fabbr rurali per poi procedere al rogito. per cui solo il mod.6 ti da' la certezza della consistenza della tua prop., senza il mod. 6 non sei certo di come e' diviso il fabbricato. comunque se il modello 6 confermasse la divisione che tu vedi nel progetto , visto che il tuo sub. NON tratta una porzione di fabbricato da cielo a terra NON puoi trattare solo la tua e devi procedere come gia ti e' stato suggerito sopra da geoalfa che ti ha detto: non sono sicuro di aver letto bene, e forse la mia conclusione no è perfetta, ma se ho interpretato bene il caso di demolizione di fabbricato rurale pluripiano e di proprietà di 4 ditte diverse, per chiarezza e per evitare possibili confusioni, farei in codesto modo: redazione di EP con 5 suballterni: 1 BCNC corte comune a tutti i sub - soppressa e sostituita dal sub 6 2 uiu PT ditta A - soppressa e sostituita dal sub 6 3 uiu PT ditta B - soppressa e sostituita dal sub 6 4 uiu P1 ditta C - soppressa e sostituita dal sub 6 5 uiu P1 ditta D - soppressa e sostituita dal sub 6 6 F1 sedime di fabbricato demolito ditta A PP1/4 B PP1/4 C PP1/4 D PP1/4 ..... sono ben accette varianti e considerazioni solo costruttive al buon fine della pratica! auguri demoliti che il tuo fabbricato abbia o no la corte comune non cambia niente, la soluzione e' sempre la stessa. guarda che non ci sono altri tipi di procedure, e' l'unica, se cerchi nel forum l'argomento e' gia' stato trattato. Saluti
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
bene....allora per sicurezza andrò in conservatoria a verificare le varie e corrette consistenze dagli atti sperando di trovare allegati questi modelli che non sempre ci sono....a risentirci vi aggiornerò....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|