Forum
Autore |
Fabbicato urbanoaccatastato in cat. A/6 e le planimetrie ris |

11galla
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti, ho un fabbricato accatastato all'urbano in A/6. Premesso che si tratta di un abitazione principale, ora con l'imu devo fare una variazione? Le planimetrie in catasto risultano mancanti, posso fare una variazione per planimetrie mancanti? grazie a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..non hai detto la cosa piu' importante......si tratta davvero di un a/6?
|
|
|
|

11galla
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
6
Località
|
si tratta veramente di un a/6 :(
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
per cui il classamento e' gia' corretto visto che ritieni corretta la denuncia in in A/6 (compreso il numero dei vani).......l'imu lo calcoli su questa rendita .. se poi vuoi presentare le plani perche' mancanti, ben venga, ma agli effetti imu non serve. diverso sarebbe il ragionamento se l'unita' non e' un a/6 ma ristrutturata o divisa od ampliate ecc..ec.. nel corso degli anni saluti :wink:
|
|
|
|

11galla
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
6
Località
|
in effetti precedentemente l'a/6 era utilizzata per accatastare le abitazioni degli imprenditori agricoli a titolo principale, magari perchè di proprietà dell'imprenditore agricolo ma che si trovava nel centro storico ( come nel mio caso). ma ora apparte le piccole modifiche interne mai segnalate, sono persi pure i requisiti di ruralità in quanto il possessore attuale non è più imprenditore agricolo. Informandomi bene il comune in qualche modo è tenuto a segnalare queste "anomalie" al catasto con la conseguenza che l'abitazione venga accatastata d'ufficio con spese per il privato sicuramente superiori.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto:
.. se poi vuoi presentare le plani perche' mancanti, ben venga, ma agli effetti imu non serve. pero' ai fini TARSU potrebbe essere utile.. :lol: :lol:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"11galla" ha scritto: in effetti precedentemente l'a/6 era utilizzata per accatastare le abitazioni degli imprenditori agricoli a titolo principale, magari perchè di proprietà dell'imprenditore agricolo ma che si trovava nel centro storico ( come nel mio caso). ma ora apparte le piccole modifiche interne mai segnalate, sono persi pure i requisiti di ruralità in quanto il possessore attuale non è più imprenditore agricolo. Informandomi bene il comune in qualche modo è tenuto a segnalare queste "anomalie" al catasto con la conseguenza che l'abitazione venga accatastata d'ufficio con spese per il privato sicuramente superiori. Sulla base di quanto hai riportato per ultimo, conviene riaggiornare la situazione, è classare il bene proponendo dei dati e una rendita più congrui allo stato di fatto e di merito. Saluti basilari. :wink:
|
|
|
|

11galla
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
6
Località
|
certo, è intensione del proprietario aginere in questo senso, ma come faccio la variazione??? con docfa o fai una variazione per ristrutturazione e i lavori di ristrutturazione sono stati fatti nel lontano 1994, oppure x planimetrie mancanti ma questa opzione non ti permette di modificare il classamento
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"11galla" ha scritto: certo, è intensione del proprietario aginere in questo senso, ma come faccio la variazione??? con docfa o fai una variazione per ristrutturazione e i lavori di ristrutturazione sono stati fatti nel lontano 1994, oppure x planimetrie mancanti ma questa opzione non ti permette di modificare il classamento La situazione va regolarizzata e punto. Se i lavori di ristrutturazione sono datati 1994, la fine lavori sarà, nel docfa a variazione con causale ristrutturazione, quella data. Così si regolarizza, altri metodi non ne vedo. Saluti ristrutturati al 1994. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|