Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Edificazione su area di corte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Edificazione su area di corte

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 21:12

Cari collegi ed amici ho bisogno cortesemente di una dritta.. Mi sono arenato con una pratica e non riesco a capire come impostarla..
Chiedo quindi a voi un consiglio.. :oops:

Situazione attuale

- C.T.: Una particella con le geometrie di 2 fabbricati
- C.F.: Stesso numero di particella (senza sub) con individuato 1 solo dei 2 fabbricati nel quale risulta rappresentata anche la corte (tale corte però non corrisponde graficamente alla particella del C.T. ma diciamo è circa 1/4 della superficie della stessa)



Ora il fabbricato mancante al cf (ma con geometria al C.T.) è stato ristrutturato ricavandone nuove unità.
Dovrei censirle ma.. ecco.. vista la situazione non so come procedere. :?

Io pensavo di dividere la pratica in 2 file:

File 1: Variazione dove sopprimo la particella esistente al C.F. e la ricreo allo stesso numero ma sub. 1 rappresentandola senza corte.
Solo che non so che causale mettere.. (se devo ridisegnarla, dovrei anche inserire modifiche interne in quanto ci sono alcuni divisori che nella situazione attuale non risultano presenti, altriementi potrei farlo più avanti quando sarà oggetto di ristrutturazione)

File 2: nuova costruzione su area di corte dove inserisco le unità del "nuovo" fabbricato, il BCNC e l'elaborato planimetrico.

Che dite? :?: E' corretta come procedura? Che causale potrei utilizzare?
Grazie fin d'ora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2011 alle ore 08:09

Salve!
provo a rispondere e per farlo dovrò "potare il tuo quesito",
poi per favore correggi il titolo togliendo:" Help x Docfa", ... non serve a nulla e distoglie che deve fare la ricerca:

......Situazione attuale

[quote]1) - C.T.: Una particella su cui insistono di 2 fabbricati [/quote]
fin qui nulla di eccezionale, è normale

[quote]2) - C.F.: nella particella (senza sub) portante lo stesso numero del CT con rappresentato 1 solo dei 2 fabbricati ed anche rappresentata anche la corte che però non corrisponde graficamente alla particella rappresentata nel C.T. [/quote]
questo capita spesso, quando non viene correttamente aggiornata la mappa del CF, e capita nelle AdT provinciali che non hanno le mappe dei due catasti unificate

[quote]
Ora il fabbricato mancante al CF è stato ristrutturato ricavandone nuove unità. [/quote]
Cogli l'occasione per redigere il TM rilevando tutto e verificando l'esattezza della posizione in mappa e se del caso la rettifichi,
quindi redigerai un nuovo EP e relativo ES avendo cura di riportare anche i sub soppressi (per evidenziare la storia del fabbricato) e le nuove schede predisponendo un DocFa per ampliamento.
il cerchio quindi si chiude.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2011 alle ore 09:09

Sempre gentilissimo geoalfa! Grazie mille per la risposta più che completa! :wink:
I fabbricati però risultano già posizionati correttamente al C.T., quindi già prima ragionavo nell'ottica di intervenire solo al C.F. senza inutile aggravio di spesa per la committenza.
Ecco che lì sorge il dilemma su quale causale usare. :? e se dividere la pratica in più file..

P.S: titolo corretto! :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2011 alle ore 09:42

salva mancati collegamenti (da controllare) fra CT e CEU è necessario che il TM venga redatto per evitare appunto queste incoerenze,

per quanto riguarda la pratica DocFa, già risposto : una e in ampliamento

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie