Forum
Autore |
Esatta rappresentazione grafica |
FrancescoTOrino
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Devo presentare una variazione di un'abitazione dove nella planimetria in atti non è rappresentato correttamente il sottotetto (locale di sgombero) E' corretto inserire : Causale 5 Altre :Esatta rappresentazione grafica? Se fosse cosi che data della variazione devo inserire nel quadro B?? Grazie a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alabe
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
99
Località
|
"FrancescoTOrino" ha scritto: Devo presentare una variazione di un'abitazione dove nella planimetria in atti non è rappresentato correttamente il sottotetto (locale di sgombero) E' corretto inserire : Causale 5 Altre :Esatta rappresentazione grafica? Se fosse cosi che data della variazione devo inserire nel quadro B?? Grazie a tutti! devi spiegare meglio cosa intendi "planimetria sottotetto non rappresentata correttamente", se risulta più piccola, più grande, o la distribuzione interna degli ambienti diversa, in quanto la causale da te citata non sembra la soluzione migliore.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
"alabe" ha scritto: "FrancescoTOrino" ha scritto: Devo presentare una variazione di un'abitazione dove nella planimetria in atti non è rappresentato correttamente il sottotetto (locale di sgombero) E' corretto inserire : Causale 5 Altre :Esatta rappresentazione grafica? Se fosse cosi che data della variazione devo inserire nel quadro B?? Grazie a tutti! devi spiegare meglio cosa intendi "planimetria sottotetto non rappresentata correttamente", se risulta più piccola, più grande, o la distribuzione interna degli ambienti diversa, in quanto la causale da te citata non sembra la soluzione migliore. Hai ragione nn mi sono spiegato bene! Il sottotetto manca completamente!
|
|
|
|

alabe
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
99
Località
|
in questo caso la variazione è planimetrica di ampliamento in sopraelevazione, non occorre il T.M., devi predisporre la scheda planimetrica e calcolare i poligoni con docfa e compilare i vari modelli.
|
|
|
|
FrancescoTorino
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"alabe" ha scritto: in questo caso la variazione è planimetrica di ampliamento in sopraelevazione, non occorre il T.M., devi predisporre la scheda planimetrica e calcolare i poligoni con docfa e compilare i vari modelli. Io invece l'escluderei l'ampliamento in quanto il sottotetto tale e quale c'è sempre stato! Non è stato rappresentato graficamente e quindi per questo io pensavo di usare quella causale! Grazie x la risposta, se qualcun'altro collega ha avuto casistiche simili e mi da il suo parere lo ringrazio !
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Sono anch'io daccordo con alabe in quanto, nella realtà forse è sempre esistito, ma da un punto di vista catastale il sottotetto non c'era. Adesso ampli la tua unità, quindi di fatto hai un ampliamento. Non sò se esistono altre strade, ma onestamente non mi avventurerei in soluzioni diverse. Tieni presente che se le schede hanno più di 5 anni la variazione si riferice a quella data e quindi l'eventuale sanzione è prescritta. Ciao!
|
|
|
|
FrancescoTorino
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"Trevisan" ha scritto: Sono anch'io daccordo con alabe in quanto, nella realtà forse è sempre esistito, ma da un punto di vista catastale il sottotetto non c'era. Adesso ampli la tua unità, quindi di fatto hai un ampliamento. Non sò se esistono altre strade, ma onestamente non mi avventurerei in soluzioni diverse. Tieni presente che se le schede hanno più di 5 anni la variazione si riferice a quella data e quindi l'eventuale sanzione è prescritta. Ciao! GRazie trevisan, La questione è che nel conteggio della consistenza dei vani il locale di sgombero al piano sottotetto è già stato conteggiato! quindi nn saprei proprio come fare!
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"FrancescoTorino" ha scritto: "Trevisan" ha scritto: Sono anch'io daccordo con alabe in quanto, nella realtà forse è sempre esistito, ma da un punto di vista catastale il sottotetto non c'era. Adesso ampli la tua unità, quindi di fatto hai un ampliamento. Non sò se esistono altre strade, ma onestamente non mi avventurerei in soluzioni diverse. Tieni presente che se le schede hanno più di 5 anni la variazione si riferice a quella data e quindi l'eventuale sanzione è prescritta. Ciao! GRazie trevisan, La questione è che nel conteggio della consistenza dei vani il locale di sgombero al piano sottotetto è già stato conteggiato! quindi nn saprei proprio come fare! Fai comunque ampliamento. A me è capitato di ampliare unità e diminuirne la consistenza. A esempio se prima era calcolata in modo errato. Non è detto che se ampli devi per forza aumentarla (anche se a logica sembrerebbe così). Se fai il conteggio giusto l'A.d.T. non può contestarti nulla e qualora lo facesse penso che in comissione tributaria non avresti problemi a dimostrare le tue ragioni. Ciao!
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
"Trevisan" ha scritto: "FrancescoTorino" ha scritto: "Trevisan" ha scritto: Sono anch'io daccordo con alabe in quanto, nella realtà forse è sempre esistito, ma da un punto di vista catastale il sottotetto non c'era. Adesso ampli la tua unità, quindi di fatto hai un ampliamento. Non sò se esistono altre strade, ma onestamente non mi avventurerei in soluzioni diverse. Tieni presente che se le schede hanno più di 5 anni la variazione si riferice a quella data e quindi l'eventuale sanzione è prescritta. Ciao! GRazie trevisan, La questione è che nel conteggio della consistenza dei vani il locale di sgombero al piano sottotetto è già stato conteggiato! quindi nn saprei proprio come fare! Fai comunque ampliamento. A me è capitato di ampliare unità e diminuirne la consistenza. A esempio se prima era calcolata in modo errato. Non è detto che se ampli devi per forza aumentarla (anche se a logica sembrerebbe così). Se fai il conteggio giusto l'A.d.T. non può contestarti nulla e qualora lo facesse penso che in comissione tributaria non avresti problemi a dimostrare le tue ragioni. Ciao! Grazie 1000 Trevisan! Ti farò sapere come concluderò il tutto! Buona giornata!
|
|
|
|

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
anche io concordo pienamente con trevisan
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
la funzione della ricerca del forum è qualcosa di meraviglioso, vediamo se frutta anche con le risposte in quanto il post è un po datato. Stesso problema dell' autore. Tra 2 settimane i clienti hanno il rogito. Sottotetto non presente nella scheda catastale, in quanto è rappresentato solo il Piano Terra, il notaio chiede l' aggiornamento della planimetria. Il mio dubbio è sempre il solito: Se faccio un docfa con causale "ampliamento" si presume che sia il seguito di una pratica edilizia. In comune il sottotetto non esiste. I tempi sono quelli che sono, come lo preparo questo docfa? è giusto inserire come causale "esatta rappresentazione grafica" ?. Il mio parere è che andrebbe preparata la pratica per il recupero del sottotetto, per poi fare il docfa in ampliamento in modo da avere sia la conformità urbanistica che catastale, ma i tempi sono quelli che sono, al cliente non glie ne frega assolutamente niente di fare la pratica in comune, io di conseguenza come mi comporto? Come l' aggiorno la scheda?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Geodede" ha scritto: la funzione della ricerca del forum è qualcosa di meraviglioso, vediamo se frutta anche con le risposte in quanto il post è un po datato. Stesso problema dell' autore. Tra 2 settimane i clienti hanno il rogito. Sottotetto non presente nella scheda catastale, in quanto è rappresentato solo il Piano Terra, il notaio chiede l' aggiornamento della planimetria. Il mio dubbio è sempre il solito: Se faccio un docfa con causale "ampliamento" si presume che sia il seguito di una pratica edilizia. In comune il sottotetto non esiste. I tempi sono quelli che sono, come lo preparo questo docfa? è giusto inserire come causale "esatta rappresentazione grafica" ?. Il mio parere è che andrebbe preparata la pratica per il recupero del sottotetto, per poi fare il docfa in ampliamento in modo da avere sia la conformità urbanistica che catastale, ma i tempi sono quelli che sono, al cliente non glie ne frega assolutamente niente di fare la pratica in comune, io di conseguenza come mi comporto? Come l' aggiorno la scheda? La causale è ampliamento per la conformità catastale. Per la conformità urbanistica bisogna che il sottotetto sia legittimato da una regolare pratica edilizia. Saluti.
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"totonno" ha scritto: "Geodede" ha scritto: la funzione della ricerca del forum è qualcosa di meraviglioso, vediamo se frutta anche con le risposte in quanto il post è un po datato. Stesso problema dell' autore. Tra 2 settimane i clienti hanno il rogito. Sottotetto non presente nella scheda catastale, in quanto è rappresentato solo il Piano Terra, il notaio chiede l' aggiornamento della planimetria. Il mio dubbio è sempre il solito: Se faccio un docfa con causale "ampliamento" si presume che sia il seguito di una pratica edilizia. In comune il sottotetto non esiste. I tempi sono quelli che sono, come lo preparo questo docfa? è giusto inserire come causale "esatta rappresentazione grafica" ?. Il mio parere è che andrebbe preparata la pratica per il recupero del sottotetto, per poi fare il docfa in ampliamento in modo da avere sia la conformità urbanistica che catastale, ma i tempi sono quelli che sono, al cliente non glie ne frega assolutamente niente di fare la pratica in comune, io di conseguenza come mi comporto? Come l' aggiorno la scheda? La causale è ampliamento per la conformità catastale. Per la conformità urbanistica bisogna che il sottotetto sia legittimato da una regolare pratica edilizia. Saluti. Si ma non è chiaro quello che ho chiesto allora, posso inserire un sottotetto in ampliamento senza la pratica edilizia? come faccio, il tra due settimane devono rogitare
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"Geodede" ha scritto: "totonno" ha scritto: "Geodede" ha scritto: la funzione della ricerca del forum è qualcosa di meraviglioso, vediamo se frutta anche con le risposte in quanto il post è un po datato. Stesso problema dell' autore. Tra 2 settimane i clienti hanno il rogito. Sottotetto non presente nella scheda catastale, in quanto è rappresentato solo il Piano Terra, il notaio chiede l' aggiornamento della planimetria. Il mio dubbio è sempre il solito: Se faccio un docfa con causale "ampliamento" si presume che sia il seguito di una pratica edilizia. In comune il sottotetto non esiste. I tempi sono quelli che sono, come lo preparo questo docfa? è giusto inserire come causale "esatta rappresentazione grafica" ?. Il mio parere è che andrebbe preparata la pratica per il recupero del sottotetto, per poi fare il docfa in ampliamento in modo da avere sia la conformità urbanistica che catastale, ma i tempi sono quelli che sono, al cliente non glie ne frega assolutamente niente di fare la pratica in comune, io di conseguenza come mi comporto? Come l' aggiorno la scheda? La causale è ampliamento per la conformità catastale. Per la conformità urbanistica bisogna che il sottotetto sia legittimato da una regolare pratica edilizia. Saluti. Si ma non è chiaro quello che ho chiesto allora, posso inserire un sottotetto in ampliamento senza la pratica edilizia? come faccio, il tra due settimane devono rogitare Ti ha già risposto Totonno, se è stato autorizzato in Comune devi inserirlo come ampliamento indicando la data di quando è stato costruito. Se non è mai stato autorizzato ma è comunque urbanisticamente fattiblie potresti fare una pratica di sanatoria (paghi il doppio del c.d.c. e degli oneri se non sbaglio) e accatastare. P.S. come puoi fare una pratica di "recupero sottotetto" se come hai detto il sottotetto in comune non esiste...?? Saluti
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"villa-g" ha scritto: "Geodede" ha scritto: "totonno" ha scritto: "Geodede" ha scritto: la funzione della ricerca del forum è qualcosa di meraviglioso, vediamo se frutta anche con le risposte in quanto il post è un po datato. Stesso problema dell' autore. Tra 2 settimane i clienti hanno il rogito. Sottotetto non presente nella scheda catastale, in quanto è rappresentato solo il Piano Terra, il notaio chiede l' aggiornamento della planimetria. Il mio dubbio è sempre il solito: Se faccio un docfa con causale "ampliamento" si presume che sia il seguito di una pratica edilizia. In comune il sottotetto non esiste. I tempi sono quelli che sono, come lo preparo questo docfa? è giusto inserire come causale "esatta rappresentazione grafica" ?. Il mio parere è che andrebbe preparata la pratica per il recupero del sottotetto, per poi fare il docfa in ampliamento in modo da avere sia la conformità urbanistica che catastale, ma i tempi sono quelli che sono, al cliente non glie ne frega assolutamente niente di fare la pratica in comune, io di conseguenza come mi comporto? Come l' aggiorno la scheda? La causale è ampliamento per la conformità catastale. Per la conformità urbanistica bisogna che il sottotetto sia legittimato da una regolare pratica edilizia. Saluti. Si ma non è chiaro quello che ho chiesto allora, posso inserire un sottotetto in ampliamento senza la pratica edilizia? come faccio, il tra due settimane devono rogitare Ti ha già risposto Totonno, se è stato autorizzato in Comune devi inserirlo come ampliamento indicando la data di quando è stato costruito. Se non è mai stato autorizzato ma è comunque urbanisticamente fattiblie potresti fare una pratica di sanatoria (paghi il doppio del c.d.c. e degli oneri se non sbaglio) e accatastare. P.S. come puoi fare una pratica di "recupero sottotetto" se come hai detto il sottotetto in comune non esiste...?? Saluti Fin qui ci sono arrivato da solo, anzi è quello che ho specificato io. Io sto chiedendo un' altra cosa, sanatorie non se ne possono fare, l' atto non si può spostare. Che si fa?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|