Forum
Autore |
Elaborato planimetrico con particella graffata |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Domanda....... nell' ELABORATO PLANIMETRICO(planimetria) cosa si segna avendo in atti una particella graffata? Mi spiego al N.C.E.U. da una parte ho la Particella A con il sub x e dall'altra la Particella B con il sub y..... sull'elaborato planimetrico, cosa devo inserire? Solo x o anche y? Che dilemma... :roll: :roll: :roll: *Nota bene trattasi di ampliamento dell'immobile censito alla particella sulla particella b MI STA SORGENDO L'ATROCE DUBBIO CHE DEVO REDIGERE CONTESTUALMENTE 2 ELABORATI PLANIMETRICI(uno per A e l'altro per B)....è possibile questa cosa?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
per plla graffata intendi un numero composto? comunque nell'ep puoi indicare solo il sub che cambia premesso che tu debba rifarlo l'ep ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
si per particella graffata intendo un numero composto: Esempio Foglio 1 Particella 2 sub 1 Foglio 1 Particella 3 sub 1 ora la particella 2 è censita all'urbano, mentre la 3 è ENTE URBANO leggendo questo post: www.nntp.it/discussioni-geometri/1225309... hanno scritto che bisogna caricare due elaborati planimetrici(uno per la particella 2 e l'altro per la particella 3) e lo stesso vale per l'elenco subalterni SARA VERO??? CMQ L'EP lo devo fare obbligatoriamente, visto che devo censire 7 U.I.U. acavallo tra le particelle 2 e 3(avente la stessa ditta)
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
non ho letto quello che hanno scritto ma ho letto quello che tu hai riassunto. bene. secondo me hanno detto una s....ta perche avendo un numero composto nn significa che siano piu uiu (a meno che nn lo siano davvero), infatti la uiu può, come saprai, essere composta da piu plle su piu fogli, solo il diverso comune, ancorchè fisicamente un solo immobile, ti costringe a scindere lo stesso in due uiu e ripeto pur se queste di fatto sono un unica cosa. quindi se la tua uiu è composta da piu identifictaivi dovrai fare solo un EP. ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: non ho letto quello che hanno scritto ma ho letto quello che tu hai riassunto. bene. secondo me hanno detto una s....ta perche avendo un numero composto nn significa che siano piu uiu (a meno che nn lo siano davvero), infatti la uiu può, come saprai, essere composta da piu plle su piu fogli, solo il diverso comune, ancorchè fisicamente un solo immobile, ti costringe a scindere lo stesso in due uiu e ripeto pur se queste di fatto sono un unica cosa. quindi se la tua uiu è composta da piu identifictaivi dovrai fare solo un EP. ciao grazie...... quindi nella distinzione dei subalterni dovro' trattare esclusivamente(riportare sull'elaborato grafico) solo quelli della particella A?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
leggendo la circolare n° 9/2001 e ancor prima la circolare n° 2/1984, NON ho trovato niente inerente il mio quesito! esisterà mai una circolare e/o una procedura operativa che chiarisce questa cosa? io come "robertopi" sono del parere che va redatto un solo eleborato plan. e un solo elenco subalterni, ma cosa va scritto sull'elaborato? va scritto gli estremi(sub) di una sola particella?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Nessuno mi aiuta? :cry: :cry:
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
ribadisco se trattasi di una uiu composta da piu identificativi, farai un solo EP indicando tutti gli identificativi che compongono la uiu ciao
|
|
|
|

elis1979
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
51
Località
|
"robertopi" ha scritto: ribadisco se trattasi di una uiu composta da piu identificativi, farai un solo EP indicando tutti gli identificativi che compongono la uiu ciao Salve a tutti, sto cercando un'informazione riguardo l'elaborato planimetrico di 2 particelle graffate e questa è la discussione che mi sembra più indicata per accodarmi! Spero di non sbagliarmi,in tal caso scusatemi. Volevo chiedervi: 1) In quale punto della planimetria indico gli identificativ? nella pianta? esempio: nel mio caso ho un giardino con una sua particella e un appartamento anche lui con sua particella e subalterno. Quindi dove ho scritto Giardino, scrivo Part 1165? e dove c'è l'u.i. scrivo l'altra part. e sub?solo sul giardino o in nessuno dei due? 2) In alto a destra dove ho scritto "Abitazione / Piano / H " , scrivo sotto "Part. u.i. graffata part. giardino"? scusate la banalità delle domande ma nonostante ho navigato, non ho trovato nulla di specifico. Grazie!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"elis1979" ha scritto: "robertopi" ha scritto: ribadisco se trattasi di una uiu composta da piu identificativi, farai un solo EP indicando tutti gli identificativi che compongono la uiu ciao Salve a tutti, sto cercando un'informazione riguardo l'elaborato planimetrico di 2 particelle graffate e questa è la discussione che mi sembra più indicata per accodarmi! Spero di non sbagliarmi,in tal caso scusatemi. Volevo chiedervi: 1) In quale punto della planimetria indico gli identificativ? nella pianta? esempio: nel mio caso ho un giardino con una sua particella e un appartamento anche lui con sua particella e subalterno. Quindi dove ho scritto Giardino, scrivo Part 1165? e dove c'è l'u.i. scrivo l'altra part. e sub?solo sul giardino o in nessuno dei due? 2) In alto a destra dove ho scritto "Abitazione / Piano / H " , scrivo sotto "Part. u.i. graffata part. giardino"? scusate la banalità delle domande ma nonostante ho navigato, non ho trovato nulla di specifico. Grazie! non vanno usati simboli non pertinenti(in questo caso la graffa), devi limitarti ad inserire il numero della p.lla seguito dal numero del subalterno dove effettivamente insistono le particelle. Esempio: per il fabbricato sull'elaborato planimetrico scriverai P.lla 100 sub 1, mentre per la corte/giardino scriverai P.lla 200 sub 1
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"CESKO" ha scritto: Nessuno mi aiuta? :cry: :cry: Ciao CESKO Secondo me l'elaborato planimetrico che devi fare è unico, ovviamente deve riportare graficamente tutti i mappali che tu tratti, oltre tutti i BCNC o BCC (se ci sono). Il concetto in linea generale è che tutte le particelle trattate devono risultare evidenziate graficamente. Poi ci sono alcuni uffici che gestiscono la cosa anche in modi diversi, mi spiegho: nel tuo caso specifico hai U.I. composta da due numeri graffati, ma nell'E.P. metti solo un numero, l'uffico adotta un sistema che in caso di ricerca si trova sempre il tuo E.P. con entambi i numeri. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7246
Località
|
Avendo all'urbano part y sub 1 "graffata" alla part x che ne rappresenta la maggior parte del giardino scoperto, nell'elaborato plani e nella successiva planimetria dell'immobile, non bisogna inserire alcuna linea che suddivida la part. x dallla part y sub 1 ? Avevo pensato ad una linea tratteggiata, ad esempio: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|