Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / errore e0404 con quote di proprietà
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: errore e0404 con quote di proprietà

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2014 alle ore 17:14

Non comprendo il fine di tutte questi intimorimenti gratuiti a geofab80 !

Quando avrà fatto la ricerca storica completa, sarà lui a dirci, possibilmente, quello che ha trovato e, noi, in base alle risultanze gli indicheremo la strada giusta da percorrere per arrivare ad una conclusione, in base a quanto riusciremo a sapere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab80

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2014 alle ore 18:02

grazie a tutti per le risposte.

Dalla visura catastale storica purtroppo non si riesce a vedere niente perchè tale situazione ingarbugliata risulta dall'impianto meccanografico.

Approfitto della vostra gentilezza per porvi un ulteriore quesito:

a questo punto conviene fare una visura ipocatastale (ovviamente in conservatoria perchè dovrò cercarla cartacea), per trovare tutti gli atti traslativi succedutisi, oppure che altro tipo di ricerche posso fare?

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2014 alle ore 18:06

"geoalfa" ha scritto:
Non comprendo il fine di tutte questi intimorimenti gratuiti a geofab80 !

Quando avrà fatto la ricerca storica completa, sarà lui a dirci, possibilmente, quello che ha trovato e, noi, in base alle risultanze gli indicheremo la strada giusta da percorrere per arrivare ad una conclusione, in base a quanto riusciremo a sapere!



Vorrei chiarire che da parte mia c'è solo volontà di aiutare Geofab80. Non c'è nessun tipo di intimorimento e considero Geofab80 un collega pari nostro, per questo il mio atteggiamento può sembrare scorbutico ma sono così anche con me stesso quando mi trovo in queste situazioni visto l'importanza dell'argomento. In una società come la nostra il diritto di proprietà deve essere una cosa sacra e inviolabile. Per fare e difendere questo concetto dobbiamo avere gli elementi probatori per dimostrarlo davanti a tutti coloro che potrebbero avanzare dubbi. Noi tecnici non ci si deve sottrarre a queste regole di diritto civile, altrimenti la nostra serietà di professionisti seri e qualificati va a farsi benedire. Chiunque pretenda di essere proprietario di una cosa o di un immobile deve avere il certificato probatorio che lo dimostri, altrimenti possiamo passarci gli immobili che vogliamo con una stretta di mano, oppure, peggio, a voce tra noi, cosa che non possiamo permetterci assolutamente come società civile. Il Notaio un immobile non lo vende se non c'è continuità di trascrizioni. Il tecnico non può procedere ad un aggiornamento catastale dell'immobile se questo non è intestato a giusta ditta allineata avente diritti reali. Questa, adesso, è la dura realtà, prendere o lasciare.

Detto ciò, sono sicuro che Geofab80 capisce quello che voglio dire ed avrà sicuramente occasione per rifarsi e risolvere la situazione senza trucchi e senza inganni, evitando di intraprendere procedure che non favoriscono il suo cliente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2014 alle ore 18:19

"geofab80" ha scritto:

Approfitto della vostra gentilezza per porvi un ulteriore quesito:

a questo punto conviene fare una visura ipocatastale (ovviamente in conservatoria perchè dovrò cercarla cartacea), per trovare tutti gli atti traslativi succedutisi, oppure che altro tipo di ricerche posso fare?

grazie.



Il Tizio ritiene che sia l'unico proprietario. Fatti spiegare perchè lo ritiene. Se ha 82 anni ed ha vissuto sempre lì sarà una memoria storica del posto. Conoscerà tutte quelle persone elencate in visura chi sono figli nipoti eredi del fratello o della sorella. Prendi tutti gli appunti possibile perchè le sue sono informazioni preziose che ti aiutano a ricostruire la storia delle intestazioni.

Vai in catasto e con l'accesso agli atti fatti dare il documento in cui è stato accatastato l'immobile rurale.

In conservatoria, certo, è indispensabile andare e ricercare per nome e cognome e data di nascita del tizio.

Puoi contattare gli altri ex comproprietari citati in visura? Anche questo può servire.

Poi, ancora. Catasto Fabbricati. Sei sicuro che non ci sia niente ma prorpio niente? Hai fatto una ricerca per nominativo del tizio al fabbricati? una cosa certa è che al catasto dei terreni qualcuno anche mille anni fa glielo deve aver denunciato che il tizio era uno dei comproprietari. Come sarà nata quella intestazione che tu ti ritrovi al catasto dei terreni?

Spero che ti possa aver dato degli spunti per poter arrivare a qualcosa, ma anche il cliente o chi per lui, un amico, i figli, i futuri eredi, devono darti una mano in queste ricerche, perchè da solo è dura.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2014 alle ore 18:27

Salve

Geolive.org, ed in particolare io non siamo una assocciazione a delinquere che vuole intimorire qualcuno, anzi io cerco di dare risposte che, in base alle mie esperienze, siano attinenti alla realtà dei fatti.

Qualcuno forse vuol far credere che una volta sistemato la ditta catastale è tutto apposto, il che non è, e qui sono pronto a discutere all'infinito.

Quoto quanto scrive totonno sopra, il diritto italiano è da prendere sul serio e come tale bisogna dare delle soluzioni al quesito di geofab80 giustificate dal diritto stesso.

Ho già detto, e ripeto, che catastalmente la soluzione c'è basta anche concordarla con il catasto, il quale prevede la RIS1 quando manca il titolo, ma detta soluzione non ci mette al riparo da eventuali problematiche future che potrebbero insorgere.

Dopo ogn'uno, fra cui anche geofab80 è libero di scegliere la strada che meglio preferisce per risolvere la momentanea problematica catastale che ci ha chiesto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2014 alle ore 18:27

"geofab80" ha scritto:
...1) Dalla visura catastale storica purtroppo non si riesce a vedere niente perchè tale situazione ingarbugliata risulta dall'impianto meccanografico....
2) a questo punto conviene fare una visura ipocatastale .., per trovare tutti gli atti traslativi succedutisi,.... 3) oppure che altro tipo di ricerche posso fare? ...



Secondo me,

1) per fare le visure pre impianto meccanografico, dovrai consultare i vecchi registri cartacei o meglio i filmati degli stessi, .... non è poi così difficile e qualche volta fa bene per constatare con mano quanta fatica facevano allora e - fra una fojetta e l'alta - c'entrava anche qualche frescaccia come quella che penso sia avvenuto nella tua situazione con le quote sballate!

2) certamente non è una cosa brutta, ma per ora non necessaria, prima controlla in catasto come detto sopra, poi se necessario andrai a spolverare i registri della vecchia Conservatoria!


3) Di sicuro in caso di forti dubbi, potrai anche andare all'archivio storico!

Armati di pazienza!

Auguri per una rapida soluzione del rebus!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab80

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2014 alle ore 19:03

Innanzitutto grazie a tutti per la collaborazione.

Ci tengo a ribadire ancora una volta che è fuori dal mio modo di operare quello dei "trucchi o inganni" come li chiama totonno, anche se molti di voi hanno più esperienza di me, io non sono proprio di primo pelo e sono anche iscritto all'albo dei c.t.u.

Comunque per dovere di cronaca, solo per farsi una chiacchierata tra colleghi, non è vero che i notai non vendono se non c'è continuità di trascrizioni.

So che ci sono notai che hanno redatto atti di compravendita sulla base del solo possesso senza essere dimostrato, e vi dirò di più, ho proprio qui davanti a me una sentenza in cui il giudice ritiene esente da responsabilità un notaio che ha redatto un atto (dichiarato inefficace proprio in tale sentenza perchè il tizio che lo aveva venduto non aveva il possesso ultraventennale, come invece aveva dichiarato).

Vi riporto anche uno stralcio della sentenza: "...le parti hanno fatto richiesta di immediata stipula dell'atto, manifestando entrambe motivi di urgenza, dichiarando altresì i venditori di essere proprietari del bene in virtù di giusti titoli e dispensando espressamente dalle visure. Orbene, di fronte alla manifestazione espressa di esonero di dispensa delle visure viene meno l'obbligo del professionista di eseguirle, incombendo tale obbligo solo nel caso in cui egli abbia ricevuto espresso incarico di procedere alla previa verifica della libertà del bene oggetto del contratto (cass. 12 gennaio 1977 n. 132; 2 aprile 1975 n. 1185 - Cass. Civ. 24 ottobre 1987, n.7827)..."

Questo solo per farci una chiacchierata tra colleghi di venerdì sera, senza alcuna polemica, però in parziale giustificazione di quanto affermavo prima. Diciamo che questa sentenza mi ha portato un pò fuori strada.

Comunque ho capito benissimo la strada da seguire, e con qualche piccolo sacrificio cercherò di portare a termine l'incarico.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2014 alle ore 20:05

geofab80, io ho conosciuto tanti notai, uno più onesto dell'altro, ma conobbi anche una eccezione.

d'accordo con l'esecutata di un grossissimo compendio pignorato, i beni venivano venduti ad uno ad uno a prezzi dimezzati, e questo metteva nell'atto la stessa formula (le parti mi dispensano dal afre visure ipotecarie e catastali).

insomma, lo sapeva tutto il paese che era un furto... ai creditori, e da qualunque notaio fossero andati, questi lo capiva che "questa storia non funzionava". Andavano solo da quel notaio (notaio indagato anche per truffe e altra roba).

Oggi questa "scusa" non può esistere più con le visure in tempo reale...

Ed in ogni caso, esclusa quella rara eccezione (unica), nessun notaio ha voglia di andare a finire in una causa civile o peggio della civile, per dimostrare che non ha responsabilità. Hanno più intelligenza di quella necessaria.

Personalmente come acquirente, per motivi che non sto qui a spiegare, anch'io nel 2000 chiesi al notaio di usare quella formula. Ma per tutte altre ragioni, non per fregare qualcuno. Si dovevaa fare l'atto di fretta ed avevo pagato tutto il bene da 2 anni ed ero certo che non ci fossero problemi di sorta (che avrei perso il bene).

geofa80 non è il tuo caso, ma dico che bisogna stare attenti a non "regoalrizzare" le carte a chicchessia... (geofa80, lo sto dicendo solo per commentare, non certo rivolto a te).

A te è capitato quel povero vecchio con quella rogna.

Buon lavoro e in bocca al lupo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie