Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato ricadente su corte altra proprietā
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato ricadente su corte altra proprietā

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 17:09

Salve a tutti, il mio caso consiste in un fabbricato da accatastare, ricadente in parte all'interno del lotto di proprietā del mio cliente, in parte su mappale censito al c.t. altrui, ed in parte su corte di fabbricato censito all'urbano altrui;

Ora, io ho fatto un tipo mappale per la porzione sulla quale si ha il titolo e per quella ricadente sul terreno altrui (porzione che verrā censita con ris. 1 e succ. regolarizzata con usucapione) ma non posso accatastare quella ricadente sulla corte dell'altra u.i.u. gia accatastata senza variare la scheda del fabbricato altrui..

Vorrei, se possibile confrontare le mie "possibili soluzioni" con qualcun'altro..

Grazie a chi mi risponderā

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 15:32

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 17:48

Dunque le parti ricadenti all'interno delle altre proprietā non possono essere censite in alcun modo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 18:02

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 11:07

Procedendo con la ris. 1 credo proprio di si, avendo il mio cliente "possesso ultracinquantennale" sull'area di sedime, mi interessava capire la procedura per il mappale censito all'urbano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 11:23

da quando lavoro solo una volta ho utilizzato la ris.1, perche' in catatso la proprieta' era di persone defunte da 60/80 anni e di cui non si conoscevano eredi ecc. ecc.



nel tuo caso , anche se il tuo cliente utilizza la casa da 50 anni, poco importa, la proprieta' non e' sua, non ha un atto, e non ha fatto usucapione....per di piu' se tu denunci le porzioni su prop. altrui senza variare le altre , ti si cre un doppione, da una parte il legittimo prop. con la corte esclusiva indicata e dall'altra la porzione di abitazione che denunci adesso.



direi che non si procede cosi', se si vogliono sistemare le cose devi contattare il confinante e procedere nel modo corretto....



...se vuoi creare un doppione della stessa porzione, consiglierei ( cioe' io sconsiglierei vivamente, io ho sempre lavorato come se il nostro catatso fosse probatorio!!) di concordare la procedura con l'ufficio, perche' a mio avvisio stai facendo una gran " porcata" onde evitare , tuoi problemi in futuro, ricordati che l'area di sedime e' di un'altra' proprieta' gia' denunciata all'urbano!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 12:07

"tony240588" ha scritto:
Procedendo con la ris. 1 credo proprio di si, avendo il mio cliente "possesso ultracinquantennale" sull'area di sedime, mi interessava capire la procedura per il mappale censito all'urbano





Salve

A cosa serve accatastare un immobile con una procedura con ris. 1 se da un punto di vista giuridico non cambia niente.

Come ti ha giā detto bioffa69 le cose andrebbero sistemate a priori.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 17:36

"bioffa69" ha scritto:
da quando lavoro solo una volta ho utilizzato la ris.1, perche' in catatso la proprieta' era di persone defunte da 60/80 anni e di cui non si conoscevano eredi ecc. ecc.



nel tuo caso , anche se il tuo cliente utilizza la casa da 50 anni, poco importa, la proprieta' non e' sua, non ha un atto, e non ha fatto usucapione....per di piu' se tu denunci le porzioni su prop. altrui senza variare le altre , ti si cre un doppione, da una parte il legittimo prop. con la corte esclusiva indicata e dall'altra la porzione di abitazione che denunci adesso.



direi che non si procede cosi', se si vogliono sistemare le cose devi contattare il confinante e procedere nel modo corretto....



...se vuoi creare un doppione della stessa porzione, consiglierei ( cioe' io sconsiglierei vivamente, io ho sempre lavorato come se il nostro catatso fosse probatorio!!) di concordare la procedura con l'ufficio, perche' a mio avvisio stai facendo una gran " porcata" onde evitare , tuoi problemi in futuro, ricordati che l'area di sedime e' di un'altra' proprieta' gia' denunciata all'urbano!!

Saluti



La "porcata" come dici tu č necessaria per due motivi:

1 - Pagare le imposte sul fabbricato

2 - Definizione del bene (dal punto di vista giuridico e fiscale) da usucapire con pratica in tribunale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 18:11

e per fare questo tu denunci all'urbano una porzione di casa su prop. altrui??? gia' all'urbano come corte???

come gia' suggerito , contattare il confinante e procedere come si deve!!

se in 50 anni non hanno risolto il problema, vogliono continuare a non risolverlo??

.....il confinante , prop. per legge della corte sulla quale il tuo cliente ha costruito, deve arrangiarsi a sistemare la sua scheda o forse chi vuole usucapirne una parte deve variare quella scheda??? poi se vuoi procedere al macello che vuoi fare , fai pure, mi sembra che a te i consigli non piacciano, fai le domade ma sai gia' come procederai.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie