Autore |
Risposta |

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Il tecnico catastale ha ragione: nella prima pratica dove demolisci e crei l'area urbana devi specificare che a tale pratica segue una successiva per la costituzione dell'immobile e lo stesso lo ribadisci in Sister se la trasmetti per via telematica. Buon lavoro.
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
presenti il pregeo così come detto dal tecnico catastale, poi docfa per demolizione dei fabbricati e accatastamento nuovo fabbricato. I docfa li collegi tra di loro in relazione tecnica e inserisci nella demolizione anche il riferimento del tipo mappale.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Premesso che farei come dicono pari pari il Tecnico al Fabbricati e i colleghi che mi hanno preceduto, ti chiedo come mai non accenni alla possibilità di fare due tipi mappali: uno per demolizione totale a cui segue Docfa per costituzione area urbana, ed uno dopo in cui inserisci il nuovo fabbricato a cui seguirà il docfa relativo (che è la procedura più consona all'oggetto). Comunque a mio parere il tecnico del terreni che ti ha consigliato non si è posto il problema docfa susseguente. Saluti.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
ciao grazie xle risposte..fare due T.M. lo stesso tecnico ai terreni mi ha detto di evitare e di farlo in una unica..cosi diciamo anche che il cliente risparmia tasse doppie...allora quindi procedo con un unico TM poi docfa di variazione per demolizione totale (si crea l'area urbana) e specifico in relazione che è solo ai fini di continuità storica e che a breve si presenta il fabbricato, poi successivo docfa di nuova costituzione su unità afferenti area urbana xla palazzina?
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
ho un dubbio sulla denuncia di costituzione del nuovo fabbricato..è semplicemente nuova costituzione (classica) oppure è pratica di variazione x edificate su unita afferenti? Dopo la creazione dell'area urbana come devo comportarmi esattamente con il docfa?quale causale?
|
|
|
|

daniagua
Iscritto il:
03 Febbraio 2005
Messaggi:
60
Località
|
le due pratiche all'urbano vanno presentate assieme, collegate, indicando pratica 1 di 2 e pratica 2 di 2. per la seconda si tratta di docfa in variazione "Unita' afferenti edificate su area urbana". ciao e buon lavoro
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
grazie..presentate insieme indicando 1 di 2 e 2 di 2 nella sola relazione intendi?..spero di non trovare un tecnico che mi bocci l'area urbana...che robe quindi uno paga 50 € di oneri xun'area urbana che vive per soli 5 min!!...allora le presento lo stesso giorno consecutivamente..?
|
|
|
|

daniagua
Iscritto il:
03 Febbraio 2005
Messaggi:
60
Località
|
si, io solitamento lo indico sia in relazione che nel campo per le eventuali annotazioni presente in sister. lo scopo di collegare le pratiche è quello di farle assegnare allo stesso tecnico, che le dovrebbe esaminare insieme.
|
|
|
|

daniagua
Iscritto il:
03 Febbraio 2005
Messaggi:
60
Località
|
dimenticavo...perchè non rinomini l'oggetto del post?
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
vabene ti ringrazio molto..proverò questa strada e speriamo vada bene...già il wegis che ho preso è tutto sballato e ho dovuto adattare i miei punti battuti alla mappa..ogni volta ne salta fuori una!! ciao buon week end a tutti
|
|
|
|