Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Dubbi su congruenza identificativi catastali vecch...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbi su congruenza identificativi catastali vecchio immobile

geo-delta

Iscritto il:
17 Gennaio 2020 alle ore 08:12

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2020 alle ore 14:58

Salve a tutti, sottopongo al forum la seguente situazione confidando in indicazioni e consigli utili dai colleghi che ringrazio in anticipo.

Per un atto di donazione, uno studio notarile esegue delle visure sugli immobili di pertinenza. Il visurista rileva diverse incongruenze e, tra queste, il caso di un immobile in cat. C\2 con planimetria mancante. Ricevuto l’incarico, eseguo sopralluogo e rilievo, preparo le tavole grafiche e nel predisporre l’aggiornamento DOCFA rilevo alcune cose. Procedo con ordine.

Nell’atto di compravendita originario (acquisto da parte del cliente, datato 1966) il magazzino è identificato al Foglio 10 part. 100 sub 1. Nell’atto notarile l’immobile è descritto in modo corretto e dettagliato: stato di fatto, vie prospicienti, ditte contigue, ecc. Riscontro, anche, in visura storica una variazione toponomastica che ha cambiato nome ad una delle vie indicate nell’atto notarile. Verifico inoltre che per il magazzino la planimetria risulta “non abbinata” (come già segnalato dallo studio notarile). Mentre consulto mappe per i necessari riscontri mi accorgo che l’immobile con n.part 100 del quale il magazzino figura come sub 1, si trova in altra posizione rispetto al magazzino, non è mai appartenuto al mio cliente né a suoi familiari e non ha relazione con il magazzino, il quale si trova a 50 metri di distanza ed è parte di un altro immobile con n.part. 90 . Mi sarei aspettato che il magazzino figurasse come sub della part. 90. Mi reco in catasto per chiarimenti. L’addetto docfa dice che basta aggiornare\correggere gli identificativi catastali: pratica semplice, esente da tributi ecc. ecc..

Sottolineo inoltre che la superficie catastale coincide con le risultanze del mio rilievo. Il cliente dunque non ha eluso tasse e\o tributi ove dovuti.

Seguendo le frettolose indicazioni avute in catasto dovrei procedere così: sopprimo part.100\sub 1, costituisco part.90\sub 1 (dalle verifiche fatte non riscontro sovrapposizioni con gli identificativi di u.i.u. esistenti). Contestualmente aggiorno anche l’indirizzo e, in successiva istanza, invio la planimetria aggiornata. Chiuso. Vi convince?

L’iter indicato non mi convince perché c'è di mezzo l'atto di compravendita originario e io non sto fondendo uu.ii.uu., né frazionando né altro. Voi cosa ne pensate? Attendo con interesse vostre eventuali e utili indicazioni. Buon lavoro a tutti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
194

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2020 alle ore 09:16

Si, la procedura consigliata è corretta. Naturalmente nella relazione cerchi di inserire quante più informazioni possibili. Capita spesso di trovare numeri di mappali non corrsipondenti alla realtà. Controlla solo se ci sono altre "mappe" più datate e verifica la correttezza di quelle attuali. Nella visura storica risulteranno tutte le variazioni effettuate.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-delta

Iscritto il:
17 Gennaio 2020 alle ore 08:12

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 06:57

Grazie per la tua puntuale e cortese risposta Centerba. Dettagliare la relazione come tu dici non è cosa facilissima visto che sono consentiti meno di 400 caratteri (spazi compresi...). Stavo pensando di allegare dei documenti in fase di invio (serve suppongo la versione pdf firmata digitalmente da me, ora non ho davanti la schermata relativa). Ma la cosa che mi angustia è la seguente: posso costituire un sub di una particella appartenente a terze parti? Chiaramente farò visure ed altro per verificare che, ad esempio, gli identificativi n.part 90\sub.1 (dell'unità costituita in docfa) non corrispondano già ad altre uu.ii.uu. ma il dubbio mi resta. Cmq invierò il docfa per come stiamo dicendo, poi mi regolo di conseguenza. Grazie ancora e buona giornata.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie