Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ELABORATO PLANIMETRICO FACOLTATIVO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ELABORATO PLANIMETRICO FACOLTATIVO

melina83

Iscritto il:
09 Luglio 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2017 alle ore 18:13

l'elaborato planimetrico che sappiamo e' obbligatorio in caso di u.i.u. da censire in cat. f , nel caso di b.c.n.c. , nel caso di nuove costruzioni e se gia' in atti, si puo presentare solo per meglio rappresentare le u.i.u.?

siccome mi trovo a dover presentare una variazione per dividere il magazzino al piano terra dall'abitazione ai piani 1-2-3 non volendo rapprentare nella planimetria dell'abitazione la scala al piano terra ma solo ai piani 1-2-3 . ho redatto l'elaborato planimetrico. e' motivo di sospensione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 22:30

Se l'E.P. è già in atti occorre sempre ripresentarlo (quindi non è facoltativo), però vi è la possibilità di sostituire le sole pagine variate e non necessariamente occorre redigere di nuovo tutto l'E.P. completo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Curtis

Iscritto il:
05 Aprile 2014 alle ore 11:09

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2017 alle ore 09:25

@EALFINI Potresti spiegarmi per cortesia come fare per sostituire solo le pagine variate?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2017 alle ore 20:03

Gli elaborati planimetrici sono stati caratterizzati, dal 1985 in poi, da diverse modalità di compilazione, specie per quanto riguarda la parte grafica.

Agli inizi dell'istituzione dell'elaborato planimetrico (1985) e fino all'avvento (inizi o metà anni '90, non ricordo bene) dei modelli specifici cartacei (EP/1, EP/2 ed EP/3) si disegnava tutto su carta lucida e sulla medesima carta lucida si inserivano manualmente il riferimento di mappa (stralcio di mappa) e la tabella dell'elenco subalterni. Pertanto le pagine di elaborato planimetrico erano minimo 1.

Con l'istituzione di appositi modelli EP/1 (estratto di mappa), EP/2 (dimostrazione grafica subalterni), EP/3 (elenco subalterni), le pagine di elaborato planimetrico erano minimo 3.

Con l'avvento del Docfa (fine anni 90' o inizi 2000, non ricordo bene) viene eliminato l'obbligo del richiamo all'estratto di mappa e le pagine di elaborato planimetrico passano minimo a 2 (dimostrazione grafica subalterni ed elenco subalterni).

La norma non specifica esattamente che significa sostituire le sole pagine variate.

Per la parte grafica, ad esempio: se ho un palazzo di 6 piani (T-1-2-3-4-5) dove ogni piano viene indicato in grafica di E.P. su fogli separati (pagine di elaborato planimetrico); se al quarto piano eseguo delle modifiche (frazionamenti, fusioni, cambio di destinazione, ecc. con o senza individuazione di nuovi B.C.N.C.); ho motivo di ritenere che la modifica grafica dell'elaborato planimetrico si debba riferire solo a detto piano.

In sostanza si ricopia l'elaborato planimetrico del 4° piano come presente in atti, si inseriscono le dovute modifiche dei confini e/o dei numeri subalterni, si ripresenta allegato al Docfa solo la pagina del 4° piano dell'elaborato planimetrico, senza stare a ridisegnare ed allegare la grafica degli altri piani.

Per l'elenco subalterni non saprei se si possono considerare solo i subalterni variati e/o quelli di tutto il palazzo e/o solo tutti quelli del piano 4° (nell'esempio di cui sopra) ovvero tutti i numeri di subalterni che compaiono in planimetria di E.P., ovvero anche i B.C.N.C. ed altre unità non variati e presenti in detto piano.

Se però, ad esempio, l'elaborato planimetrico originario di un palazzo è disegnato su modello A/3 lucido (come si utilizzava dagli inizi di metà anni '80) comprendendo tutti i piani, purtroppo ho motivo di ritenere che l'elaborato planimetrico stesso vada ridisegnato per intero ed allegato al Docfa (anche se ridefinito ovvero ridisegnato su più pagine).

Se hai la possibilità di ridisegnare solo la pagina del piano interessato (nel caso in cui le condizioni come sopra precisate lo consentono) suggerisco di precisare la circostanza nella relazione del Docfa (non l'ho mai sostituita parzialmente la pagina di elaborato planimetrico variata ma io metterei in relazione che l'elaborato planimetrico si riferisce solo alla pagina, ad esempio, variata del 4° piano come dal capitolo, paragrafo, ecc. della Circolare tal dei tali che non ricordo quale sia).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie