Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Dubbio tra tecnico docfa e tec.pregeo.Proc.da segu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbio tra tecnico docfa e tec.pregeo.Proc.da seguire?

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 10:31

Ciao. Adesso agli atti catastali del terreno ho questa situazione :

Clicca sull'immagine per vederla intera


C'è stato un intervento di demolizione totale e ricostruzione di un unico fabbricato con sagoma nuova (che allego poi sotto l'immagine di come sarà).
Siccome non è stato seguito correttamente il passaggio di fare un TM di demolizione totale e fusione dei due lotti, con successiva creazione di area urbana, ora il fabbricato sta per concludersi e mi si chiede l'accatastamento.
Parlando prima con il tecnico del pregeo mi è stato detto di fare tutto in un unica pratica mod.pregeo9 manuale dove demolisco, accorpo ed inserisco il fabbricato nuovo.
In questo modo :

Clicca sull'immagine per vederla intera


Parlando pochi minuti dopo con il tecnico del docfa e spiegandogli quanto appena detto, mi è stato riferito che è corretto fare la pratica pregeo in questo modo ma che devo poi presentare l'area urbana specificando che lo faccio ai soli fini di continuità storica. E poi successivamente docfa per nuova costruzione su area urbana della palazzina.
Quello che mi chiedo è se costituisco un'area urbana e si controlla cosa c'è ai terreni si vede subito che è presente un fabbricato e la cosa non mi pare coerente. Non vorrei che il tecnico che poi accetta la pratica la respinga per questo motivo..che cosa consigliate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 11:50

Il tecnico catastale ha ragione:
nella prima pratica dove demolisci e crei l'area urbana devi specificare che a tale pratica segue una successiva per la costituzione dell'immobile e lo stesso lo ribadisci in Sister se la trasmetti per via telematica. Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 12:35

presenti il pregeo così come detto dal tecnico catastale, poi docfa per demolizione dei fabbricati e accatastamento nuovo fabbricato. I docfa li collegi tra di loro in relazione tecnica e inserisci nella demolizione anche il riferimento del tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 13:25

Premesso che farei come dicono pari pari il Tecnico al Fabbricati e i colleghi che mi hanno preceduto, ti chiedo come mai non accenni alla possibilità di fare due tipi mappali: uno per demolizione totale a cui segue Docfa per costituzione area urbana, ed uno dopo in cui inserisci il nuovo fabbricato a cui seguirà il docfa relativo (che è la procedura più consona all'oggetto).

Comunque a mio parere il tecnico del terreni che ti ha consigliato non si è posto il problema docfa susseguente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 14:39

ciao grazie xle risposte..fare due T.M. lo stesso tecnico ai terreni mi ha detto di evitare e di farlo in una unica..cosi diciamo anche che il cliente risparmia tasse doppie...allora quindi procedo con un unico TM poi docfa di variazione per demolizione totale (si crea l'area urbana) e specifico in relazione che è solo ai fini di continuità storica e che a breve si presenta il fabbricato, poi successivo docfa di nuova costituzione su unità afferenti area urbana xla palazzina?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 16:10

ho un dubbio sulla denuncia di costituzione del nuovo fabbricato..è semplicemente nuova costituzione (classica) oppure è pratica di variazione x edificate su unita afferenti?
Dopo la creazione dell'area urbana come devo comportarmi esattamente con il docfa?quale causale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daniagua

Iscritto il:
03 Febbraio 2005

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 16:25

le due pratiche all'urbano vanno presentate assieme, collegate, indicando pratica 1 di 2 e pratica 2 di 2.
per la seconda si tratta di docfa in variazione "Unita' afferenti edificate su area urbana".
ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 16:41

grazie..presentate insieme indicando 1 di 2 e 2 di 2 nella sola relazione intendi?..spero di non trovare un tecnico che mi bocci l'area urbana...che robe quindi uno paga 50 € di oneri xun'area urbana che vive per soli 5 min!!...allora le presento lo stesso giorno consecutivamente..?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daniagua

Iscritto il:
03 Febbraio 2005

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 16:57

si, io solitamento lo indico sia in relazione che nel campo per le eventuali annotazioni presente in sister. lo scopo di collegare le pratiche è quello di farle assegnare allo stesso tecnico, che le dovrebbe esaminare insieme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daniagua

Iscritto il:
03 Febbraio 2005

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 16:59

dimenticavo...perchè non rinomini l'oggetto del post?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 16:59

vabene ti ringrazio molto..proverò questa strada e speriamo vada bene...già il wegis che ho preso è tutto sballato e ho dovuto adattare i miei punti battuti alla mappa..ogni volta ne salta fuori una!!
ciao buon week end a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie