Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / entità tipologiche e differenza di sagoma
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore entità tipologiche e differenza di sagoma

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2018 alle ore 17:38

Avete qualche indicazione su come trattare, nell'elaborato planimetrico, le entità tipologiche un fabbricato che ai piani superiori ha sagoma diversa dai piani inferiori? In particolare, i piani superiori hanno una stanza in aggetto rispetto al piano terreno (indicata in mappa con linea tratteggiata). Metto CF e AC (nella zona coperta dall'aggetto) nel pianterreno e CF su tutta la sagoma per gli altri piani ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2018 alle ore 10:43

Se lo sbalzo sovrasta aree a destinazione particolare (strade o acque) devi mettere "CS".

In caso contrario:

CF la escludiamo perchè in mappa non è rappresentata da linee continue.

AL la escludiamo perchè non trattasi di area libera.

AC la escludiamo perchè non trattasi di tettoie, ecc.

CI la escludiamo perchè non è interrata.

CS la escludiamo come sopra detto.

Risultato: non devi indicare i "Piani sovrastanti" e quindi devi rappresentare solo il piano terra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2018 alle ore 13:21

Effettivamente il ragionamento non fa una grinza (e lo avevo fatto anche io, ma mi era parso strano, tant'è che ho chiesto qui nel forum).

Il risultato grafico così non aiuta per niente a capire come stanno le cose realmente; oltretutto nella stessa pagina di EP avremmo due planimetrie (es. del primo piano e quella con l'entità tipologica) che non sono coerenti fra loro. Ma è mai possibile che non abbiano normato questo caso ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2018 alle ore 18:16

Le entità tipologiche sono di tipo statistico perchè l'elaborato planimetrico già chiarisce la materia.

Di conseguenza:

AL va messo in tutte le aree scoperte, anche non comunicanti, purche appartenenti al lotto.

CF1, CF2 ecc. vanno messi su ogni corpo di fabbrica del lotto i cui perimetri si intersecano a terra e che siano riportati in mappa con linea continua e campitura.

Ricordo che se esiste solo un AL, solo un CF1, solo un CF1 più un AL, i grafici delle entità tipologiche non vanno redatti (solo nell'E.P. vanno indicati CF1 e/o AL).

AC va messo solo se vi sono (nel lotto) corpi di fabbrica ad uso tettoia, in mappa presenti con linea tratteggiata (in genere).

CI va messo solo se vi sono parti di edificio interrato (sottostanti aree libere quindi in mappa presenti con linea punteggiata).

CS va messo solo se a piano primo e/ superiori il corpo di fabbrica aggetta anche su aree pubbliche (ovvero quando persone, acque, mezzi, ecc. transitano sotto il corpo di fabbrica).

Conclusioni: credo che non devi rappresentare le entità tipologiche nei grafici perchè credo che il tuo lotto è composto da un corpo di fabbrica solamente e dall'area libera scoperta annessa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie