|
Forum
|
Argomento: Fabbricato ex rurale - Sanzioni
|
| Autore |
Risposta |

frans23
Iscritto il:
06 Dicembre 2013 alle ore 17:58
Messaggi:
5
Località
|
Il precedente proprietario era un imprenditore agricolo, a dire il vero anche il mio cliente è un imprenditore agricolo, ma non vuol dire nulla questo, non è obbligatorio rendere la dichiarazione di ruralità, è una facoltà che ti offre la legge per consentire agli imprenditori agricoli o a chi comunque utilizza un fabbricato a scopo agricolo, di non pagare le tasse comunali su quell'immobile. Infatti io ho dichiarato che dal 02 Agosto 2017, data in cui il mio cliente è divenuto proprietario, il fabbricato non viene utilizzato a scopo agricolo e nel DOCFA come data di ultimazione lavori, ho messo la data del 31/11/2012 - ma la cosa sulla quale ho il dubbio è: non avendo flaggato il ravvedimento operoso nel caso in cui andava flaggato, il DOCFA non sarebbe dovuto essere respinto dall'Ufficio? E se non è stato respinto forse non doveva pagare la sanzione? o si sono sbagliati e allora in questo caso possono richiedere la sanzione in un secondo momento?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"frans23" ha scritto: Il precedente proprietario era un imprenditore agricolo, a dire il vero anche il mio cliente è un imprenditore agricolo, ma non vuol dire nulla questo, non è obbligatorio rendere la dichiarazione di ruralità, è una facoltà che ti offre la legge per consentire agli imprenditori agricoli o a chi comunque utilizza un fabbricato a scopo agricolo, di non pagare le tasse comunali su quell'immobile. Infatti io ho dichiarato che dal 02 Agosto 2017, data in cui il mio cliente è divenuto proprietario, il fabbricato non viene utilizzato a scopo agricolo e nel DOCFA come data di ultimazione lavori, ho messo la data del 31/11/2012 - ma la cosa sulla quale ho il dubbio è: non avendo flaggato il ravvedimento operoso nel caso in cui andava flaggato, il DOCFA non sarebbe dovuto essere respinto dall'Ufficio? E se non è stato respinto forse non doveva pagare la sanzione? o si sono sbagliati e allora in questo caso possono richiedere la sanzione in un secondo momento? Sicuramente arriverà la sanzione, il ravvedimento operoso non è mai obbligatorio, puoi avvalertene per pagare di meno, oppure puoi non farlo, come hai fatto tu nella tua pratica, ed in questo caso sarà l'Agenzia a recapitarlo (non conosco la procedura ma sò che puoi pagarlo anche adesso, informati presso la tua Agenzia). Comunque la data che hai indicato non è corretta, l'hai buttata lì. Nel senso tu hai inserito la data che si deve inserire se il fabbricato possiede i requisiti, specificando poi in relazione l'affettiva data di utilizzabilità del fabbricato. Non avendo richiesto i requisiti, quella data non ha nulla a che fare con il tuo fabbricato. Avresti dovuto selezionare la tipologia ex rurale ed inserire la data di perdita dei requisiti, in questo caso , visto che il prop. precedente era imprenditore, la data di acquisto del tuo cliente, data da cui entro 30 giorni avrebbe dovuto procedere alla denuncia. La sanzione era comunque dovuta, ti dirò di più la mia Agenzia ha spiegato che per casi come il tuo le sanzioni sono due, la prima per non aver denunciato l'FR entro la data del 30/11/2012 , visto che aveva i requisiti, la seconda perchè non si è proceduto entro 30 giuorni alla denuncia per la perdita dei requisiti stessi. A meno che la perdita dei requisiti fosse antecedente al 2012, ma queste sono ricerche che deve fare il tecnico incaricato, e che perciò tu saprai. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2131
Località
Irpinia
|
"frans23" ha scritto: Il precedente proprietario era un imprenditore agricolo, a dire il vero anche il mio cliente è un imprenditore agricolo, ma non vuol dire nulla questo, non è obbligatorio rendere la dichiarazione di ruralità, è una facoltà che ti offre la legge per consentire agli imprenditori agricoli o a chi comunque utilizza un fabbricato a scopo agricolo, di non pagare le tasse comunali su quell'immobile. Infatti io ho dichiarato che dal 02 Agosto 2017, data in cui il mio cliente è divenuto proprietario, il fabbricato non viene utilizzato a scopo agricolo e nel DOCFA come data di ultimazione lavori, ho messo la data del 31/11/2012 - ma la cosa sulla quale ho il dubbio è: non avendo flaggato il ravvedimento operoso nel caso in cui andava flaggato, il DOCFA non sarebbe dovuto essere respinto dall'Ufficio? E se non è stato respinto forse non doveva pagare la sanzione? o si sono sbagliati e allora in questo caso possono richiedere la sanzione in un secondo momento? Giusto per la cronaca novembre ha 30 giorni e non 31 Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2131
Località
Irpinia
|
"bioffa69" ha scritto: "frans23" ha scritto: Il precedente proprietario era un imprenditore agricolo, a dire il vero anche il mio cliente è un imprenditore agricolo, ma non vuol dire nulla questo, non è obbligatorio rendere la dichiarazione di ruralità, è una facoltà che ti offre la legge per consentire agli imprenditori agricoli o a chi comunque utilizza un fabbricato a scopo agricolo, di non pagare le tasse comunali su quell'immobile. Infatti io ho dichiarato che dal 02 Agosto 2017, data in cui il mio cliente è divenuto proprietario, il fabbricato non viene utilizzato a scopo agricolo e nel DOCFA come data di ultimazione lavori, ho messo la data del 31/11/2012 - ma la cosa sulla quale ho il dubbio è: non avendo flaggato il ravvedimento operoso nel caso in cui andava flaggato, il DOCFA non sarebbe dovuto essere respinto dall'Ufficio? E se non è stato respinto forse non doveva pagare la sanzione? o si sono sbagliati e allora in questo caso possono richiedere la sanzione in un secondo momento? Sicuramente arriverà la sanzione, il ravvedimento operoso non è mai obbligatorio, puoi avvalertene per pagare di meno, oppure puoi non farlo, come hai fatto tu nella tua pratica, ed in questo caso sarà l'Agenzia a recapitarlo (non conosco la procedura ma sò che puoi pagarlo anche adesso, informati presso la tua Agenzia). Comunque la data che hai indicato non è corretta, l'hai buttata lì. Nel senso tu hai inserito la data che si deve inserire se il fabbricato possiede i requisiti, specificando poi in relazione l'affettiva data di utilizzabilità del fabbricato. Non avendo richiesto i requisiti, quella data non ha nulla a che fare con il tuo fabbricato. Avresti dovuto selezionare la tipologia ex rurale ed inserire la data di perdita dei requisiti, in questo caso , visto che il prop. precedente era imprenditore, la data di acquisto del tuo cliente, data da cui entro 30 giorni avrebbe dovuto procedere alla denuncia. La sanzione era comunque dovuta, ti dirò di più la mia Agenzia ha spiegato che per casi come il tuo le sanzioni sono due, la prima per non aver denunciato l'FR entro la data del 31/11/2012 , visto che aveva i requisiti, la seconda perchè non si è proceduto entro 30 giuorni alla denuncia per la perdita dei requisiti stessi. A meno che la perdita dei requisiti fosse antecedente al 2012, ma queste sono ricerche che deve fare il tecnico incaricato, e che perciò tu saprai. Saluti Giusto per la cronaca novembre ha 30 giorni e non 31 Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
ok hai ragione, sei intervenuto solo per questo?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

frans23
Iscritto il:
06 Dicembre 2013 alle ore 17:58
Messaggi:
5
Località
|
Sono andato questa mattina all'Ufficio URP dell'Agenzia, gli ho fatto vedere tutta la documentazioone, compreso il decreto di trasferimento Giudiziario attraverso il quale, il mio cliente, è divenuto proprietario del bene. Il tecnico dell'URP ha esaminato il tutto, poi ha controllato anche a terminale la pratica di accatastamento che io avevo presentato e la pratica risulta chiusa e senza sanzioni dovute. Probabilmente, leggendo ciò che avevo scritto in relazione, dove spiegavo dettagliatamente come si erano svolti i fatti e accertato che i fatti si sono svolti come da me dichiarato, l'Ufficio ha deciso di chiudere la pratica senza l'onere di alcuna sanzione da parte del mio cliente. Non so ovviamente cosa farà per la sanzione a carico del vecchio proprietario. Comunque grazie per l'aiuto!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
Scusate, se si è in possesso di un fabbricato ancora registrato come rurale e detto fabbricato è ormai in uno stato diruto e non si è fatto però nessuna comunicazione, nel caso in cui dovesse pervenire la sanzione da parte dell'Agenzia delle Entrate, come bisogna procedere? Io so che per i fabbricati diruti non esiste l'obbligo dell'accatastamento al Catasto Edilizio Urbano e quindi non potrebbero essere sanzionabili, ma se già è pervenuta la lettera con le sanzioni, cosa fare? Grazie anticipatamente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve proporre ricorso in autotutela, sperando che l'ottusità della Agenzia comprenda, altrimenti la storia è abbastanza intrigata. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
Quindi per via autotutela...la vedo dura. Grazie per la risposta
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|