Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Elaborato planimetrico-Area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Elaborato planimetrico-Area urbana

fra777

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 12:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2017 alle ore 13:15

Salve,

Ho un elaborato planimetrico di una particella sulla quale sono indicate quattro aree:

- sub.1 BCNC

- sub.2 Area urbana

- altra U.I.U.

- altra U.I.U.

Al sub. 2, facendo una visura, risultano i nominativi degli intestatari.

Il mio problema è che devo associare ad una delle U.I.U. il nominativo di un altro proprietario.

Quindi dovrò immagino, produrre con il Docfa un nuovo elaborato planimetrico su cui inserire un sub.3 Area urbana a cui sarà associato il proprietario in questione.

E' giusto? Mi potete dare consigli?

Grazie tante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2017 alle ore 15:03

Salve



non so voi, ma io non ci ho capito niente.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2017 alle ore 15:31

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



non so voi, ma io non ci ho capito niente.



Saluti cordiali



Confermo , anzi ancora meno .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2017 alle ore 17:26

mi associo ai colleghi, e mi auguro che tu sia un praticante.

Comunque se spieghi bene siamo pronti a darti consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 00:47

Non puoi associare ad un'area urbana e/o sua porzione i nominativi che ti piacciono. Forse intendi che una parte di area urbana deve essere oggetto di cessione di diritti ad un nuovo nominativo. In tal caso devi frazionare il sub 2 e dargli due nuovi sub primi liberi (dovrebbero essere 5 e 6) oppure lo devi dividere anche con tipo di frazionamento, in modo da attribuire due nuovi numeri interi di mappale, a seconda se hai o non hai la possibilità, sulla base delle vigenti norme che troverai bien spiegate in altri post di Geolive, di costituire aree urbane con subalterni invece che con particelle intere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fra777

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 12:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 02:13

Scusate ho poca esperienza.

Agli atti è depositato un EP parziale di una u.i. che è un cortile ad uso dei proprietari di un fabbricato attiguo. I mappali sono diversi.

Questo cortile in passato, se lo spartirono bonariamente dividendolo in 4 parti ed assegnandosene ognuno una parte e lasciandone una come area condominiale per poter accedere alle altre. L'unica cosa scritta è una planimetria (prodotta da un tecnico) e firmata da tutti, con indicazione (a linee punteggiate) delle aree, dei nominativi e dei mq di ognuna.

Attualmente l'unica cosa depositata al catasto riguardo tale particella, è solo questo EP parziale, con data recente, che ricalca esattamente il disegno tecnico prodotto in precedenza. Le aree però risultano come detto nel messaggio precedente.

Uno dei proprietari di un'area indicata come "altra U.I.U." vuole vendere, chiede a me di far risultare in qualche modo che lui ne è il proprietario.

Specifico che sull'atto notarile del suo appartamento, tale area è annessa alla porzione immobiliare di fabbricato come giardino di mq x.

Grazie a chi vorrà aiutarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fra777

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 12:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 13:08

Grazie Ealfin per le precisazioni.

Il tecnico che ha prodotto l'Ep ha costituito un'area urbana con subalterno (sub.2) non c'è stato frazionamento; nell'elenco subalterni, il sub.1 BCNC risulta soppresso mentre il sub.2 è area urbana. Come ha fatto? con un Docfa a variazione, sopprimendo il BCNC esistente (che non so neanche se esisteva prima) costituendo il sub.2 categoria F/1 e un sub.1 BCNC nuovo più queste due "altre u.i.u."?

Ho letto la circolare 4/2009 e la successiva 17471/10 (3.5-3.6) ma sto ancora in alto mare su come procedere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 15:33

di nuovo non ho capito molto di più, non so se questa area che deve essere venduta è già nel catastino dell'appartamento e oppure no e se è la stessa che viene indicata nel rogito di acquisto dell'appartamento del tuo cliente come area annessa all'appartamento stesso (in questo caso è già sua serve solo correggere le carte).

Mi spiace ma io non ho elementi chiari per risponderti correttamente. o posti uno schema e spieghi bene altrimenti perdo il mio tempo inutilmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 15:47

oggi mi sento buono. Comunque ricordatevi che noi investiamo tempo nel condividere le nostre esperienze e se è una cosa rapida possiamo aiutare molti colleghi e siamo fieri di questo, altrimenti perdiamo del tempo.

Quindi anche a tè dico che cè un servizio gratuito per postare immagini anche scansioni di disegni fatti a mano come questo.

imgur.com/a/NlVHW



Senza aver compreso in modo preciso quello che hai detto nell'immagine vedi in un fabbricato il contorno di un appartamento che potrebbe essere quello del tuo cliente, poi cè il cortile dove si vedono le 4 aree divise in modo "bonario" e viene evidenziata quella che nel rogito viene riconosciuta come area annessa all'appartamento del tuo cliente ma nella planimetria del tuo cliente non è individuata quest'area. Bene se è nel rogito ed è individuata in modo inequivocabile (come posizione, dimensione e forma) è comunque la sua quindi il problema non sussiste.

A seconda che sia in uso esclusivo o in proprietà dovrà essere stralciata rispettivamente o come bene comune non censibile in uso esclusivo a..... oppure come area urbana. intestata al tuo cliente.

poi se non è mai stata associata alla planimetria( per la storia) servirebbe prima un recupero situazione pregressa per inserirla in planimetria e poi una divisione per restituire l'area urbana.



Se riusciamo a comprendere meglio di cosa si tratta, magari con uno schema come ti ho fatto io, possiamo darti indicazioni passo passo sul come procedere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fra777

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 12:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 22:30

Rispondo a Geogradi:



A mio avviso nel rogito, l'area non è individuata in modo inequivocabile, in quanto non è allegata la planimetria, ne' quella di progetto ne' una catastale.

Ripropongo il tuo schema, che è perfetto, con solo delle aggiunte

imgur.com/erZsT9i

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2017 alle ore 11:16

quell'EP è fatto un po da cani però se non ho capito male riporta selle aree già divise.

Il fatto che abbia scritto altre UIU è perchè ha voluto comunque riportare una situazione di fatto e/o quanto in accordo privato scritto. Le aree sono comunque divise graficamente nell'EP?

Hai fatto l'elenco immobili di entrambi i mappali per vedere che non ti sia sfuggito qualcosa?

In tutti i casi, poi attendi anche gli altri, se cè scritto nell'atto che l'area è annessa e il tecnico che ha curato il sub 2 ha riportato correttamente l'area secondo gli accordi, non è sbagliato fare lo stesso tanto più che uno si è già mosso. Sarebbe bene però trattarle entrambe.

Come ha fatto? variazione per RIDEFINIZIONE DI B.C.N.C. e nuova costruzione (unità afferente) per l'area. Molto probabilmente se gli hanno passato l'intestazione è perchè avrà allegato il rogito (dove anche nel suo caso compariva l'area) e lo schema con gli accordi. Qui da me non so se avrebbero accettato se non una trattazzione complessiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fra777

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 12:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 00:36

Sì sono graficamente divise.

Infatti vorrei fare altrettanto anch'io inserendo in relazione rogito e progetto; il problema è che non sono pratico del docfa (1° pratica) e mi perdo nel procedimento e nei vari quadri

Se ho capito, sto tentando di venirne a capo .. devo fare due docfa:

1°) variazione--quadro B unità imm. compilo in soppressione 1 e in costituzione 1- unità derivate: 1 bcnc

causale: variaz.-altre- ridefiniz.di bcnc data?

tipo documento: dich. ordinaria

quadro U:tipo operaz? S? partita bcnc

identificaz dati catastali foglioxx part.yy e sub 1 (mio caso) poi clicco su nuova u.i.u

e già qui mi perdo, tipo operaz.? C... a che serve sopprimere se devo ricostituire la stessa?

2°) accatast.--quadro A unità imm. F

causali: unità afferenti -altro- costituz area urbana

tipo docum. ordinaria

ditta? nuova, già in atti..

quadro D: foglio xx partyy e il sub successivo agli esistenti

mah!mi sa che sbaglio..

Per voi è sicuramente molto facile ma non per chi come me inizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 14:23

1) data di ridefinizione dei BCNC quella dell'accordo bonario. sopprimi un sub 1 "partita speciale" BCNC e costituisci un sub nuovo libero sempre partita speciale come bene comune non censibile.

in relazione scriverai pratica contestuale collegata al mappale y sub .....(metti quello della nuova costruzione al punto 2) riduzione BCNC e creazione aree urbane con intestati. Si allega atto prot...... e relazione tecnica.

2) nuova costruzione per unità afferenti, unità afferente al mappale y, stessa ditta al CEU foglio.... mapp x (metti quelli dell'appartamento del tuo cliente mappale x sub....) i subalterni saranno i primi liberi del mappale y (immagino che il primo libero sia il 4)

in relazione scrivi la stessa cosa, solo che sarà collegata al mappale y sub (il sub che hai costituito nella variazione al punto 1)



Nella relazione tecnica spieghi tutto quello che devi spiegare, riportando anche una scansione del rogito e dello schema bonario. Ricorderei anche che queste due procedure contestuali sono il seguito di quella prodotta per il map y sub 2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fra777

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 12:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2017 alle ore 00:35

Grazie ancora per l'aiuto geogradi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fra777

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 12:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2017 alle ore 01:24

Ciao Geogradi, vorrei chiederti ancora una cosa

all' AdT il tizio mi ha detto che, siccome il bcnc è già presente agli atti con sub.1, che non lo modificherò in termini di dimensioni o forma, non è necessario che io faccia la variazione ma basterà solo la pratica di costruzione di area urbana.

Praticamente basandosi sull'elaborato planimetrico già presente in atti, essendo già definita l'area di mio interesse, (ricordo denominata solo come u.i.u) ed io non la cambierò ne' di dimensioni ne' di forma come anche il bcnc esistente, devo secondo lui fare solo l'accatastamento.

E' corretto questo procedimento secondo te?

Mi suggerisce anche che è opportuno che io specifichi nelle note tecniche della scheda docfa, che l'area sarà assegnata al proprietario dell'appartamento (in relazione tecnica allegata è già spiegato che l'area già appartiene al mio cliente come espressamente indicato nel rogito)!!

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie