Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ente urbano a partita 1 da impianto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: ente urbano a partita 1 da impianto

Autore Risposta

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 09:22

Salve...riprendo questo topic perchè in parte il mio caso somiglia a quello in oggetto. Ho presentato un tipo mappale per ampliamento di fabbricato risultante al catasto terreni ente urbano sin dall'impianto. Al C.F. il fabbricato è composto da 12 u.i.u. di cui 9 intestate a x per 1/3 y per 1/3 e z per 1/3. Le altre tre sono state vendute. e 9 u.i.u. sono pervenute ad x y e z per successione. L'ampliamento (ante 67) riguarda un corpo di fabbrica adiacente al fabbricato già censito. In questo corpo rientrano tre unità adibite a locale deposito al piano terra ed un' abitazione al primo piano da intestare ad x y e z per 1/3. Non sono state inserite in successione perchè non accatastate. Vengo al dunque.
TIPO MAPPALE SOSPESO: MANCANO LE FIRME DI TUTTI GLI AVENTI DIRITTO SULLA P.LLA 362 AL NCEU, SPECIFICARE IN RELAZIONE TECNICA QUALI SONO I SUBALTERNI DI PROPRIETA' OGGETTO DI AMPLIAMENTO.

N.b. io non vado ad ampliare nessun subalteno già censito, ne devo solo costituire di nuovi.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 10:36

"geo_roma" ha scritto:
Salve...riprendo questo topic perchè in parte il mio caso somiglia a quello in oggetto. Ho presentato un tipo mappale per ampliamento di fabbricato risultante al catasto terreni ente urbano sin dall'impianto. Al C.F. il fabbricato è composto da 12 u.i.u. di cui 9 intestate a x per 1/3 y per 1/3 e z per 1/3. Le altre tre sono state vendute. e 9 u.i.u. sono pervenute ad x y e z per successione. L'ampliamento (ante 67) riguarda un corpo di fabbrica adiacente al fabbricato già censito. In questo corpo rientrano tre unità adibite a locale deposito al piano terra ed un' abitazione al primo piano da intestare ad x y e z per 1/3. Non sono state inserite in successione perchè non accatastate. Vengo al dunque.
TIPO MAPPALE SOSPESO: MANCANO LE FIRME DI TUTTI GLI AVENTI DIRITTO SULLA P.LLA 362 AL NCEU, SPECIFICARE IN RELAZIONE TECNICA QUALI SONO I SUBALTERNI DI PROPRIETA' OGGETTO DI AMPLIAMENTO.

N.b. io non vado ad ampliare nessun subalteno già censito, ne devo solo costituire di nuovi.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.



Ciao, ma la la particella sulla quale devi accatastare l'ampliamento è autonoma o graffata al fabbricato? cioè fabbricato e area circostante sono un mappale unico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 11:08

Si, esatto, sono un mappale unico.
Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 11:23

"geo_roma" ha scritto:
Si, esatto, sono un mappale unico.
Ciao e grazie



Premetto che il tuo caso non centra niente con questo topic (sono due problemi differenti).
Comunque, per il tuo caso, se al C.T. la corte è censita come bcnc sarà per forza comune (e quindi di proprietà) alle 12 unità immobiliari esistenti e censite.
Quindi è normale che per inserire in mappa l'ampliamento ti chiedano la firma di tutti gli aventi diritto...
Se invece la proprietà della parte in ampliamento è differente da quelle aventi titolo sulla parte esistente e quindi anche sulla corte, la cosa si complica perchè dovresti frazionare l'area di sedime dalla corte, fare un atto di compravendita e poi completare l'accatastamento.
Se l'area è censita all'urbano potresti frazionare anche con elaborato planimetrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 13:04

Il mio caso non c'entra, però mi sono accodato per evitare di aprirne un altro (sempre di tipo mappale su lotto a partita 1 si tratta). Comunque al c.f. non risulta censito nessun bene comune e agli atti non è presente nessuna planimetria delle unità censite.
Non sò veramente come uscirne fuori da questa situazione.
Ciao e grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 13:07

E di fatto, tra le altre cose, la corte non esiste proprio, perchè l' ampliamento va a coprire quasi l'intera particella. Resterebbero scoperte delle strisce che di fatto rappresentano l'ingresso alle unità che devo andare a censire nell' ampliamento. Tutti gli immobili già censiti infatti hanno ingresso dal fronte strada da cui si accede direttamente al vano scala.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 13:55

Secondo me, se la corte è graffata al frabbricato principale presente in mappa, a rigor di logica, pur non essendo direttamente censita al C.F. come bcnc. A questo punto direi che dovrebbe essere automaticamente un bene comune a tutti i proprietari delle unità immobiliari già censite al C.F. ai sensi dell'art. 1117 del codice civile e che io procederei come ti dicevo nel post precedente...
Prova anche a vedere se i tuoi clienti hanno degli atti di compravendita oppure fai una verifica in conservatoria...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 15:43

purtroppo senza dubbio devi intestare le uiu
a x-y-z per 1/4 ciascuno
ed ad agli altri tre per 1/4 ciascuno.
perchè?
perchè a meno che non ricadano su aree esclusive al nceu (anche se al terreni il mappale è unico) ricadendo su un bcnc va intestato come ti ho detto.
c'è un però.
mi pare che queste uiu siano sfuggite ad una successione.
uiu edificate ante 67.?
forse,già edificate quando vendettero le altre 3 uiu a 3 persone diverse?
se così fosse c'è un barbatrucco che potresti fare se lavori a roma come vedo dal nick.
non è proprio lecito...
anzi per niente però mi sembra più sbagliato intestarlo anche a persone che non centrano nulla con i beni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 15:44

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
io ho dovuto fare così.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 16:59

Esattamente, le varie unità sono state edificate ante 67 e quindi molti anni prima che gli eredi vendessero le 3 unità. Non vedo perchè dovrei accatastarle anche a nome dei titolari di quelle unità che di fatto non c'entrano niente. Forse conviene anche a me sentire prima il notaio, in quanto queste operazioni di cui sono stato incaricato sono propedeutiche ad un atto di divisione. Sarebbe più corretto, altrimenti, intestare tutto alla decuius (morta nell'85) e successivamente redigere una dichiarazione di successione integrativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 17:07

mi sono spiegato poco.puoi chiamarne anche 2 di notai.
il tipo non ti passa comunque,se non li intesti ai 6 soggetti.
se lavori a roma.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 17:16

Scusami, ma l' ampliamento era già esistente nel momento in cui sono state compravendute le 3 unità. pertanto i tre soggetti non hanno alcun diritto sulla parte in ampliamento. se io intestassi le u.i.u. ai 6 soggetti, successivamente cosa dovrebbero fare un atto di compravendita? e magari i proprietari dovrebbero anche pagarli? non scherziamo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 17:24

se tu mi chiedi come fare il tipo,ti ho risposto.
ti ho risposto anche sul fatto di come la penso,ovvero che non è pensabile intestarlo a chi non c'entra.
se fosse un'abitazione sfuggita alla successione che facevi?
intestavi al de cuius con il rogito nel docfa..
siccome devi partire dal terreni vedi il post che ti ho segnalato.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 07:54

ma i 3 proprietari/possessori attuali come sono diventati proprietari di questi beni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 09:26

Per successione nell'85.....nella successione non sono state però inserite le unità immobiliari "contenute" nell'ampliamento in quanto non accatastate anche se all'epoca esistenti. (tutto l'immobile è presumibilmente ante 67).
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie