Le entità tipologiche sono di tipo statistico perchè l'elaborato planimetrico già chiarisce la materia.
Di conseguenza:
AL va messo in tutte le aree scoperte, anche non comunicanti, purche appartenenti al lotto.
CF1, CF2 ecc. vanno messi su ogni corpo di fabbrica del lotto i cui perimetri si intersecano a terra e che siano riportati in mappa con linea continua e campitura.
Ricordo che se esiste solo un AL, solo un CF1, solo un CF1 più un AL, i grafici delle entità tipologiche non vanno redatti (solo nell'E.P. vanno indicati CF1 e/o AL).
AC va messo solo se vi sono (nel lotto) corpi di fabbrica ad uso tettoia, in mappa presenti con linea tratteggiata (in genere).
CI va messo solo se vi sono parti di edificio interrato (sottostanti aree libere quindi in mappa presenti con linea punteggiata).
CS va messo solo se a piano primo e/ superiori il corpo di fabbrica aggetta anche su aree pubbliche (ovvero quando persone, acque, mezzi, ecc. transitano sotto il corpo di fabbrica).
Conclusioni: credo che non devi rappresentare le entità tipologiche nei grafici perchè credo che il tuo lotto è composto da un corpo di fabbrica solamente e dall'area libera scoperta annessa.