A mio avviso la procedura avrebbe dovuto , e dovrebbe , essere questa.
Procedere alla riunione d'usufrutto del genitore che era appunto usufruttuario, resta intestato solo il genitore che era proprietario, poi con lettera d'incarico procede a passare all'urbano il bene in oggetto, firmando come erede , ma non inserendolo come superf con RIS.1, è sbagliato .
Portato il bene all'urbano procedi alla pratica DOCFA, dove rimane come prop. il genitore, poi procederà alla successione.
Adesso però non puoi fare la RU di un ente urbano, anche se in realtà la stessa andrebbe nella storica, come non puoi intestare all'urbano il bene, alla ditta inidcata nel TM.
Il tuo DCOFA deve essere intestato al solo genitore proprietario, e sottoscritto dal figlio con lettera d'incarico.
Dovresti chiedere al tecnico in catasto per capire come possibile sistemare il pasticcio, cioè se in qualche modo è ancora possibile procedere alla RU ai terreni del bene, anche se ormai, come detto, risulta EU.
Quanto sopra se l'erede è solo il figlio, se ci sono più figli, allora può essere che il diritto di sup., con RIS.1, sia stato inserito volontariamente , fermo restando che la RU della defunta usufruttuaria era da fare.
Insomma un pasticcio, a mio avviso devi concordare la procedura col tecnico.
Saluti