Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / F/1 - AREA URBANA si o no !!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore F/1 - AREA URBANA si o no !!!

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 16:35

Salve,
alla luce di quanto detto dalla circolare 4/2009 ad oggi si possono COSTITUIRE - Aree Urbane F/1 ???
La domanda nasce proprio dal fatto che trattasi di una circolare e non di una norma diciamo più "forte".
Il quesito nasce poichè vorrei costituire una area urbana F/1, senza effettuare un FRAZIONAMENTO.
Ho appena accatastato un nuovo fabbricato, il lotto è attraversato marginalmente da uno spicchio di strada comunale di circa 40 mq.
Poichè non mi va di lavorare anche per il comune che nella totalità della realizzazione delle strade comunali non ottempera a quelle che sono tutti gli adempimenti nella definizione degli espropri [size=18]redigendo anche il frazionamento[/size], ma in modo furbesco aspetta che il privato cittadino nel fare una accatastamento o in frazionamento effettui il lavoro anche per l'amministrazione.
Tra l'altro nel caso mio ci sarebbe stato un esborso di maggiori spese dovendo fare invece di un semplice mappale, un frazionamento + mappale con relativo deposito al comune eec. ecc.
Per ovviare a tanto ho quindi deciso di fare il solo mappale ma vorrei stralciare quei 40 mq di strada optando per TRE soluzioni.
La soluzioni 1 è quella di costituire una F/1 AREA URBANA, COSì ANCHE SUCCESSIVAMENTE QUANDO IL COMUNE vorra' regolarizzare l'esproprio stacchera della parte con un frazionamento a sue spese, l'area urbana CHE prendera un nuovo numero, mentre il lotto che io ho ora costituito manterà lo stesso numero e al massimo ci sarà da rifare solo L'E.P. non necessiterà di nessun intervento rimanendo l'U.I. appena denunciata fedelmente con la corte attuale senza la strada, ed in più essendo f/1 l'U.I. ad esempio sub 2, avrà anche una INTESTAZIONE CATASTALE.
Se invece L'AREA URBANA non si può costituire allora costituirò un BCNC per il momento e quando il comune farà il frazionamento per regolarizzare la strada si dovra poi redigere solo nuovo E.P.
in ultima ipotesi, LA TERZA, lascio anche la parte occupata dalla strada nella corte dell'U.I. appena costituità e poi si vedrà ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 16:43

..certo che puoi costituirla, ma devi specificare in relazione che non sara' oggetto di compravendita al di fuori del lotto...

cosi' facendo la tua area urbana restera' un'u.i.u. che non potra' essere ceduta al comune, che pero' come detto nella tua ipotesi 1, quando procedera' al tf ai terreni, dovra' solo modificare l'identificativo di detta aree e rifare l'elaborato....

io farei cosi'!!

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 18:22

Scusa, ma la strada è da realizzare? Se così fosse non farei proprio niente, se non costituire un BCNC che corrisponderà allo spicchio della futura strada.
La cosa cambia se c'è da rispettare una convenzione allegata al permesso di costruire delle nuove costruzioni. Sarebbe stato più furbo, il Comune, in questo caso, perchè si sarebbe fatto fare l'opera di ubanizzazione dalla proprietà del lotto edificato compreso il frazionamento ed il conseguente atto di trasferimento a cura e spese dell'intestatario del permesso di costruire. Ma credo sia un altra storia.

Saluti stradali, non ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 21:04

"pietrojoy" ha scritto:
Salve,
alla luce di quanto detto dalla circolare 4/2009 ad oggi si possono COSTITUIRE - Aree Urbane F/1 ???
La domanda nasce proprio dal fatto che trattasi di una circolare e non di una norma diciamo più "forte".
Il quesito nasce poichè vorrei costituire una area urbana F/1, senza effettuare un FRAZIONAMENTO.
Ho appena accatastato un nuovo fabbricato, il lotto è attraversato marginalmente da uno spicchio di strada comunale di circa 40 mq.
Poichè non mi va di lavorare anche per il comune che nella totalità della realizzazione delle strade comunali non ottempera a quelle che sono tutti gli adempimenti nella definizione degli espropri [size=18]redigendo anche il frazionamento[/size], ma in modo furbesco aspetta che il privato cittadino nel fare una accatastamento o in frazionamento effettui il lavoro anche per l'amministrazione.
Tra l'altro nel caso mio ci sarebbe stato un esborso di maggiori spese dovendo fare invece di un semplice mappale, un frazionamento + mappale con relativo deposito al comune eec. ecc.
Per ovviare a tanto ho quindi deciso di fare il solo mappale ma vorrei stralciare quei 40 mq di strada optando per TRE soluzioni.
La soluzioni 1 è quella di costituire una F/1 AREA URBANA, COSì ANCHE SUCCESSIVAMENTE QUANDO IL COMUNE vorra' regolarizzare l'esproprio stacchera della parte con un frazionamento a sue spese, l'area urbana CHE prendera un nuovo numero, mentre il lotto che io ho ora costituito manterà lo stesso numero e al massimo ci sarà da rifare solo L'E.P. non necessiterà di nessun intervento rimanendo l'U.I. appena denunciata fedelmente con la corte attuale senza la strada, ed in più essendo f/1 l'U.I. ad esempio sub 2, avrà anche una INTESTAZIONE CATASTALE.
Se invece L'AREA URBANA non si può costituire allora costituirò un BCNC per il momento e quando il comune farà il frazionamento per regolarizzare la strada si dovra poi redigere solo nuovo E.P.
in ultima ipotesi, LA TERZA, lascio anche la parte occupata dalla strada nella corte dell'U.I. appena costituità e poi si vedrà ...



Salve,

nel tuo caso non vedo il motivo per cui sbattere la testa contro il muro.....

Se l'area è oggetto di FUTURO esproprio, e quindi al momento la titolarietà della stessa è al nome del tuo cliente, la soluzione che meglio si affina, anche dal punto di vista civilistico, è senz'altro la terza.

D'altra parte non credo che quei pochi metri in piu' del sedime stradale che si assommerà alla restante area cortiliva del fabbricato cambi piu' di tanto la RC..........

Sarà poi onere dell'Amministrazione fare il frazionamento e, perchè no, anche la relativa variazione catastale.......a meno che il tuo cliente non esperisca una azione legale nei confronti del Comune affinchè,anche in modo coercitivo, sani tale situazione di anomalia interferente sul diritto di proprietà.......

Auguri!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2012 alle ore 08:32

...dall'esposizione della domanda io ho capito che la strada e' esistente, percio' se cosi' fosse, confermo l'ipotesi 1 , visto che la strada esiste perche' rappresentarla come corte dell'unita'? ....l'u.i.u. magari adesso od in futuro sara' oggetto di compravendita e pertanto bisognerebbe procedere ad un'ulteriore variazione per lo stralcio di detta area, cosa che si puo' fare adesso,.....a mio avviso rappresentare e denunciare cio' che e' reale, indifferentemente dall'aumento o diminuzione della rendita catastale, e' sempre la strada corretta..

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2012 alle ore 16:37

La situazione come ha ribadito e ben inteso il puntuale e zelante collega BIOFFA69 è di STRADA gia esistente. E' ovvio che se la strada era ancora da realizzare il problema non si poneva ...
La situazione purtroppo è quella che ho esposto prima, il comune fa proprio il FURBO ...
Sapete cosa è successo ad un mio cliente, ha subito l'esproprio per la realizzazione di una strada di PRG, gli è stato demolito un fabbricato ... non è stato fatto nulla a livello catastale ed il fabbricato risulta ancora sia in mappa che al censuario, e l'Ufficio ICI gli ha fatto un accertamento per ICI evasa, poichè risultava non aver pagato l'imposta per quell'immobile ...
Purtroppo in tanti uffici la mano destra ... non sa cosa fa la mano sinistra ...
Capite perchè sono molto arrabiato e non mi va di far spendere nemmeno un euro in più ai clienti cittadini visto come si comportano le amministrazioni pubbliche.
Lo stesso vale ad esempio per l'ANAS, c'è un'intera SS che attraversa il mio comune ... realizzata anni 60 ma di frazionamenti nemmeno l'ombra ... e ci sono stessi problemi con richieste di tributi sempre da parte del comune su superfici inesistenti visti gli espropri ...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2012 alle ore 18:00

"amastria" ha scritto:
"pietrojoy" ha scritto:
Salve,
alla luce di quanto detto dalla circolare 4/2009 ad oggi si possono COSTITUIRE - Aree Urbane F/1 ???
La domanda nasce proprio dal fatto che trattasi di una circolare e non di una norma diciamo più "forte".
Il quesito nasce poichè vorrei costituire una area urbana F/1, senza effettuare un FRAZIONAMENTO.
Ho appena accatastato un nuovo fabbricato, il lotto è attraversato marginalmente da uno spicchio di strada comunale di circa 40 mq.
Poichè non mi va di lavorare anche per il comune che nella totalità della realizzazione delle strade comunali non ottempera a quelle che sono tutti gli adempimenti nella definizione degli espropri [size=18]redigendo anche il frazionamento[/size], ma in modo furbesco aspetta che il privato cittadino nel fare una accatastamento o in frazionamento effettui il lavoro anche per l'amministrazione.
Tra l'altro nel caso mio ci sarebbe stato un esborso di maggiori spese dovendo fare invece di un semplice mappale, un frazionamento + mappale con relativo deposito al comune eec. ecc.
Per ovviare a tanto ho quindi deciso di fare il solo mappale ma vorrei stralciare quei 40 mq di strada optando per TRE soluzioni.
La soluzioni 1 è quella di costituire una F/1 AREA URBANA, COSì ANCHE SUCCESSIVAMENTE QUANDO IL COMUNE vorra' regolarizzare l'esproprio stacchera della parte con un frazionamento a sue spese, l'area urbana CHE prendera un nuovo numero, mentre il lotto che io ho ora costituito manterà lo stesso numero e al massimo ci sarà da rifare solo L'E.P. non necessiterà di nessun intervento rimanendo l'U.I. appena denunciata fedelmente con la corte attuale senza la strada, ed in più essendo f/1 l'U.I. ad esempio sub 2, avrà anche una INTESTAZIONE CATASTALE.
Se invece L'AREA URBANA non si può costituire allora costituirò un BCNC per il momento e quando il comune farà il frazionamento per regolarizzare la strada si dovra poi redigere solo nuovo E.P.
in ultima ipotesi, LA TERZA, lascio anche la parte occupata dalla strada nella corte dell'U.I. appena costituità e poi si vedrà ...



Salve,

nel tuo caso non vedo il motivo per cui sbattere la testa contro il muro.....

Se l'area è oggetto di FUTURO esproprio, e quindi al momento la titolarietà della stessa è al nome del tuo cliente, la soluzione che meglio si affina, anche dal punto di vista civilistico, è senz'altro la terza.

D'altra parte non credo che quei pochi metri in piu' del sedime stradale che si assommerà alla restante area cortiliva del fabbricato cambi piu' di tanto la RC..........

Sarà poi onere dell'Amministrazione fare il frazionamento e, perchè no, anche la relativa variazione catastale.......a meno che il tuo cliente non esperisca una azione legale nei confronti del Comune affinchè,anche in modo coercitivo, sani tale situazione di anomalia interferente sul diritto di proprietà.......

Auguri!!


Concordo (o quasi :wink: ) con quanto affermato da amastria ed aggiungo che di questi tempi è consigliabile valutare attentamente anche i rischi nei quali si incorrerebbe, scegliendo un percorso anziché l'altro.

Nello specifico l'idea di identificare il tratto stradale mediante Area Urbana - F1, porterebbe l'ufficio tributi del Comune (con una probabilità pari al 99%), a contestarti l'evasione del mancato versamento del Tributo per il Valore venale dell'area in questione.

E pur avendo ragione, nel senso che potresti dimostrare che l'area è di fatto utilizzata come sede stradale, il Tuo Committente andrebbe incontro a fastidiosi grattacapi.

Propongo pertanto la Soluzione numero 4, che consiste nell'evidenziare in tratteggio nell'EP il limite della recinzione con la scritta "sede stradale" (o altro termine sinonimo).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2012 alle ore 21:39

Vorrei chiarimenti sulla soluzione 4 ....
se ho inteso bene invece di costituire 2 U.I., quella a destinazione ordinaria e quella fittizia, si costituirebbe una sola unita immobiliare ( ... in tal caso comunque bisogna fare sempre l' E.P. ... ), segnale nell'EP lo spicchio di strada tratteggiato con indicazione sede stradale e nella redazione della scheda catastale per l' U.I. che si va a costituire il tratto di strada NON deve essere compreso ...
Mi rendo conto che e' un po difficile spiegare ... un esempio grafico aiuterebbe molto ...
Se ho capito bene così si eviterebbe anche di costituire il sub per U.I. fittizia ... altri € 50,00 risparmiati ...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2012 alle ore 09:09

"pietrojoy" ha scritto:
Vorrei chiarimenti sulla soluzione 4 ....
se ho inteso bene invece di costituire 2 U.I., quella a destinazione ordinaria e quella fittizia, si costituirebbe una sola unita immobiliare ( ... in tal caso comunque bisogna fare sempre l' E.P. ... ), segnale nell'EP lo spicchio di strada tratteggiato con indicazione sede stradale e nella redazione della scheda catastale per l' U.I. che si va a costituire il tratto di strada NON deve essere compreso ...
Mi rendo conto che e' un po difficile spiegare ... un esempio grafico aiuterebbe molto ...
Se ho capito bene così si eviterebbe anche di costituire il sub per U.I. fittizia ... altri € 50,00 risparmiati ...
Saluti


Non credo proprio: in presenza di un'unica UI, l'EP non deve essere predisposto!

Saluti

PS: mi aspettavo una planimetria esplicativa... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2012 alle ore 10:22

A questo punto sono sempre più convinto invece che non si può fare a meno di accatastare lo spicchio di strada realizzata, altrimenti si fa finta che non c'è. Quindi: frazionamento e costituzione di area urbana a carico della proprietà privata, la quale avrà tutti gli elementi per sollecitare urgentemente il Comune a effettuare l'esproprio vero e proprio.

Saluti stradali. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie